ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
Il 25 gennaio in occasione del convegno in streaming ProgettistaPiù 2023 la Redazione di AUTOMAZIONE OGGI propone il tema “L’automazione nei 4.elementi. Acqua. Aria. Terra. Fuoco.” La sessione ACQUA tratterà di: monitoraggio IoT del clima e prevenzione dalle emergenze, soft robotics ed energia dalle onde

La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“
La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare anche come fonte di energia, vedrà la partecipazione di:
- Giuliana Mattiazzo, Vice Rector for Technology Transfer, Politecnico di Torino
che tratterà di: Energia dalle onde
ABSTRACT
Le onde marine costituiscono una delle fonti di energie rinnovabili più interessanti e distribuite sul globo. L’energia delle onde può essere considerata un derivato dell’energia solare, attraverso l’azione dei venti. Il livello di potenza per unità di lunghezza del fronte d’onda varia dai 25 kW/m nell’Europa del sud (Isole Canarie), fino a 75 kW/m delle coste irlandesi e scozzesi. Nel Mar Mediterraneo la potenza disponibile è significativa e varia in un intervallo compreso tra 11 e 4 kW/m. Se consideriamo anche la potenza sfruttabile in acque profonde al largo delle coste europee, la stima delle risorse totali per l’Europa sale a 320 GW.
Sfruttare il mare per creare energia ha i suoi vantaggi: primo fra tutti evitare il consumo del suolo, fenomeno ampiamente discusso dall’opinione pubblica e oggettivamente critico per i territori ad alta densità di popolazione. Inoltre, dal punto di vista paesaggistico, le installazioni potrebbero essere poste a distanza sufficiente da azzerare l’impatto visivo per l’uomo.
La principale sfida nello sfruttamento di questa ‘energia rinnovabile’ è nella riduzione dei costi di installazione e manutenzione dei dispositivi utilizzabili. In questo panorama si collocano le attività di ricerca che hanno condotto allo sviluppo di un dispositivo per la produzione di energia dalle onde del mare battezzato ‘ISWEC’ (Inertial Sea Wave Energy Converter). Un galleggiante vincolato al fondale marino con un ormeggio lasco, che ne permette il moto di beccheggio e l’orientamento a seguire la direzione principale del fronte d’onda. Uno scafo con un giroscopio come cuore: un volano posto in rotazione che scarica le coppie di reazione inerziale che nascono dall’interazione tra la sua velocità e il moto di beccheggio dello scafo su un albero interno di precessione, sul quale è calettato un generatore elettrico a magneti permanenti. La possibilità di variare la velocità angolare del volano consente al dispositivo di adattarsi e massimizzare le performance per diversi stati di mare, aumentando la flessibilità del convertitore.
- Pietro Pustina, Dottorando in Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa – Automatica, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, Università La Sapienza di Roma
che tratterà di: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
ABSTRACT
I soft robots sono strutture robotiche continue di ispirazione biomorfica, costituite da materiali morbidi ed elastici, con azionamento del movimento leggero e distribuito.
In contrasto con il paradigma industriale dei manipolatori articolati che sono rigidi, a struttura predefinita e con motori potenti in modo da essere veloci, precisi e ripetibili, i soft robot sono cedevoli e di forma variabile, con una mobilità particolare e una capacità sorprendente di accedere e adattarsi all’ambiente circostante.
A valle dei notevoli sviluppi tecnologici recenti sui materiali e sulla loro sensorizzazione e attuazione, i soft robots promettono di avere un impatto significativo nelle applicazioni in campo biomedico, manutentivo, spaziale e sottomarino, ma anche in ambito industriale per la loro intrinseca sicurezza nell’interazione con operatori umani e per gli aspetti di risparmio energetico. Nella presentazione verrà illustrato lo stato dell’arte della soft robotics, con riferimento particolare agli aspetti di modellistica e di controllo del moto.
- Elisa Milanese, founder e marketing manager dell’associazione IoTItaly
che tratterà di: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici
ABSTRACT
La più grande sfida dei prossimi decenni sarà quella di abbattere le emissioni, razionalizzando i consumi energetici e rendendo maggiormente efficienti i processi. Tutto questo per contrastare il cambiamento climatico, che sta causando eventi estremi, che purtroppo abbiamo tutti sotto gli occhi. L’Internet delle Cose e l’intelligenza artificiale si stanno rivelando dei fattori determinanti per abbattere l’impatto ambientale delle attività antropiche e non solo: grazie a nuove soluzioni sono diventate anche un’arma per difendere il territorio da eventi estremi associati al cambiamento climatico. All’interno della nostra Associazione abbiamo moltissimi esempi di soluzioni pratiche, testate e pronte per essere adottate da subito, e per portare da subito innegabili vantaggi sia economici che sociali.
GUARDA IL VIDEO PROMO
ISCRIVITI ORA
Contenuti correlati
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...