Prove di mobilità elettrica

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

 
Pubblicato il 3 febbraio 2023

Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla mobilità elettrica

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica

    Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...

  • pepperl+fuchs encoder
    Produzione di batterie con encoder e sensori Pepperl+Fuchs

    Le potenti batterie per applicazioni di elettromobilità vengono prodotte utilizzando processi estremamente automatizzati. Numerosi sensori che utilizzano diverse procedure di misura garantiscono un controllo efficiente di macchine e impianti. Grazie a un’esperienza decennale nell’industria automobilistica e nell’elettrotecnica,...

  • Silla Industries entra in Anie

    Tra le 1.400 aziende italiane più importanti del settore elettrotecnico ed elettronico, oggi c’è anche Silla Industries che giovanissima ma già grande, fa il suo ingresso in Anie Federazione, una delle maggiori costole del sistema confindustriale italiano...

  • Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie

    B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...

  • 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: come l’innovazione protegge l’ambiente

    Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...

  • Idrogeno: sì o no?

    L’idrogeno non è una fonte energetica primaria, è impossibile trovarlo allo stato nativo, è facilmente infiammabile ma si può comprimere, può essere liquefatto, è un combustibile con alto potere calorifico e per questo potrebbe essere la soluzione...

  • Transizione ecologica ed elettrificazione, appello affinché il Governo vari un piano

    Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per...

  • togg_mobilità_automotive
    Togg presenta al CES 2022 la sua visione per la mobilità IoT del futuro

    Togg è stata fondata con l’intento di creare un marchio globale la cui proprietà intellettuale e industriale fosse al 100% turca e che servisse da spina dorsale per l’ecosistema della mobilità turca. Gürcan Karakaş, CEO di Togg,...

  • Conrad Sourcing
    Il futuro della tecnologia edilizia di Conrad è sostenibile e hi-tech

    Con oltre 375.000 prodotti la piattaforma Conrad Sourcing dispone tutto ciò di cui i professionisti della tecnologia degli edifici necessitano per il loro lavoro. Sia che si tratti di espansione, funzionamento, manutenzione o riparazione, i clienti Conrad...

  • Panasonic Industry presenta il relè HE-R su PCB per la gestione dei sistemi trifase

    L’infrastruttura delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la diffusione di efficienti wall box domestici sono più che mai fattori decisivi per il supporto alla futura elettromobilità. Di conseguenza, la domanda di componenti compatti, robusti e...

Scopri le novità scelte per te x