Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
Digital Servitization: a che punto siamo? MindSphere World Italia annuncia il suo primo Osservatorio per l’Industry 4.0

In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per l’Industry 4.0, dedicato nello specifico alla servitizzazione.
L’indagine intende fotografare la situazione attuale e gli orientamenti futuri circa lo sviluppo di soluzioni di servitizzazione nel mondo industriale italiano, misurando così anche il grado di consapevolezza dei costruttori di macchine sul tema della trasformazione digitale, che ha portato le soluzioni digitali più avanzate a diventare veri e propri servizi per gli end user.
Si tratta dunque di una ricerca che mira a rilevare il grado di maturità dell’industria nel nostro Paese. Un progetto ambizioso che MindSphere World Italia persegue in stretta partnership con Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio), Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica), Amaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), Fondazione Ucimu (Istituto per la realizzazione di ricerche e studi settoriali, partecipata dall’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione), Aita-Associazione Italiana Tecnologie Additive, Siri (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) e Acimall (Associazione costruttori italiani di macchine e accessori per la lavorazione del legno).
Sin dai suoi esordi, infatti, MindSphere World si pone l’obiettivo di sostenere la transizione digitale in Italia, e di creare un network di realtà per la definizione di un ecosistema di collaborazione in grado di rendere ancor più competitivo il comparto industriale su scala internazionale. L’Osservatorio rientra così in quello spirito di squadra e di collaborazione che contraddistingue dal 2018 l’Associazione: “The power of many”.
MindSphere World Italia, Asap Service Management Forum e le principali Associazioni di categoria a supporto dell’iniziativa collaborano sinergicamente, stimando di poter raggiungere insieme il 70% del mercato dei beni strumentali e della robotica in Italia. L’analisi permetterà, inoltre, di valutare quanto le aziende hanno investito finora e quanto investiranno in servizi, nel digitale e in tecnologie in grado di ottimizzare la produzione ed efficientarla anche sotto l’aspetto della sostenibilità. Non ultimo, gli esiti della rilevazione permetteranno a MindSphere World Italia di rivolgere ai propri soci un’offerta formativa ancora più ampia e maggiormente in linea con i trend tecnologici su cui è fondamentale investire.
Il primo progetto di ricerca dell’ecosistema di MindSphere World Italia inizia così per poi concludersi a fine anno con la presentazione dei risultati. Nel mese di dicembre, tutte le aziende partecipanti all’Osservatorio saranno invitate all’evento di chiusura, un momento unico in cui condividere l’analisi dei risultati – con il prezioso contributo di esperti di settore – e le strategie digitali di tendenza a livello nazionale. Inoltre, al termine dello studio, tutti i rispondenti riceveranno sia il report completo della ricerca sia un paper personalizzato, relativo al posizionamento della propria azienda (benchmark statistico) nello scenario attuale. La partecipazione alla survey è coordinata da MindSphere World, ASAP e dalle altre associazioni di categoria: gli organizzatori avranno cura di contattare le aziende in target, mettendo a disposizione le loro segreterie per fornire ulteriori dettagli.
Contenuti correlati
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
“5G & beyond”: le reti industriali come driver di sviluppo
Il 2023 è stato un anno importante per il mercato industriale del 5G: sono stati definiti gli standard principali che la rendono una tecnologia distintiva rispetto alle precedenti generazioni di rete mobili. A livello di business, tutti...
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione
La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Lo zero-day di VMware è stato utilizzato da un attore cinese attivo nello spionaggio informatico
Mandiant ha pubblicato una nuova ricerca su UNC3886 – attore cinese molto abile in attività di spionaggio informatico – che sfrutta una vulnerabilità zero-day negli hypervisor VMware ESXi (CVE-2023-20867). Charles Carmakal, CTO, Mandiant Consulting, Google Cloud, illustra: “UNC3886 è uno degli attori...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...