Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint

Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di non divulgare i dettagli della transazione. La produzione additiva è più semplice dei processi di produzione convenzionali quando si tratta di produrre componenti con geometrie complesse. Oltre a essere un elemento chiave dell’Industria 4.0, offre anche una serie di vantaggi in termini di sostenibilità, tra cui la riduzione del consumo di materiali, una maggiore efficienza energetica nella produzione e opzioni di materiali più rispettose dell’ambiente. La startup sarà rinominata ‘Schaeffler Aerosint SA’ e integrata nel Gruppo Schaeffler come ulteriore sede di Schaeffler Special Machinery.
Andreas Schick, Chief Operating Officer di Schaeffler AG, ha commentato l’operazione come segue: “Schaeffler Aerosint SA offre la prima soluzione industriale per la stampa simultanea di multimateriali metallici. Questa competenza, unita al nostro elevato livello di industrializzazione e al nostro know-how decennale nelle tecnologie di produzione innovative, ci darà un vantaggio decisivo sul mercato. L’acquisizione è un’importante pietra miliare nell’uso industriale dei processi di produzione additiva basati sul metallo nell’ambito dell’Industria 4.0.”
Tecnologia innovativa di verniciatura a polvere per nuove combinazioni di materiali
La fusione laser a base di polveri (L-PBF) è un modo più innovativo, efficiente e sostenibile di produrre componenti per applicazioni quali utensili, prototipi o piccole serie di produzione. La tecnologia brevettata Selective Powder Deposition (SPD) di Aerosint consente di creare strati omogenei composti da più depositi di materiale adiacenti. La deposizione è selettiva, il che significa che le quantità necessarie dei materiali corretti vengono depositate nei punti richiesti. Le polveri di diversi materiali vengono tenute separate e depositate da quelli che vengono chiamati ‘rivestimenti’. Funzionano come i carrelli delle normali stampanti da ufficio, ‘stampando’ componenti 3D a risoluzioni di pixel di polvere laterale fino a 300 μm. Questa tecnologia SPD, già presente sul mercato, può essere utilizzata con processi di produzione additiva come la fusione laser a letto di polvere e il binder jetting, oltre che con processi indiretti. Schaeffler Special Machinery la integrerà nel suo sistema per la stampa 3D multimateriale, che sarà disponibile a partire dal 2024. “Integrando questa tecnologia chiave del futuro, Schaeffler Special Machinery, in qualità di partner per l’eccellenza produttiva, sarà in grado di offrire ai propri clienti un portafoglio di sistemi più diversificato, in particolare per i settori della produzione e della tecnologia medica”, ha spiegato Bernd Wollenick, Senior Vice President Schaeffler Special Machinery.
Aerosint è stata fondata nel 2016, ha sede a Herstal, in Belgio, e conta 19 dipendenti. È stata acquisita da Desktop Metal nel 2021. Ric Fulop, fondatore e CEO di Desktop Metal, ha dichiarato che la tecnologia di Aerosint ha una roadmap a più breve termine con i sistemi laser e che Schaeffler può fare un uso immediato della tecnologia. “Con Schaeffler abbiamo un partner internazionale con un alto livello di competenza tecnologica e una chiara tabella di marcia per la commercializzazione della tecnologia SPD con sistemi basati sul laser. Continueremo a collaborare sulle varie possibilità di utilizzo di questa tecnologia nei sistemi di binder jetting di Desktop Metal in futuro”. Inoltre, Schaeffler e Desktop Metal continueranno la loro collaborazione nelle soluzioni multimateriale, anche nel campo delle tecnologie di produzione senza utensili.
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura
A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...
-
Elmec 3D omaggia l’iconico rasoio Ultra Benz con una riproduzione in stampa 3D
Elmec 3D, la business unit del gruppo Elmec dedicata alla manifattura additiva, in collaborazione con Extrò Cosmesi, azienda di prodotti per la cura personale, ha realizzato il remake del rasoio Ultra Benz di Paolo Baezinger, tributo a...
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...
-
La stampa 3D al servizio della Formula 1
Nelle competizioni più importanti del motorsport, la pressione per rendere ogni auto e moto sempre più veloce e potente è costante. I team di Formula 1 impiegano già alcune delle menti più brillanti dell’ingegneria, ma, a volte,...