ProgettistaPiù 2023: energia dalle onde

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 21 settembre 2022

Le onde marine costituiscono una delle fonti di energie rinnovabili più interessanti e distribuite sul globo. L’energia delle onde può essere considerata un derivato dell’energia solare, attraverso l’azione dei venti. Il livello di potenza per unità di lunghezza del fronte d’onda varia dai 25 kW/m nell’Europa del sud (Isole Canarie), fino a 75 kW/m delle coste irlandesi e scozzesi. Nel Mar Mediterraneo la potenza disponibile è significativa e varia in un intervallo compreso tra 11 e 4 kW/m. Se consideriamo anche la potenza sfruttabile in acque profonde al largo delle coste europee, la stima delle risorse totali per l’Europa sale a 320 GW.

Sfruttare il mare per creare energia ha i suoi vantaggi: primo fra tutti evitare il consumo del suolo, fenomeno ampiamente discusso dall’opinione pubblica e oggettivamente critico per i territori ad alta densità di popolazione. Inoltre, dal punto di vista paesaggistico, le installazioni potrebbero essere poste a distanza sufficiente da azzerare l’impatto visivo per l’uomo.

La principale sfida nello sfruttamento di questa ‘energia rinnovabile’ è nella riduzione dei costi di installazione e manutenzione dei dispositivi utilizzabili. In questo panorama si collocano le attività di ricerca che hanno condotto allo sviluppo di un dispositivo per la produzione di energia dalle onde del mare.

Di questo argomento ne parliamo con Giuliana Mattiazzo, Vice-rettore trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino.

GUARDA IL VIDEO

Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
l’intervento di Giuliana Mattiazzo. Vi aspettiamo!

 *) Fonte foto Pixabay_Schäferle



Contenuti correlati

  • Girls in ICT gender gap
    Online il bando della borsa di studio ‘Amazon Women in Innovation’ con il Politecnico di Torino

    È online il bando per la candidatura alla quinta edizione di Amazon Women in Innovation, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie in ambito Stem iscritte al Politecnico di...

  • Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde

    Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...

  • A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro

    Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...

  • Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB

    ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione a Terra

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata alla Terra, intitolata Terra: l’agricoltura ci...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“...

  • Imprese più verdi con processi più efficienti

    Le aziende hanno la possibilità di contribuire in modo rilevante agli sforzi per rendere i servizi e l’industria più rispettosi dell’ambiente e più resilienti. L’inaugurazione di una nuova struttura eco-sostenibile di Delta Electronics nei Paesi Bassi è...

  • Antares Vision Group utilizza la tecnologia microwave per individuare corpi estranei nei prodotti confezionati

    Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione e nella gestione integrata dei dati, provider di soluzioni di tracciabilità, e tra i principali player nei sistemi di ispezione per il controllo qualità, conferma lo sviluppo di un’innovazione strategica che utilizza...

Scopri le novità scelte per te x