Rollon amplia la gamma Seventh Axis introducendo modelli dedicati a robotica lightweight e collaborativa
Introdotte nuove soluzioni per la movimentazione dei sistemi robotici su settimi assi lineari, che portano a 11 i modelli a disposizione dei progettisti. L’azienda ha introdotto assi dimensionati per la robotica leggera e collaborativa e ottimizzato l’offerta dedicata ai robot di taglia maggiore

Ampliare le possibilità d’automazione, rendere più efficienti le soluzioni di traslazione dei robot per coprire maggiore area operativa, ottimizzando al contempo l’impiego di risorse e il consumo di layout. Questi gli obiettivi alla base dell’ampliamento della gamma Seventh Axis offerta da Rollon.
Un ampliamento che ha seguito due precise direttrici: verso un dimensionamento ridotto, in modo da abbracciare anche la robotica lightweight e collaborativa; verso un’ottimizzazione della gamma dedicata ai robot di maggior taglia, che riduce ingombri e pesi con conseguenti vantaggi in termini di costo applicativo.
“L’obiettivo è sostenere ogni robot nelle sue massime performance con il corretto dimensionamento degli assi” spiega Roberto Toniolo, Chief Marketing Officer. “Da un lato vi era l’esigenza di dimensionare proporzionalmente gli assi per movimentare la robotica di piccole dimensioni, collaborativa e non. Dall’altro quella di ottimizzare l’offerta dedicata ai robot di taglia maggiore. Oggi è possibile selezionare l’asse più confacente semplicemente sulla base del modello di robot che si intende implementare. Con questo ampliamento possiamo infatti offrire soluzioni di movimentazione per la maggior parte dei robot in commercio”.
La gamma dei Seventh Axis Rollon consta ora di 11 modelli in grado di soddisfare, per caratteristiche costruttive e funzionali, i requisiti applicativi di ogni processo produttivo: dal packaging alla logistica, dalle linee di stoccaggio nell’alimentare all’automazione industriale nel suo complesso.
Gli assi pensati per il mondo della robotica “leggera” sono 5 e sono stati progettati per offrire soluzioni vantaggiose anche ai progettisti più esigenti. Da un lato è stato introdotto l’azionamento a cinghia con pulegge a gioco zero, che garantiscono elevata ripetibilità di posizionamento anche con dinamiche elevate. L’azionamento a cinghia permette inoltre una movimentazione silenziosa, fluida e riduce al minimo la necessità di lubrificazione.
Sul fronte della movimentazione dei robot di taglia più grande, Rollon ha optato per introdurre 2 nuovi modelli con azionamento a pignone e cremagliera. Questo tipo di movimentazione garantisce la possibilità di realizzare corse potenzialmente infinite giuntando gli assi.
La nuova gamma di assi Rollon include numerosi accessori e la possibilità di configurazioni personalizzate come sistemi di fine corsa, piastra di connessione rapida per il robot, riduttore, piedini regolabili, catena portacavi in due versioni, porta sensori, camme.
Il servizio di assistenza Rollon, vero valore aggiunto dell’offerta tecnologica, offre accompagnamento in ogni fase: dal supporto tecnico specializzato nello sviluppo dell’applicazione in fase progettuale, fino alla prima installazione e formazione.
La nuova gamma dei Seventh Axis Rollon, con i nuovi modelli, è consultabile qui.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Rollon integra lo strumento di selezione myRollon con i sistemi YZ
Dopo il successo del lancio dello strumento di selezione myRollon per guide lineari, telescopiche e attuatori, Rollon è lieta di annunciare una nuova integrazione che permetterà agli utenti di selezionare anche la nuova gamma standard di sistemi...
-
Robotica collaborativa dolce
Nel mondo dell’innovazione e della tecnologia, la collaborazione tra aziende è in grado di accelerare cambiamento e progresso. GKN Sinter Metals Brunico e Festo Italia hanno unito le proprie forze con creatività, portando al NOI Techpark di...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...