Pinze versatili per robot collaborativi

Pubblicato il 14 settembre 2017

On Robot, azienda danese specializzata nella produzione di innovative pinze elettriche per robot collaborativi (cobot), ha presentato una pinza flessibile a basso consumo energetico adatta per cobot utilizzati nella movimentazione di oggetti di diverse dimensioni.

Semplice da installare sul braccio del cobot e da programmare, la nuova RG6 è la versione più grande e robusta del modello RG2, e offre un carico utile maggiore rispetto a quello di altre pinze collaborative a due dita attualmente disponibili sul mercato. La maggiore forza regolabile (da 25 N a 120 N) garantisce un carico utile tre volte superiore (6-8 kg) e una corsa più lunga (160 mm), caratteristiche perfette per movimentare oggetti fragili o pesanti in diverse applicazioni, tra cui pick & place, controllo numerico computerizzato (CNC), asservimento macchine, imballaggio, pallettizzazione e assemblaggio.

“La RG6, creata a seguito di uno studio approfondito dei nostri distributori in tutto il mondo, estende le funzionalità della RG2 in un dispositivo di facile uso, in grado di gestire oggetti di grandi dimensioni”, ha dichiarato Kenneth B. Henriksen, Europe Sales Manager di On Robot. “La RG6 è potente e robusta, proprio come chiedevano molti nostri clienti, ma rimane semplice da installare e sicura come la RG2, senza cavi esterni e con una rotazione infinita del giunto di testa. Grazie a queste caratteristiche è flessibile e abile quanto lo stesso braccio robotico”.

Come la RG2 la RG6 è una pinza elettrica e differisce dalle tradizionali soluzioni ad aria compressa che occupano molto spazio, hanno un elevato consumo energetico e risultano troppo complesse per molti utenti. Compatibile con tutti i bracci robotici Universal Robots, la RG6, il cui braccio è dotato di coperture di protezione di serie, si installa facilmente e consente all’operatore di modificare velocemente l’assemblaggio in fabbrica, senza dover ricorrere a un tecnico.

“Queste pinze sono sicure e facili da utilizzare e consentono all’operatore di interagire direttamente con il cobot”, aggiunge Henriksen. “In questo modo l’operatore, invece di sentirsi intimidito dalla tecnologia, è motivato e rimane affascinato dalle possibilità offerte. Scoprendo nuovi modi per utilizzare i cobot, riesce a ottimizzare e a sviluppare la propria produzione”.

Oltre all’aumento di forza, corsa e carico utile, la RG6 offre molte delle funzioni presenti nella RG2: programmazione semplice e intuitiva che consente all’operatore di scegliere facilmente le attività da svolgere, garantendo massima flessibilità di movimento della pinza; dita personalizzabili in base alle esigenze di produzione; supporto per due pinze, senza bisogno di cavi supplementari; calcolo assistito del baricentro: l’operatore inserisce il peso del carico e il robot esegue il calcolo, ciò facilita la programmazione, migliora la produttività e aumenta la sicurezza, consentendo al braccio robotico di eseguire movimenti più precisi; calcolo automatico del centro dell’utensile (TCP, Tool Center Point): consente di definire il movimento del braccio robotico intorno al TCP calcolato di un oggetto, in base alla posizione di montaggio della pinza, facilitando la programmazione e l’uso; indicazione continua della presa, consente alla pinza di distinguere tra un oggetto perduto o intenzionalmente rimosso.



Contenuti correlati

  • Una stretta collaborazione

    Il produttore di linee di trasporto I.DE era in cerca di una soluzione completa per la trasmissione di potenza e il controllo elettronico della sezione di un suo impianto: Bonfiglioli si è rivelata l’azienda giusta con cui collaborare...

  • Robot per l’industria alimentare: la gamma HE di Stäubli

    Dal 24 a 27 ottobre 2023 Stäubli Italia parteciperà a Cibus Tec, la fiera dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande, Padiglione 02 – stand G004. In occasione della fiera, Stäubli porterà la gamma HE, si...

  • Laser Quality Markings Omron cobot
    Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron

    Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Tecnologia di pulizia laser per i metalli

    Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...

  • Assemblaggio di valvole nautiche

    La società A2 ha unito estetica e funzionalità nel progetto per Scoprega, selezionando componentistica pneumatica, meccanica ed elettronica Festo per la sua precisione e affidabilità Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x