Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
Un sondaggio globale evidenzia le principali sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie all'industria automobilistica, con particolare attenzione alla gestione della carenza di manodopera, ai problemi della catena di fornitura e molto altro ancora

L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza l’evoluzione dell’industria automobilistica, con particolare attenzione alla ricerca della qualità, all’impatto dell’automazione dei processi, all’adozione dello smart manufacturing e al ruolo fondamentale della tecnologia relativamente a riduzione dei rischi, gestione dei problemi inerenti alla forza lavoro, riduzione dei costi e aumento della produzione.
Dai risultati emerge che:
- L’85% dei produttori automobilistici prevede di mantenere o addirittura incrementare il personale a seguito dell’adozione di nuove tecnologie. Inoltre, il 64% delle aziende utilizza software per automatizzare i processi e il 54% dei leader sta aumentando l’automazione per far fronte alla carenza di manodopera.
- La ” riduzione dei costi” e il “miglioramento della qualità” sono i principali fattori di spinta verso la trasformazione digitale.
- Il 31% delle aziende automotive prevede di investire o lo ha già fatto in tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e sul machine learning, un dato che si prevede continuerà a crescere con lo sviluppo di nuovi casi d’uso e di applicazioni di facile utilizzo.
- Il 42% dei produttori automobilistici prevede di riconvertire la forza lavoro esistente e il 27% ritiene che assumerà più personale a seguito dell’adozione di nuove tecnologie, il che dimostra che lo sviluppo tecnologico aiuta a gestire i problemi attuali e agisce da catalizzatore per la crescita.
- Il 35% di queste aziende riferisce che lo smart manufacturing ha contribuito a ridurre i problemi legati all’implementazione e all’integrazione delle nuove tecnologie. Inoltre, il 29% ritiene che abbia aiutato a superare le conseguenze della pandemia.
- Il 97% dei produttori e fornitori del settore automobilistico dichiara di avere avviato iniziative di sostenibilità e di ESG, mentre il 49% intende promuovere iniziative di sostenibilità e di ESG come elemento di differenziazione competitiva.
“Negli ultimi anni, l’industria automotive ha dovuto far fronte a molte nuove sfide e difficoltà. Dai cambiamenti nella domanda dei consumatori ai problemi della catena di approvvigionamento, dalla carenza di microchip alla mancanza di lavoratori, in virtù di tutto ciò il settore è stato obbligato a rimanere agile. Ad esempio, la progressiva transizione ai veicoli elettrici fa sì che i produttori debbano aumentare la loro forza lavoro, non solo negli impianti esistenti ma anche in quelli nuovi”, ha dichiarato Paul Epperson, vicepresidente di Global Industry – Auto, Tire & Advanced Mobility, Rockwell Automation. “Dai risultati dell’indagine emerge chiaramente che l’adozione di nuove tecnologie per affrontare queste sfide, bilanciando qualità e crescita economica, è un obiettivo prioritario per le principali aziende del settore automobilistico”.
L’industria automotive è consapevole del ruolo centrale che la tecnologia e l’automazione svolgono nella gestione dei rischi e nella ricerca di una crescita profittevole. Il 59% sta cercando di mitigare i rischi interni adottando nuove soluzioni tecnologiche, mentre il 50% sta facendo lo stesso per i rischi esterni. Allo stesso modo, alla domanda su come intendono ottenere risultati aziendali positivi, la risposta più frequente è stata l’incremento dell’automazione.
“Rockwell Automation è in grado di fornire alle aziende di tutto il mondo servizi avanzati in ambito automobilistico, non solo grazie al nostro ampio portfolio di soluzioni dedicate a questo settore, ma anche grazie alla nostra vasta rete di partner”, ha dichiarato Epperson. “A prescindere da dove si trovino le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale e di produzione intelligente, Rockwell è in grado di aiutarle a crescere e a svilupparsi in modo innovativo”.
Metodologia
Questo rapporto si basa sulle risposte di 197 manager e dirigenti di case automobilistiche, fornitori del settore automobilistico e produttori di veicoli elettrici di 13 Paesi. La ricerca fa parte dell’ottavo rapporto annuale State of Smart Manufacturing, che ha analizzato i pareri di 1.353 intervistati provenienti da 13 dei principali Paesi produttori ed è stato condotto in collaborazione con Sapio Research e Rockwell Automation
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
Intelligenza Artificiale, Italia 1° Paese UE per progetti realizzati nella PA
Dal 2010 al 2021 i progetti di Intelligenza Artificiale nelle PA europee hanno registrato un’importante crescita, passando da 26 a 148 all’anno, per un totale di 637 progetti mappati, tra implementati (41%), in corso (27%) e iniziative...