Report annuale delle minacce da Trend Micro: Italia da record per gli attacchi malware
Trend Micro presenta il report annuale delle minacce. Il numero di attacchi cresce vertiginosamente e l’Italia, con +300%, rimane il quarto Paese al mondo e il primo in Europa più colpito dai malware

L’Italia continua a essere tra i Paesi più colpiti al mondo dai cybercriminali e registra un aumento degli attacchi malware del 300% rispetto al 2021. Il dato emerge da “Rethinking Tactics: 2022 Annual Cybersecurity Report”, il report di Trend Micro Research sulle minacce informatiche che hanno colpito nel corso dell’anno passato.
Lo studio rivela che l’Italia è il quarto Paese al mondo e il primo in Europa più colpito dai malware, stesse posizioni che occupava anche nel 2021 e che conferma quindi per il secondo anno di fila.
Italia: i numeri del 2022
- Malware – Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2022 è di 246.941.068. Nel 2021 erano stati 62.371.693. L’aumento è di cica il 300%. L’Italia si conferma il quarto Paese al mondo maggiormente colpito nel mondo e il primo in Europa. Sul podio Giappone, Stati Uniti, e India
- Macro Malware – L’Italia è il sesto Paese al mondo più colpito, con 17.400 attacchi. L’anno scorso erano stati 6.861
- Ransomware – L’Italia è il quarto Paese più colpito in Europa, preceduto da Olanda, Francia e Germania. A livello mondiale è tredicesima
- Le minacce via e-mail che hanno colpito l’Italia nel 2022 sono state 265.156.190
- Le visite ai siti maligni sono state 13.855.394. I siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 332.012
- App maligne – Il numero di app maligne scaricate nel 2022 è di 72.072
- Online Banking – i malware unici di online banking intercettati sono stati 8.251
A livello globale, è stato registrato un numero record di avvisi di vulnerabilità diramati dalla Zero Day Initiative Trend Micro (1.706), per il terzo anno consecutivo.
Il numero di vulnerabilità critiche è raddoppiato rispetto al 2021. In tutto il mondo, Trend Micro ha bloccato nel 2021 un totale di 146.408.535.569 minacce, facendo registrare un incremento del 55% rispetto all’anno precedente. Circa 80 miliardi di minacce sono arrivate via mail.
Il report completo è disponibile qui
Contenuti correlati
-
Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity
Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...
-
Cybersecurity e 5G: cresce la spesa delle aziende
Le aziende spendono fino al 10% del proprio budget IT per mettere al sicuro le reti 5G private. Il dato emerge da “Beyond Secure by Default”, l’ultima ricerca Trend Micro, esperto globale di cybersecurity. “Si pensa che...
-
Sicurezza per i più giovani: il progetto ISKF di Trend Micro compie 15 anni
L’era digitale ha portato con sé innumerevoli opportunità e vantaggi, trasformando il modo in cui interagiamo, apprendiamo e ci divertiamo. Internet, i social media e i videogiochi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di...
-
Cybersecurity base dell’evoluzione digitale solo per il 66% delle aziende
Una cybersecurity efficace è in grado di accelerare il processo di digitalizzazione di un’organizzazione, ma sono ancora pochi i responsabili di business che riconoscono la connessione tra sicurezza IT e la possibilità di un utilizzo consapevole dei...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...