ProgettistaPiù 2023. Il valore dei dati, dal vino agli edifici
Due servizi, Saturnalia e DeepProperty, sfruttano la ricerca effettuata presso l’Università di Pavia sull’elaborazione dei dati provenienti da satelliti, immagini ecc., da un lato per fornire agli appassionati di vini e soprattutto ai viticoltori informazioni utili sulla qualità e produzione vinicola, dall’altra per aiutare le assicurazione nella gestione del rischio legato agli immobili

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Oggi i dati sono ‘oro’, ce ne stiamo sempre più accorgendo sia nell’industria come anche in molti altri settori produttivi e del terziario, in cui l’impiego di dati, che prima non erano disponibili e che ora sappiamo raccogliere e rielaborare in informazioni, grazie all’uso di sistemi complessi, per esempio di intelligenza artificiale, diventa la base sulla quale ottimizzare processi produttivi oppure costruire nuovi servizi per gli utenti finali o ancora supportare gli operatori in attività di vario genere.
È questo il caso di Saturnalia e di Deep Property, due servizi di cui ci parlerà meglio il Prof. Fabio Dell’Acqua, Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Delegato del Direttore del dipartimento alla Terza Missione, dell’Università di Pavia.
GUARDA IL VIDEO
Saturnalia è un sistema complesso che raccoglie dati, da satellite e da altre fonti, sui vigneti da vino, ovunque essi si trovino. Attraverso opportuni modelli, sviluppati nel corso degli anni e basati su analisi approfondite delle relazioni osservate, tali dati vengono utilizzati per caratterizzare la produzione del vigneto, prevedere la qualità del vino che sarà prodotto nella stagione in corso e le variazioni del mercato conseguenti alla sua introduzione. Gli stessi dati sono anche utilizzati in un portale apposito per costruire una ‘esperienza virtuale’ del vigneto a beneficio degli appassionati che vogliono conoscere e approfondire i luoghi d’origine dei loro vini preferiti.
Saturnalia non rientra nel campo della ‘agricoltura di precisione’ nel senso più diffuso del termine. Dal punto di vista del viticoltore, Saturnalia è soprattutto una vetrina per il proprio prodotto. Per gli appassionati di vino, è un luogo dove si può vivere un’esperienza ‘virtuale’ dell’azienda vitivinicola, avendo l’opportunità di addentrarsi nei segreti delle zone di produzione e delle aziende agricole, anche avendo poco tempo a disposizione e volendo però vedere molte realtà diverse. Essere su Saturnalia per un produttore significa ‘esserci’ nel momento in cui il potenziale cliente cerca, senza saperlo, proprio quel vino che il produttore ha da proporre.
Le analisi annuali sui raccolti sono uno dei servizi principali offerti da Saturnalia e contengono approfondimenti esclusivi sull’annata dai più semplici, come dati sulle precipitazioni, informazioni sui Gradi Giorno, tendenze delle temperature, fino ai più complessi, come condizioni dei vigneti e previsione della qualità del prodotto. I dati più avanzati sono ottenuti tramite una combinazione di tecniche Big Data, intelligenza artificiale e tecnologie tradizionali nell’ambito del trattamento del segnale. Vengono presentati con l’accompagnamento di una valutazione esperta, che aiuta il lettore a capire meglio il quadro generale al di là del singolo numero o grafico.
Deep Property è un sistema automatico capace di ricavare specifiche caratteristiche di un edificio applicando tecniche proprietarie di intelligenza artificiale a dati geospaziali come acquisizioni satellitari, immagini stradali, foto da cellulare e via dicendo.
Al giorno d’oggi le assicurazioni che operano sugli immobili, specie se hanno un portafoglio clienti molto ampio, faticano a stimare il proprio livello di rischio e quindi il premio corretto per ogni cliente, perché è difficile trovare aggiornati, accurati, puntuali e a un prezzo ragionevole, quei dati che possano rendere più efficaci i modelli di rischio che utilizzano nella propria programmazione.
Il principale obiettivo del servizio Deep Property è dunque quello di fornire alle compagnie assicurative informazioni accurate e aggiornate per i loro modelli di rischio. Informazioni che possano, per esempio, aiutarle a valutare il reale livello di esposizione al rischio e di fragilità di ogni edificio già coperto dall’assicurazione, o per il quale è stato chiesto un preventivo, o a valutare la congruità delle richieste di risarcimento ricevute.
A fronte di una richiesta, per indirizzo o per coordinate geografiche, il sistema acquisisce e analizza tutti i dati necessari, fornendo al cliente tutte le informazioni desiderate.
Il servizio è offerto a compagnie di assicurazione, ri-assicurazione (cioè gli ‘assicuratori degli assicuratori’) e ad aziende specializzate che costruiscono modelli di rischio. I dati generati, però, possono essere di interesse anche per altri settori, come le agenzie immobiliari e i riqualificatori energetici.
Vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
e l’intervento del Prof. Dell’Acqua, per saperne di più su questi temi innovativi.
*) Foto apertura Fonte Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Trasmissione senza contatto
Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo
-
Un ingrediente segreto…
Sono i dati l’ingrediente segreto del brodo pronto di Cleca: +8% di produttività grazie a Omron e al suo servizio I-Belt di analisi dei dati attraverso IoT Leggi l’articolo
-
PcVue presenta la piattaforma PcVue16
PcVue ha rilasciato la piattaforma PcVue 16, una soluzione progettata per migliorare le attività remote tramite l’assistenza digitale, fornire nuove funzionalità innovative in settori come i sistemi energetici intelligenti e gli edifici intelligenti, e garantire al contempo...
-
Osservatorio MECSPE: imprese “soddisfatte” e fiduciose per fatturati e mercato
Pur registrando un rallentamento nella seconda metà dello scorso anno, il fatturato dell’industria nel 2022 ha registrato nel complesso una crescita annua sensibile, pari a +18,0% . Un comparto, quello dell’industria manifatturiera, che con le sue 457mila...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati
Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
-
ProgettistaPiù 2023: l’Automazione a Terra
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata alla Terra, intitolata Terra: l’agricoltura ci...