La comunicazione di Ucima e Acimac
Le aziende italiane tutelano la salute e la sicurezza dei loro dipendenti e le relazioni internazionali

In questo momento di incertezza, dovuto all’escalation del Coronavirus in molti Paesi, Ucima (Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine Attrezzature per Ceramica) ritengono indispensabile far presente che le aziende del loro settore hanno posto in essere tutte le azioni necessarie per tutelare la salute e la sicurezza dei loro dipendenti.
Le aziende stanno infatti ponendo l’assoluto impegno nel vigilare sui propri dipendenti e collaboratori per garantire ai propri clienti la continuità dell’attività produttiva, commerciale e l’assistenza tecnica con lo stesso livello qualitativo e senza alcuna limitazione.
“Ci corre infatti l’obbligo di evidenziare che l’elevato livello di guardia e prevenzione attivato correttamente dalle autorità italiane a tutela di tutti i cittadini, rappresenta un’ulteriore garanzia per la nostra clientela internazionale e non deve in alcun modo essere ritenuto un elemento penalizzante per le nostre aziende, da sempre attente alla sicurezza e alla salute dei loro dipendenti” ha sottolineato Enrico Aureli, presidente di Ucima.
“L’impegno, che deriva anche dal ruolo di essere il primo paese esportatore al mondo nel settore del confezionamento, impone a tutte le aziende un’attenzione estrema a tutti gli aspetti di carattere sanitario. Crediamo inoltre che le procedure e le misure di sicurezza adottate dalle nostre aziende possano diventare un modello da seguire e da condividere con la nostra clientela al fine di assicurare gli stessi standard sanitari anche per i loro dipendenti” ha sottolineato Paolo Sassi, presidente Acimac.
I dipendi, dal canto loro, sono in grado di autocertificare che non si sono recati nelle zone a rischio in Italia e all’estero, che non hanno avuto contatti con persone che si sono recate in zone a rischio, che non mostrano sintomi del virus e che sono idonei al lavoro secondo la normativa italiana.
Congiuntamente, Sassi e Aureli, hanno esortato la clientela internazionale a proseguire nelle normali relazioni in essere con le aziende mantenendo la fiducia che il nostro sistema industriale si guadagna ogni giorno su tutti i mercati internazionali.
Contenuti correlati
-
L’industria della robotica e dell’automazione più grande d’Europa è italiana
L’industria italiana della robotica e dell’automazione si afferma come uno dei leader europei: con un totale di 655 aziende di robot e automazione, quella italiana è la più grande in Europa per numero di imprese, davanti a Francia...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Novità al vertice di Ipack-Ima Srl
Dopo il via alle date delle prossime edizioni di Ipack-IMA e Pharmintech, in programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025 e Meat-Tech prevista dal 28 al 30 maggio 2024, arriva la nomina di Simone...
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
Macchine Connesse: a Piacenza si sono incontrati i costruttori
MindSphere World mette a fattor comune competenze digitali e soluzioni al servizio delle aziende, promuovendo tra queste una rete di collaborazioni commerciali standard per la creazione di sinergie di business vincenti su scala globale. Alla base dell’operatività...
-
Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...
-
Stampa 3D, un aiuto concreto
Il virus Covid-19 ha avuto un impatto senza precedenti sul mondo. La pandemia ci ha mostrato quanto profondamente una crisi possa sconvolgere le società e le economie che sono ora tanto interconnesse a livello globale. Questo è...
-
Sanificare gli ambienti dal Covid, imperativo per la ripresa
Non solo il Coronavirus ma anche altri patogeni possono essere combattuti in sicurezza grazie all’utilizzo di soluzioni robotizzate. MiR propone un sistema di trasporto automatizzato in grado di effettuare procedure di disinfezione in modo autonomo. Davide Boaglio,...
-
Sanificare gli ambienti dal Covid: serve per la ripresa
Non solo il Coronavirus ma anche altri patogeni possono essere combattuti in sicurezza grazie all’utilizzo di soluzioni robotizzate Leggi l’articolo
-
L’avvento delle tecnologie del ‘less’
La pandemia di Coronavirus che stiamo vivendo sta plasmando un mondo nuovo, come sempre accade con eventi di portata globale. Le conseguenze di quanto sta accadendo oggi avranno sicuramente un impatto di lunga durata, ma non è detto...