Rilevamento dei problemi negli impianti e nelle macchine con soluzioni Fluke
Conrad amplia la gamma di tecnologie di misurazione e verifica con le termocamere portatili Fluke: con le termocamere TiS20+ e TiS60+ è possibile rilevare guasti negli impianti e nelle macchine prima che si verifichino problemi

Con le termocamere TiS20+ e TiS60+ di Fluke, Conrad Electronic amplia la sua offerta di tecnologie di misurazione e verifica, fulcro dell’elettrotecnica professionale. Il distributore omnicanale rafforza così ulteriormente la sua ultima campagna trimestrale B2B del 2020.
“Affinché gli utenti dell’elettrotecnica professionale possano rendere visibili cose che rimangono nascoste all’occhio umano e rilevare problemi non individuabili con i tradizionali strumenti di misurazione, abbiamo incluso le termocamere TiS20+ e TiS60+ di Fluke nella nostra gamma di tecnologie per la misurazione e la verifica” dice Kilian Braun, Senior Expert Product Management, Conrad Electronic.
“Nello sviluppo dei due dispositivi portatili è stata data priorità al funzionamento semplice e rapido. In questo modo, gli elettricisti nel settore dell’artigianato e dell’industria, i tecnici di impianti HVAC e di refrigerazione e gli addetti a manutenzione e riparazione possono, ad esempio, acquisire immagini termiche di motori o dispositivi negli armadi elettrici con un solo pulsante, svolgendo così le attività di misurazione in modo rapido, semplice e conveniente”, dice Stefan Kohler, responsabile della distribuzione all’ingrosso di Fluke per Germania e Austria.
Grazie alla guida utente intuitiva e alla struttura maneggevole per l’utilizzo con una sola mano, non è necessaria alcuna formazione speciale per le misurazioni con le termocamere TiS20+ e TiS60+. Agli utenti basta puntare e mettere a fuoco i dispositivi sul punto di misurazione desiderato. L’intervallo di temperatura viene impostato automaticamente dalla termocamera in modo da ottenere un’immagine significativa e bidimensionale della distribuzione della temperatura. Premendo il grilletto, l’immagine viene salvata con i valori di misurazione associati. Con il software incluso è possibile modificare i parametri chiave per ottimizzare l’immagine e mettere in evidenza i dettagli.
La tecnologia a infrarossi IR Fusion sviluppata da Fluke facilita i processi di misurazione sovrapponendo l’immagine termica sul touchscreen con un’immagine visiva, così gli utenti possono vedere eventuali guasti e la loro posizione prima che si verifichi un problema. A tale scopo, è sufficiente spostare un dito sullo schermo della telecamera per regolare il grado di dissolvenza delle immagini termiche.
Grazie alla codifica delle risorse Fluke Connect per l’archiviazione automatica dei file, gli utenti delle termocamere non devono più passare del tempo al computer a sistemare le immagini termiche e spostare o rinominare i file in diverse cartelle. È sufficiente scansionare il codice QR o il codice a barre dell’impianto affinché le immagini termiche con data e ora vengano memorizzate. Il software le ordina automaticamente in base ai dispositivi o agli impianti.
Con TiS20+ è possibile effettuare misurazioni nell’intervallo di temperatura da -20 a +150°C con una precisione di ±2 °C. La risoluzione dell’immagine termica è di 120 x 90 (10.800 pixel). TiS60+ è progettata per l’intervallo di temperatura da -20 a +400 °C e offre una risoluzione di 320 x 240 pixel (76.800 pixel).
TiS60+ fornisce la risoluzione necessaria con una messa a fuoco fissa, in modo che gli utenti possano scattare foto di alta qualità anche a distanza, qualora la termocamera venga utilizzata da persone con diversi gradi di esperienza (anche nulla) nella termografia. TiS60+ fornisce agli utenti tutte le informazioni necessarie per determinare i valori di base dei loro dispositivi e impianti, permette loro di creare un programma di manutenzione preventiva e di impostare gli interventi standard. Con il software desktop Fluke Connect è possibile creare rapporti professionali in pochi minuti ed eseguire una raccolta dati radiometrica completa per programmi di manutenzione specifici.
Entrambi i dispositivi dispongono di uno schermo LCD da 8,9 cm, sono protetti contro gli spruzzi d’acqua e la polvere (IP54), sono robusti e adatti per l’uso quotidiano.
Contenuti correlati
-
Obiettivo per termocamere Flir con doppio campo visivo
Teledyne Flir ha reso disponibile il nuovo obiettivo FlexView dual field-of-view Dfov (campo visivo doppio) per termocamere della serie Axxx e Txxx, progettato per migliorare efficienza operativa, sicurezza e precisione dai centri di distribuzione elettrica fino agli...
-
Come sfruttare al meglio le termocamere per la rilevazione ottica di gas
Grazie alla tecnologia OGI, l’industria petrolifera può attuare un programma di rilevamento e riparazione delle fughe ‘Smart LDAR’ (Leak Detection and Repair) più sicuro ed efficiente, che consente agli ispettori di rilevare più rapidamente emissioni fuggitive e...
-
Termocamera acustica Fluke per rilevare le perdite di gas medicali
Un utilizzo innovativo della telecamera acustica industriale ii900 di Fluke ha consentito a un gruppo che opera nella cura di pazienti di migliorare i livelli di sicurezza in più strutture ospedaliere, nonché di conseguire gli ambiziosi obiettivi...
-
Immagini e suoni per sorvegliare l’energia
Uno strumento di manutenzione di semplice uso permette di ridurre i consumi degli impianti e le emissioni di gas serra. Di seguito, si esamina in che modo l’utilizzo di una telecamera acustica industriale di Fluke nelle operazioni...
-
Termocamere Teledyne Flir con connessione diretta al Cloud
All’interno dell’ampia gamma di termocamere proposte da Teledyne Flir, le serie T5xx/T8xx ed Exx si distinguono per le funzionalità avanzate e la possibilità di connettersi direttamente al Cloud e risultano quindi ideali per l’Industria 4.0, per una...
-
Termocamere Teledyne Flir a onda media e lunga ad alta velocità e ad alta risoluzione
Teledyne Flir ha reso disponibili le famiglie di termocamere della Serie X, X858x e X698x, che offrono capacità di imaging termico ad alta velocità e alta risoluzione per la ricerca scientifica e applicazioni ingegneristiche nello spettro dell’infrarosso...
-
Conrad propone le nuove pinze amperometriche senza contatto Fluke
Conrad Electronic ha ampliato la sua offerta di prodotti nel settore delle pinze amperometriche con due nuovi dispositivi di misurazione senza contatto di Fluke. I misuratori a pinza Fluke 377 e 378 True RMS utilizzano la tecnologia...
-
Conrad integra l’inverter i510 di Lenze nella sua offerta di prodotti per automazione e pneumatica
In diverse applicazioni di automazione, gli inverter sono il componente essenziale per il controllo del movimento nella macchina e sono spesso considerati dei veri maestri nel controllo e nella regolazione dei motori. Se gli inverter che si...
-
Da Teledyne Flir le termocamere A500f/A700f per rilevazione incendi e monitoraggio delle condizioni
Le termocamere robuste FLIR A500f e A700f in configurazione Advanced Smart Sensor rilevano temperature elevate in ambienti estremi e integrano a bordo funzioni di analisi e allarme, ideali per il rilevamento precoce di incendi in ambienti industriali...
-
Soluzioni chiavi in mano con le termocamere Flir A50 e A70
Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d’uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere Flir A50 e...