Quando la AI diventa ‘aumentata’

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Lo studio ‘Modeling the Impact of AI on the World Economy di MGI’, McKinsey Global Institute, afferma che entro il 2030 la AI potrebbe determinare un aumento dell’attività economica globale di circa 13 trilioni di dollari, con una crescita di circa 1,2% del PIL all’anno. Se la previsione fosse verosimile avremmo il medesimo impatto che nel 1800 ha avuto il motore a vapore, oppure i robot nella produzione industriale negli anni ‘90, o la diffusione dell’IT dal 2000. Ma è solo questione di tecnologia?
Contenuti correlati
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Investire nella Business AI
Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...
-
Ransomware: la prevenzione non basta
Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware, che sono diventati negli anni sempre più evoluti e diversificati Leggi l’articolo
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...
-
Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...
-
I limiti dell’AI: verificare le prestazioni di ChatGPT in campo ingegneristico
Con il rilascio di ChatGPT, ciò che solo pochi mesi fa sembrava fantascienza ora appare plausibile: l’AI è arrivata. Titoli accattivanti, visibili ovunque, dimostrano come l’AI sia in grado di sviluppare codici, insegnare lingue, comporre musica e...
-
ESET tra gli sponsor della Summer School 2023, che ha riunito gli esperti di AI
I maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale si sono riuniti in Slovacchia in occasione della Eastern European Summer School of Machine Learning. L’obiettivo dell’evento, che si è svolto dal 10 al 15 luglio 2023 presso la Technical...
-
L’open source come strumento per un’intelligenza artificiale sempre più affidabile
AI e ML sono già utilizzati da molte imprese di quasi tutti i settori, con il successo di ChatGPT che ne ha reso ancor più visibili i benefici e ha contribuito ad accelerarne l’adozione. Di conseguenza, è...
-
Workday Global Survey: nel passaggio a sistemi AI, l’apporto umano deve essere centrale
Workday, esperto di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane, ha pubblicato i risultati del suo ultimo studio sul tema dell’intelligenza artificiale (AI). La ricerca esamina la diffusione dei sistemi di AI nelle...