I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext

La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende moderne nel settore della costruzione di macchinari, impianti e automazione se vogliono avere rilevanza globale. Ingegneri e designer innovativi migliorano i loro prodotti con componenti stampati in 3D e garantiscono così un reale vantaggio competitivo per la loro azienda, ad esempio attraverso uno sviluppo più rapido. Allo stesso tempo, l’uso intelligente della produzione additiva in azienda può far risparmiare sui costi e migliorare il bilancio di sostenibilità. Decisivo per l’utilizzo di successo della produzione additiva nella costruzione di macchinari, impianti e automazione non è solo il chiaro impegno del management, ma anche il massimo know-how possibile delle persone responsabili. Ma dove e come si può acquisire questo know-how sulla produzione additiva? Un’ottima panoramica generale la offre la visita al Formnext, che quest’anno si svolgerà dal 7 al 10 novembre a Francoforte sul Meno.
I seminari Discover3Dprinting che si tengono ogni giorno della fiera offrono un’ottima panoramica sul mondo della stampa 3D industriale. Numerosi altri spunti sono offerti dal vasto programma scenico, liberamente accessibile a tutti i visitatori della fiera. Inoltre, centinaia di espositori forniranno informazioni sulle soluzioni lungo l’intera catena del processo di produzione additiva: dalla progettazione alla selezione della tecnologia di produzione appropriata fino alla post-elaborazione.
Dal prototipo all’apparecchio
La stampa 3D è utilizzata nell’ingegneria meccanica da molti anni e la portata delle applicazioni ha continuato ad espandersi. Partendo dalla produzione di prototipi, numerose aziende ora utilizzano anche la stampa 3D per produrre in modo rapido ed economico attrezzature operative come supporti o sagome. In particolare, l’uso della plastica rinforzata con fibre, che ora può essere lavorata anche con stampanti 3D desktop, ha accelerato enormemente questo sviluppo, poiché consente di produrre componenti ad altissima resistenza in modo relativamente economico.
L’apice delle applicazioni additive sono i componenti finali. Soprattutto nell’ingegneria dei macchinari e degli impianti, nonché nell’automazione, la stampa 3D può sfruttare molti dei suoi punti di forza: è possibile produrre singoli pezzi o quantità molto piccole in modo economico e rapido, poiché ad esempio non sono necessari strumenti. La stampa 3D consente inoltre geometrie speciali che non sono realizzabili con altri metodi di produzione. Inoltre, i componenti che prima erano assemblati da numerose parti singole, ora possono essere stampati in un unico pezzo.
Oltre a questi vantaggi, la stampa 3D offre alle aziende del settore dell’automazione un’ulteriore opportunità: in diversi settori, la produzione additiva viene utilizzata sempre più spesso anche per grandi quantità in un ambiente industriale, che spesso richiede un processo di produzione automatizzato comprensivo di post-elaborazione. Le aziende del settore dell’automazione hanno già scoperto queste opportunità di business in un mercato in rapida crescita e qui offrono soluzioni con successo.
Altre informazioni su: https://formnext.mesago.com/frankfurt/en.html
Picture: 3D-printed grippers, exhibited at Formnext 2022, © Mesago / Mathias Kutt
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint
Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di...
-
Wibu-Systems a Formnext 2023: la protezione dei dati nella produzione additiva
Gli ultimi 12 mesi hanno testimoniato la pubblica ascesa di due tecnologie rivoluzionarie: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Produzione Additiva (AM). Il loro successo commerciale sarà inestricabilmente legato alla capacità di creare modelli di business sostenibili e di...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura
A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...