La telecamera acustica industriale di Fluke ha potenziato l’efficienza delle condotte di Air Liquide

Air Liquide, la multinazionale che fornisce gas e servizi industriali ai settori sanitario e industriale, ha tagliato i costi, ridotto gli sprechi e potenziato l’efficienza delle condotte in Italia attraverso l’utilizzo degli avanzati strumenti di misura a ultrasuoni di Fluke. Air Liquide ha beneficiato dei vantaggi offerti dalla termocamera acustica industriale ii910, uno strumento progettato da Fluke per rendere più facile, più veloce e sicuro il rilevamento ad alta sensibilità di gas, perdite per effetto corona e scariche parziali. Adatto all’utilizzo anche da parte di operatori con una formazione limitata, lo strumento, di tipo point-and-shoot, può anche rilevare perdite di aria compressa, gas e vuoto, rendendolo ideale per rilevare perdite nelle reti di distribuzione dei gas industriali.
La sostenibilità promuove l’efficienza energetica
Coerentemente con il suo forte impegno sulla sostenibilità, Air Liquide ha voluto aumentare l’efficienza energetica e ridurre la sua impronta di carbonio affrontando le costose perdite di aria e azoto nella sua raffineria con processo DMR (Dual Mixed Refrigerant) di Siracusa, in Sicilia. La società ha scelto di effettuare misurazioni ogni due anni su tutti i gasdotti collegati alla raffineria – 7.000 m per l’aria compressa e 9.435 m per l’azoto – nonché su 5 km di gasdotti di interconnessione. Inoltre, effettua il monitoraggio e controllo delle emissioni fuggitive mediante il processo Ldar (Leak Detection And Repair) richiesto ogni 12 mesi dall’ente regolatore ambientale italiano Ispra.
Con una gamma di frequenze compresa tra 2 kHz e 100 kHz, e 64 microfoni MEMS digitali integrate, la telecamera acustica ii910 consente di individuare rapidamente le perdite, potendo rilevarne una di 0,005 CFM (cubic feet per minute) a 100 PSI fino a 32,8 piedi (una perdita di 2,5 cm 3 /sec a 7 bar da una distanza fino a 10 m). La è dotata anche di un display LCD con risoluzione 1280 x 800 (1.024.000 pixel) e offre una durata della batteria di oltre sei ore sul campo. Infine, eliminando la necessità di utilizzare cavi secondari o altri dispositivi accessori, la telecamera acustica ii910 permette agli operatori di passare facilmente dal rilevamento della perdita o della scarica parziale alla loro risoluzione.
Diverse perdite rapidamente identificate
Air Liquide ha richiesto i servizi di Intero – The Sniffers, con sede in Belgio, che ha effettuato tutte le misurazioni necessarie utilizzando la telecamera acustica industriale ii910. Grazie ai sensori altamente sensibili integrati nello strumento, che funzionano con la tecnologia SoundSight di Fluke, i segnali ultrasonici della telecamera acustica hanno rapidamente rivelato diverse perdite sulla tubazione dell’aria nella raffineria e perdite multiple nella rete di distribuzione dell’azoto. Ciò ha permesso ai tecnici di Air Liquide di intervenire immediatamente per ridurre al minimo le perdite e ottenere guadagni immediati in termini di efficienza.
Sebastiano Carpinteri, process engineer di Air Liquide Priolo, afferma: “Poiché la nostra raffineria di Siracusa opera 24 ore su 24, è essenziale evitare i tempi di fermo. Ciò significa che i test per le perdite devono essere eseguiti il più facilmente possibile e i risultati analizzati nel minor tempo possibile.
Utilizzando la termocamera acustica industriale ii910 di Fluke, le misurazioni sull’intera pipeline possono ora essere valutate da una posizione statica e da una sola persona. Lo strumento, dall’utilizzo intuitivo, permette di identificare chiaramente le perdite, di eseguire misurazioni senza alcun tipo di infrastruttura richiesta e di semplifica la redazione di report aggiornati e accurati sulla posizione delle perdite”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Fluke espande i pacchetti di supporto Premium Care destinati agli strumenti industriali
Fluke ha annunciato l’espansione dei suoi pacchetti di supporto e assistenza Fluke Premium Care per includere una più ampia gamma di strumenti industriali ed elettrici leader del mercato. I pacchetti Fluke Premium Care coprono la calibrazione periodica...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Movimentare risparmiando
Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo