PNRR, governance in capo a Palazzo Chigi
In attesa delle valutazioni di merito della Commissione Ue sul PNRR, il governo sta mettendo a punto riforme e governance per tenere sotto stretto controllo tutte le fasi di attuazione del piano
“Siamo arrivati al punto, abbiamo definito tutto, è stato approvato tutto. Adesso dovete partire”. Così ieri (29.04.2021 ndr) Bruno Vespa si è rivolto al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Che ha così replicato: “Per la debocarbonizzazione dobbiamo sbrigarci, dobbiamo partire domani, ecco, se una procedura autorizzativa mi richiede duemila giorni voi capite che c’è un problema”.
Da qui l’urgenza della semplificazione delle procedure burocratiche che in qualche modo potrebbero essere di ostacolo all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È vero, oggi il PNRR è stato trasmesso a Bruxelles e la Commissione UE procederà con le fasi istruttorie per la valutazione di merito e se tutto va bene arriverà un primo anticipo in un periodo compreso tar l’inizio e la fine dell’estate.
Il resto dei fondi sarà concesso a rendiconto: “Il giochino non ci consente grande elasticità, se noi non facciamo bene le cose e non spendiamo, non abbiamo fatture da esporre e non abbiamo soldi da prendere. Finito l’anticipo dobbiamo dimostrare di essere in grado di spendere” evidenzia Cingolani.
Per questo il Governo è al lavoro su una serie di riforme e per definire appunto il meccanismo di governance del PNRR. “Serve una struttura che sia in grado di controllare l’evoluzione del progetto”, ha ribadito il ministro.
La struttura dovrebbe far capo proprio a Palazzo Chigi e avrà il compito non solo di verificare l’avanzamento dei lavori sulla base dei dati di monitoraggio forniti dal Mef (quest’ultimo manterrà i collegamenti con la Commissione Ue), ma fungerà da cabina di regia per quel che concerne le nuove regole sugli appalti che, secondo anticipazioni de IlSole24Ore, arriveranno in una prima tranche con due decreti legge a maggio: omnibus e semplificazioni ambientali. Quindi, solo in secondo momento, a regime, dovrebbe arrivare la vera e propria riforma del codice degli appalti.
Sempre a Palazzo Chigi sono già stati attivati due nuovi Comitati interministeriali, sulla transizione ecologica (ne fanno parte oltre a Roberto Cingolani Enrico Giovannini, Stefano Patuanelli e Andrea Orlando) e sulla transizione digitale (oltre a Vittorio Colao ne fanno parte Renato Brunetta, Marta Cartabia e Roberto Speranza). Presenze fisse nei due Comitati Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti. Le riunioni dei due Comitati inoltre potranno essere presiedute direttamente dal premier Mario Draghi.
“Se crediamo realmente che la soluzione sia quella che abbiamo detto, dobbiamo essere seri, puntualizza Roberto Cingolani – lo Stato deve essere serio nel creare una serie di regole per cui chi investe, chi costruisce queste cose deve sapere che lo fa avendo una speranza di finire in tempo debito. Diritti, doveri e accountability, cioè misurare il risultato”. In una parola, credibilità.
Palazzo Chigi: immagini, foto stock e grafica vettoriale | Shutterstock
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Identità digitale, gli obiettivi PNRR già raggiunti
L’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano afferma che l’obiettivo italiano nel PNRR di attivare 42,3 milioni identità digitali entro giugno 2026 è già stato raggiunto, in anticipo di due anni rispetto alla scadenza prevista. Infatti, a...
-
Evoluzione Digitale in Italia
Un mercato in crescita, sospinto dalle aziende che iniziano a cogliere i benefici della digitalizzazione. Quattro ambiti possono generare grandi opportunità di sviluppo digitale per il nostro Paese: PNRR e Transizione 5.0; Twin Transition sostenibile; Intelligenza Artificiale;...
-
BI-REX presenta l’Industria 5.0: ecco la Linea Pilota con AI
Portare la piccola e media impresa italiana nell’era dell’Industria 5.0, rendendo accessibili competenze, risorse e infrastrutture sempre più evolute, grazie a tecnologie allo stato dell’arte e a un’efficace e oculata gestione delle risorse pubbliche. È l’obiettivo raggiunto...
-
Piano Transizione 5.0: l’Italia segue la strada indicata dall’Europa
Piano Transizione 5.0 e il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono strettamente collegati, in quanto mirano entrambi a promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e digitale in Italia, stimolando l’innovazione e la crescita grazie ai...
-
PNRR per il rilancio del manifatturiero
Il PNRR contribuisce alla crescita e alla transizione digitale delle imprese del manifatturiero, che hanno usufruito degli incentivi 4.0 per realizzare importanti investimenti, altrimenti difficilmente realizzabili. Le aziende del settore si preparano ora a recepire il Piano Transizione 5.0,...
-
Idrogeno, dal PNRR quasi 600 milioni per le Hydrogen Valley
Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno avuto un ruolo da protagonista all’interno di Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo, la...
-
Sviluppo sostenibile, tra Pnrr e Agenda 2030
Il concetto di ‘sostenibilità’, introdotto negli anni ’80 durante le prime conferenze ONU sull’ambiente e sull’ecologia, si è ampliato negli anni arrivando a comprendere anche le dimensioni economica e sociale… Leggi l’articolo
-
Telemedicina: Engineering e Almaviva costituiscono PNT Italia
Dopo l’aggiudicazione della concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, Engineering, esperta in digitalizzazione dei processi per aziende e PA, ed Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, hanno costituito la società di...
-
Jaggaer supporta la transizione digitale delle attività di Bally
Bally, brand svizzero del lusso, nato nel 1851 e presente oggi con 320 negozi e 500 punti vendita multimarca in 60 paesi del mondo, ha scelto la piattaforma Jaggaer One per ottimizzare la visibilità e la governance...
-
ll vettore idrogeno per l’energia di domani
Un recente studio curato da Anie Energia e RSE delinea lo stato dell’arte della tecnologia dell’idrogeno, indica le principali sfide tecnologiche e segnala le barriere ancora da superare. Le grandi potenzialità di produzione di idrogeno verde per...