Pharmintech e Ipack-IMA di nuovo insieme nel 2025
Rinnovato l’accordo tra Bologna Fiere e Ipack-IMA

Ampio successo di pubblico e qualità dell’offerta tecnologica proposta da aziende dal respiro internazionale con le più innovative soluzioni per le life science: l’ultima edizione di Pharmintech, svoltasi dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano, ha superato le aspettative di espositori ed operatori e il Gruppo Bologna Fiere e Ipack Ima Srl, annunciano il rinnovo dell’accordo per le prossime due edizioni.
Prosegue dunque la proficua collaborazione che riproporrà lo svolgimento di Pharmintech nell’ambito di Ipack-IMA in programma a Milano dal 27 al 30 maggio 2025. Confermato anche l’incarico in favore di Ipack Ima Srl per la gestione della segreteria organizzativa della manifestazione, grazie all’accordo che ha segnato un’innovazione nel panorama fieristico Europeo.
“Siamo pienamente soddisfatti di questa “edizione test” che ha dato risultati davvero interessanti in prospettiva e siamo entusiasti di poter dare continuità a questa sinergia” dichiara Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere. “Pharmintech si è confermata come importante opportunità di confronto tra fornitori di tecnologie ed operatori del mondo chimico-farmaceutico, oltre che un hub per l’innovazione di un comparto che ben si inserisce nel contesto di Ipack-IMA”.
A conferma del successo, i dati dell’ultima edizione: 287 espositori, di cui il 31% esteri da 27 paesi, hanno presentato tecnologie avanzate in ambito packaging e processing per il settore chimico-farmaceutico a una platea di 8.733 operatori specializzati da 47 paesi esteri, in crescita del 37% rispetto all’edizione precedente.
“Ringrazio Bologna Fiere per la fiducia accordata ad Ipack Ima con il rinnovo di questa collaborazione” dichiara Valerio Soli, Presidente di Ipack Ima Srl, “grazie alla quale potremo dare continuità ad un progetto fieristico innovativo, che coglie la necessità degli espositori e visitatori di settori industriali adiacenti di realizzare sinergie e creare opportunità per tutto il comparto, in un unico momento espositivo di rilevanza internazionale”.
Innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità si danno dunque nuovamente appuntamento a Ipack-IMA e Pharmintech, in programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025, in un contesto unico dedicato all’industria manifatturiera e vocato alla specializzazione ed al trasferimento tecnologico.
Contenuti correlati
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Körber: nuova organizzazione italiana focalizzata sul life science
Körber espande la propria presenza in Italia con un’organizzazione locale dedicata al supporto del proprio portfolio MES & Intelligence Suite. Da oggi tutte le aziende presenti nel territorio potranno scegliere più facilmente la suite Werum PAS-X MES,...
-
Flexible Manufacturing Digital Roadshow: lo smart manufacturing secondo Omron
In questa video intervista tratteremo di innovazione. Durante infatti le tre giornate dell’evento Flexible Manufacturing Digital Roadshow, organizzato da Omron presso la sede di Omron Automotive Electronics Italy a Frosinone, è stato possibile sperimentare le tecnologie e le soluzioni...
-
La robotica Staubli al servizio della produzione farmaceutica
A causa della sua natura altamente regolamentata, l’industria farmaceutico-medicale in passato è stata lenta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione. Attualmente, invece, è proprio questa natura regolatoria che sta guidando il settore verso un’automazione sempre più spinta,...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Wireless negli ospedali: sfide e opportunità
Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, ripercorre le sfide da affrontare per la diffusione della tecnologia wireless negli ospedali. Il Wi-Fi è diventato negli ultimi anni la principale tecnologia di accesso alle reti – residenziali...
-
I sistemi di visione Omron migliorano gli standard nell’industria farmaceutica
IMA Active, divisione di IMA Group dedicata alla produzione di sistemi e macchine automatiche per l’industria farmaceutica, ha recentemente aggiornato la sua soluzione per il rivestimento in continuo delle compresse grazie all’introduzione di un sistema di visione...
-
CRIF e Fondazione Golinelli investono 1,5 milioni di euro in imprese tecnologiche innovative
Sono state rese note le 10 società selezionate da I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per progetti innovativi in cinque settori strategici. Nei 10 progetti che hanno...