Robotica collaborativa dolce

GKN Sinter Metals Brunico presenta il nuovo progetto al NOI Techpark. Con la pinza DHEF Festo il robot manipola i cioccolatini di forme e dimensioni diverse in totale sicurezza

Pubblicato il 8 novembre 2023

Nel mondo dell’innovazione e della tecnologia, la collaborazione tra aziende è in grado di accelerare cambiamento e progresso.  GKN Sinter Metals Brunico e Festo Italia hanno unito le proprie forze con creatività, portando al NOI Techpark di Brunico un robot capace di distribuire cioccolatini.

La curiosità alla base dell’innovazione

Sperimentare, collaborare e tanta forza di volontà, così definisce l’innovazione Andrea Vlaic, Manufacturing Engineer in GKN Sinter Metals Brunico, che insieme ai colleghi Fabio Forni e Giuseppe Rubaga è parte del team di ingegneri specializzati nello sviluppo di automazioni sostenibili.

Il team guiderà i progetti futuri di GKN Sinter Metals Brunico con l’obiettivo di trasformare la fabbrica in un luogo di lavoro tecnologicamente sostenibile. “Il mio approccio all’innovazione punta a migliorare i prodotti esistenti e al contempo crearne di nuovi, adottando soluzioni a cui nessun altro aveva pensato”, racconta A. Vlaic. “Pensare diversamente, percorrere nuove strade è fondamentale. Non tutti i tentativi andranno a buon fine, ma anche l’errore o il fallimento possono diventare occasioni per correggere il tiro e avvicinarsi ai propri obiettivi”.

“Non si tratta infatti solo di nuove creazioni, ma di ridefinire il modo stesso in cui le cose vengono realizzate”, conferma Philip Röll, BRU Segment Leader in GKN Sinter Metals Brunico. “Acquistare nuove macchine non basta se manca l’approccio innovativo ‘modus operandi’. L’innovazione richiede analisi approfondite e creatività, focalizzandosi su obiettivi chiari e applicazioni ben progettate”.

Alla base c’è sempre tanta curiosità e voglia di comprendere il funzionamento di ciò che ci circonda, “passione che coltivo fin da bambino con l’obiettivo di rendere la mia quotidianità più smart. Anche se al tempo ho riscontrato diversi difetti costruttivi”, racconta Fabio Forni, Manufacturing Engineer GKN Sinter Metals Brunico. “Ancora oggi vengo guidato dalla curiosità di comprendere le dinamiche tecnologiche, grazie anche all’ambiente stimolante in cui lavoro”.

Secondo P. Röll, la semplicità è la chiave delle innovazioni efficaci, che iniziano da piccoli passi. “Le idee grandiose che promettono di ‘rivoluzionare un intero settore’ hanno poche possibilità di successo. Ecco perché la più grande sfida sarà applicare questo concetto alle tendenze del mercato per rafforzare il vantaggio competitivo”, continua P. Röll. “All’interno dell’ecosistema del NOI Techpark di Brunico, abbiamo trovato uno spazio in cui liberare la creatività e mettere a disposizione risorse per esplorare nuove prospettive”.

Mobilità sostenibili e produzione ecologica al NOI Techpark

Il nuovo NOI Techpark di Brunico, ispirato al modello presente a Bolzano, è un polo dell’innovazione e della ricerca dedicato alla mobilità sostenibile e alla produzione ecologica. Un vero e proprio hub che ospita aziende e startup legate all’economia del territorio, e che punta soprattutto su quattro settori strategici: economia circolare nella produzione, cicli produttivi a rifiuti zero, decarbonizzazione e fabbriche eco-intelligenti, così come produzione etica e socialmente sostenibile.

