Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato

Lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) di Pizzato consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza

Pubblicato il 5 maggio 2023

Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili a causa della configurazione del macchinario.

Il remote escape release di Pizzato Elettrica, applicabile agli interruttori di sicurezza RFID con blocco del riparo delle serie NG e NS, è dotato di un innovativo meccanismo di sicurezza che, in caso di rottura o di allentamento del cavo, provoca l’immediato arresto della macchina in condizioni di sicurezza.

L’azionamento dello sblocco, così come un suo eventuale guasto o anomalia, vengono segnalati da una freccia di controllo che si posiziona in corrispondenza dei relativi simboli marcati sul dispositivo, consentendo una veloce diagnosi da parte dell’utilizzatore.
È inoltre presente una indicazione grafica che segnala il range di corretta tensione del cavo di azionamento, in modo da facilitarne l’installazione.

Lo sblocco di fuga remoto può essere orientato con rotazioni di 90° al fine di poter scegliere il verso di uscita del cavo più adatto all’applicazione a bordo macchina.
All’estremità opposta del cavo di azionamento va collegata la compatta custodia che ospita il pulsante di escape release; tale involucro, realizzato con una robusta struttura interna di metallo, possiede una doppia possibilità di montaggio:

  • avvitato all’esterno del telaio del riparo, con chiusura mediante l’applicazione del coperchio di copertura;
  • all’interno del telaio del riparo, su pannello con foratura standard Ø 22 mm, lasciando in vista soltanto il pulsante a fungo di azionamento.

Nei dispositivi di sicurezza della serie NS già provvisti di un dispositivo di sblocco frontale o posteriore, il remote escape release può essere installato anche in un secondo momento, mediante una semplice procedura di smontaggio del blocco superiore dell’interruttore.
In questo modo è possibile utilizzare gli interruttori di sicurezza già presenti, senza necessità di acquistare nuovamente l’intero dispositivo.

I VANTAGGI

  • Automonitoraggio della tensione del cavo per arresto del macchinario in sicurezza in caso di cavo tagliato o allentato;
  • Disponibile per gli interruttori di sicurezza RFID con blocco del riparo delle serie NG e NS;
  • Segnalazione dello stato del dispositivo e del range di corretta tensione del cavo di azionamento;
  • Dispositivo orientabile di 90° in 90°;
  • Flessibilità di montaggio del dispositivo di sblocco remoto.



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • I profili safety per le reti OT

    Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • Sicurezza ‘all inclusive’

    Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x