Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale
Nasce l’Oasi della Biodiversità di Phoenix Contact Italia in collaborazione con 3Bee: non solo alveari di biomonitoraggio, ma anche un bosco nettarifero e attività di sensibilizzazione sul territorio. L’obiettivo? Curare e crescere un’Oasi della Biodiversità che contribuirà alla realizzazione del più grande progetto di studio e ricerca sulle api, gli insetti impollinatori e la biodiversità

Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere, con attività efficaci e concrete, persone e territorio.
Il progetto
Un progetto a tutela delle api e della biodiversità quello con 3Bee, ma anche dal forte impatto sociale: adozione di alveari di biomonitoraggio grazie alla tecnologia 3Bee Hive-Tech, messa a dimora, cura e crescita di alberi nettariferi e installazione di Polly House, rifugi per api solitarie prodotte dalla Cooperativa Andirivieni. E ancora un’area con percorso immersivo alla scoperta dell’importanza di altri impollinatori come farfalle e coccinelle, rigenerando almeno 1 ettaro di superficie a nord di Milano.
Una mission sentita quella di Phoenix Contact che proprio in occasione della celebrazione di 100 anni di attività, sceglie di associarsi a un progetto pluriennale di tutela della biodiversità con grande coinvolgimento dell’intero capitale umano aziendale:
“Le api e, più in generale, gli insetti impollinatori, sono responsabili di circa il 75% delle colture mondiali. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali, grazie al loro lavoro di impollinazione. Tuttavia, si trovano sempre più in pericolo a causa dei cambiamenti climatici, della perdita di habitat e di altre molteplici minacce. Senza di loro, l’equilibrio degli ecosistemi del nostro pianeta sarebbe gravemente compromesso ed è dunque importante contribuire alla sua salvaguardia” interviene Francesco Lanzani, presidente Phoenix Contact Italia.
I tempi
Il prossimo autunno 3Bee inizierà i lavori di piantumazione del bosco nettarifero nell’Oasi di Phoenix Contact. L’area è stata preventivamente valutata da 3Bee dal punto di vista agronomico, al fine di garantire la messa a dimora di alberi da nettare e polline a fioritura scalare e per assicurare nel tempo non solo una crescita adeguata all’assorbimento di CO2, ma soprattutto la produzione di scorte energetiche per gli impollinatori che andranno ad abitare l’area e limitrofi.
La partnership
Grazie alla partnership con 3Bee, Phoenix Contact si impegna dunque a curare e crescere, all’interno della propria Oasi, un totale di circa 250 alberi nettariferi nel 2023, che assorbiranno oltre 13 ton CO2 all’anno e produrranno circa 208 kg/anno di nettare per gli impollinatori. Un progetto concreto e misurabile, che dimostra l’impegno verso la sostenibilità ambientale, quindi la tutela della biodiversità, delle api e degli insetti impollinatori.
Il 14 settembre Phoenix Contact Italia ha festeggiato il suo centenario con i dipendenti e collaboratori in una cornice esclusiva, alle porte di Milano nel contesto di Villa Castelbarco e ha ufficializzato questo importante progetto dando concretezza all’impegno preso, anche di fronte al board di casa madre, tra gli ospiti della giornata a tema. In occasione di questo incontro, Phoenix Contact e 3Bee hanno trasmesso i valori del progetto e presentato il percorso che realizzeranno insieme nei prossimi 5 anni.
Contenuti correlati
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Alimentatore Quint Power Plus di Phoenix Contact: protezione in ambienti estremi
L’alimentatore presentato da Phoenix Contact, con una corrente d’uscita nominale di 40 A, è dotato di una verniciatura di protezione e di una omologazione Atex e IecEx per zone a potenziale rischio di esplosione (zona 2). Con un...
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Event-driven automation: automatizzare l’automazione con Red Hat
Di Goetz Rieger, principal solution architect Red Hat Gli amministratori non hanno vita facile. Applicazioni sempre più complesse e volumi crescenti di dati richiedono infrastrutture IT più grandi, e anche il passaggio al cloud si sta facendo...
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Vera passione per gli azionamenti
A 50 anni dalla fondazione Control Techniques guarda al mezzo secolo di storia che l’ha vista protagonista del mondo degli azionamenti, pronta per un futuro di ulteriori innovazioni Leggi l’articolo
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...