“Nel mondo dell’automazione e della tecnologia in generale, la rapidità dei cambiamenti è una costante”, racconta Giuseppe Rubaga, Process and Product Engineer in GKN Sinter Metals Brunico. “Per questo diventa importante saper cogliere le diverse opportunità con flessibilità”. Un aspetto fondamentale se si pensa al settore automobilistico, “dove curiosità e passione sono fondamentali per rimanere al passo con i tempi”, continua G. Rubaga. “Qui, infatti, gioca un ruolo importante il NOI Techpark di Brunico, un luogo eccellente per supportare le aziende nell’importante compito di creare team altamente motivati nel seguire e guidare tendenze e innovazioni nei diversi settori”.

GKN Sinter Metals Bruneck e Festo Italia si sono uniti per portare al NOI Techpark un robot capace di distribure cioccolatini, che è stato possibile vedere dal vivo durante il Forum Internazionale della Meccatronica il 28 e 29 settembre.

Robot e cioccolato: una combinazione vincente

In occasione dell’inaugurazione del NOI Techpark di Brunico, il team di GKN Sinter Metals Brunico ha presentato un progetto dimostrativo con l’obiettivo di dare un esempio di collaborazione tra uomo e macchina. L’idea è stata quella di realizzare un robot dalle sembianze umanoidi che distribuisse cioccolatini a tutti i visitatori.

Trattandosi di un robot a contatto con il pubblico, c’era la necessità di crearlo con un aspetto amichevole e non industriale, che fosse adatto a interfacciarsi con adulti e bambini. La soluzione è giunta grazie ai Bionic Festo ispirati alla natura: analizzando i diversi sistemi di presa, la pinza DHEF si è dimostrata in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza e innovazione voluti.

In combinazione alla pinza DHEF, “per realizzare il sistema di distribuzione di cioccolatini per il braccio robotico è stata scelta la tavola DHTG”, spiega Alberto Coccoli, Application Sales Engineer Festo. “Così da garantire una distribuzione sicura e che al contempo non spaventasse i più piccoli”. Grazie alla tavola DHTG Festo, nascosta nella testa robotica, i cioccolatini scendono uno alla volta rotolando lungo lo scivolo elicoidale, e si fermano nella scodella inferiore. A quel punto, il braccio collaborativo prende il cioccolatino tramite la pinza DHEF e lo deposita nella mano del visitatore: “la pinza è provvista di una membrana morbida e adattabile che permette di gestire cioccolatini di forma diversa con delicatezza”, conclude Coccoli. “E nel caso i bambini dovessero avvicinarsi troppo e toccarla, non si farebbero male”.



Contenuti correlati

  • Elettronica a ‘rifiuti’ zero

    Al NOI Techpark di Bolzano l’elettronica diventa ‘circolare’: dalla carta prodotta con gli scarti della frutta nascono dispositivi stampati flessibili Leggi l’articolo

  • Degassing affidabile di celle per batterie

    Gli attuatori pneumatici ed elettrici di Festo vengono utilizzati per movimentare e perforare le celle della batteria durante il processo di produzione Leggi l’articolo

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Assemblaggio di valvole nautiche

    La società A2 ha unito estetica e funzionalità nel progetto per Scoprega, selezionando componentistica pneumatica, meccanica ed elettronica Festo per la sua precisione e affidabilità Leggi l’articolo

  • Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO

    Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...

  • Per le batterie servono precisione e sistemi integrati

    Digatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidata a Festo e al distributore Arcotec-Gruppo FIZ per integrare nel suo progetto soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi l’articolo

  • La chiave di volta della digitalizzazione

    Una manutenzione intelligente, supportata dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale, ha consentito l’ottimizzazione della produzione con presse per polimerizzazione Leggi l’articolo

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Festo a SPS Italia 2023: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Progress in Motion sarà il leit motiv con cui Festo accompagnerà i visitatori durante SPS Italia 2023. Un tour che metterà in risalto i trend tecnologici più importanti quali la digitalizzazione, la sicurezza degli impianti, l’efficienza e...

Scopri le novità scelte per te x