La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
Grazie alla piattaforma Kubix Link, La Sportiva potrà rispondere efficacemente alle evoluzioni del mercato gestendo a 360° le proprie collezioni

La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale, in particolare per l’adozione di un PLM. Tra gli obiettivi dell’azienda, il miglioramento del processo di sviluppo di prodotto, l’arricchimento dei dati per sales ed e-commerce e la digitalizzazione dei moodboard di collezione.
La collaborazione si inserisce nel percorso di trasformazione digitale di La Sportiva, che ha posto l’azienda di fronte alla necessità di ottimizzare i processi e monitorare in tempo reale il loro andamento.
Nota a livello mondiale nella produzione di scarpette d’arrampicata e di scarponi per l’alta montagna, La Sportiva è stata fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (Trento) Narciso Delladio ed è ancora oggi al 100% di proprietà della famiglia Delladio. La Sportiva ha sede a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti, e opera nel settore delle calzature outdoor da oltre 90 anni con l’obiettivo di fornire il miglior prodotto possibile a chi va in montagna in qualsiasi modo e ad ogni latitudine.
Nel 2022 La Sportiva ha registrato numeri da record chiudendo l’anno con un +30% di fatturato: a fronte della rapida evoluzione del panorama competitivo e della presenza in house di soluzioni non più in linea con la crescita delle categorie e dei mercati, l’azienda ha riscontrato la necessità di riorganizzarsi in maniera più strutturata.
Nello specifico, l’assenza di un PLM, l’utilizzo di software frammentati e la gestione di analisi dati effettuate manualmente hanno portato La Sportiva a ricercare un software dinamico, innovativo e completo con estensione PLM per un processo di sviluppo prodotto fluido ed efficiente, PIM/DAM per la raccolta di dati media per sales e marketing, e Board per la digitalizzazione dei moodboard di collezione.
In questo contesto, Lectra, la cui esperienza è riconosciuta a livello internazionale, ha fornito a La Sportiva la soluzione adatta alle sue esigenze.
L’azienda trentina ha quindi scelto di adottare la soluzione di Lectra Kubix Link in cloud che, grazie alle funzionalità PLM, PIM/DAM e Board incorporate, copre l’intero processo di produzione, dal design alla vendita. Si tratta di una piattaforma aperta integrabile con i sistemi IT di legacy (come ERP, CRM e WMS) che consente a tutte le parti interessate, dai designer ai C-level, di consolidare, condividere e comunicare informazioni aggiornate attraverso un unico canale, rendendo pienamente visibile tutti i passaggi della supply chain.
“Per Lectra, la collaborazione è alla base di ogni business di successo, per questo siamo orgogliosi di poter fornire supporto a un brand storico made in Italy, riconosciuto nel suo ambito a livello internazionale, come La Sportiva,” commenta Fabio Canali, President Southern Europe & North Africa di Lectra. “Nel contesto contemporaneo, il digital journey è sempre più un passaggio necessario e prezioso e l’obiettivo di Lectra è quello di essere accanto ai brand in questa fase di trasformazione e fornire loro gli strumenti adeguati per ottimizzare le prestazioni e rispettare politiche strategiche e di espansione”.
“Noi di La Sportiva siamo sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per supportare lo sviluppo del mondo outdoor: da qui l’esigenza di una piattaforma tecnologica integrata, facilmente configurabile e accessibile per la progettazione e la gestione del ciclo di vita del prodotto, delle informazioni tecniche e commerciali e degli asset multimediali. Non solo, cercavamo anche uno strumento che potesse supportarci nella collaborazione interna e con la catena di fornitura e per far fronte agli obiettivi sfidanti di qualità e di sostenibilità, una soluzione che fosse in linea con le specifiche per il settore Footwear and Apparel. Grazie a Kubix Link di Lectra abbiamo trovato lo strumento avanzato per continuare il cammino lungo il nostro sentiero,” dichiara Federico Tamburini, Digital Innovation Director di La Sportiva.
Contenuti correlati
-
Red Bull sceglie la piattaforma PLM Aras Innovator
Red Bull ha scelto Aras Innovator per implementare la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Questa soluzione, tra le molte funzionalità, si occuperà della complessa gestione delle ricette aziendali, garantendo un controllo completo. La piattaforma...
-
Le Wireless Sensor Network
Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
FasThink: pensatori visionari
FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto
Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...