Preciso come un sensore e semplice come una app

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

I nuovi sensori compatti di VEGA comprendono sistemi radar ad alta frequenza, trasmettitori di pressione e interruttori di livello; un’offerta estesa con cui l’azienda può proporsi come fornitore di soluzioni complete per il rilevamento di livello e pressione nell’industria di processo. Ma VEGA arriva anche a proporre un modo nuovo di interagire con la strumentazione, con l’immediatezza di una app e la completezza di una piattaforma di gestione online.
J. Di Blasio
Contenuti correlati
-
Nuova formula per la misura radar di livello
Introducendo un innovativo sensore di rilevamento radar, Vega ha inaugurato una nuova filosofia nella misura di livello. La tecnologia del nuovo strumento permette un utilizzo molto più versatile dei dispositivi radar, in un ambito estremamente ampio di...
-
Smart sensor
Parliamo di ‘sensori intelligenti’, ovvero che, oltre alla capacità di effettuare misurazioni e rilevare grandezze, sono in grado di raccogliere i dati a contorno e trasmetterli ai livelli superiori per successive elaborazioni, abilitando soluzioni IoT e di...
-
Diversificare la tecnologia del livello di misura nell’industria del GNL
Il gas naturale (GN) si è dimostrato essere una risorsa strategica per tutte le economie più industrializzate del pianeta. La forma liquefatta (GNL) è la scelta più efficace per contenere i volumi del gas, ma questo tipo...
-
Sensori radar intelligenti per ambienti difficili
Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 m, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili. I robusti dispositivi...
-
Controllo e visualizzazione per un’efficiente integrazione con i sensori
Il segreto per lo sviluppo di uno strumento di misura di livello e pressione e di un controller valido sta nel riconoscere cosa migliora l’applicazione. Per questo VEGA mette continuamente in discussione ogni singolo elemento: dalla scelta...
-
L’interpretazione contemporanea della pietra naturale
Grazie ai sensori di Vega l’azienda italiana Santa Margherita pianifica al meglio il rifornimento di materie prime per la realizzazione dei suoi piani di lavoro in marmo e quarzo Leggi l’articolo
-
Smart sensor: quanto ne abbiamo bisogno!
La sensoristica è presente in ogni aspetto della nostra esistenza. Ci serve per vivere, lavorare, divertirci. Per produrre di più, meglio e a costi più bassi. Però c’è un problema: la crisi dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Con occhio vigile e mente pronta
Controllare lo stato di processi e manufatti per raggiungere l’obiettivo di una produzione a zero imperfezioni. Vigilare su accessi e interventi del personale in fabbrica così da individuare tempestivamente anomalie e tracciare con accuratezza l’intero ciclo produttivo....
-
Maggior sicurezza in ambienti difficili col sistema radar LBK di Leuze
Con il sistema radar LBK, Leuze estende le sue offerte di sicurezza per i suoi clienti: il sistema di sicurezza 3D è in grado di monitorare le zone pericolose – anche in caso di scintille, contaminazione e...
-
Nuovi trasmettitori di livello radar compatti a 80 GHz per misure senza problemi
Siemens presenta i radar della famiglia LR 100, strumenti compatti con frequenza a 80 GHz, la quale garantisce un fascio angolare stretto di emissione dell’onda radar che permette a questi strumenti di lavorare in serbatoi aperti oppure...