Robox controlla il movimento a regola d’arte

Pubblicato il 27 settembre 2012

La molteplicità di linguaggi di programmazione supportata (testo strutturato, ladder, object blocks in C++) e la ricchezza delle librerie motion/robotica permettono di affrontare velocemente qualunque problematica.

Sono disponibili modelli matematici per vari robot, function block per la gestione delle ganasce e del film delle flow-pack, function block per la gestione degli ordinatori verticali e orizzontali, function block per la gestione dei tappeti di sincronizzazione ecc.

Con l’avvento dei bus di campo l’integrazione tra motion control e i drive è aumentata. L’approccio di Robox al riguardo è permettere al costruttore di macchine automatiche la scelta della soluzione migliore in relazione all’applicazione effettiva, utilizzando una piattaforma software unica.

Il motion controller master Ethercat μRMC2 presenta processore Freescale Power PC MPC5200 (400 MHz), due porte Ethernet (Ethercat, TCP/IP, UDP/IP), due Canbus (Canopen), interfaccia Profibus slave; il motion controller master Ethercat μRMC3, invece, è dotato di processore Freescale P2020 (dual core, 1,2 GHz), tre porte Ethernet (Ethercat, TCP/IP, UDP/IP) e due Canbus (Canopen), interfaccia Profinet slave.

Robox: www.robox.it
 



Contenuti correlati

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • Kollmorgen Akma
    Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

    Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle

    Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot

    Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...

  • Fanuc olimpiadi della robotica 2023
    Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc

    Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...

  • Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica

    La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x