Per l’industria, un futuro di filiera corta

 
Pubblicato il 25 novembre 2022

Per un insieme di concause locali e soprattutto globali, che comprendono pandemia, guerra e questioni geopolitiche irrisolte da tempo, appare ormai chiaro che ci troviamo in una condizione in cui l’industria è tanto meno resiliente quanto più si basi su una filiera lunga, che esponga la catena di fornitura a una serie di vulnerabilità difficili da prevedere, ma che spesso hanno una gravità proporzionale alla distanza coperta dalla catena logistica…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria

    Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Reshoring e Chips Act: l’Europa è pronta?

    I segnali del cambiamento sono stati lanciati e percepiti, ma ora per le aziende è giunto il tempo di agire Leggi l’articolo

  • AM alla conquista dell’industria

    Reshoring produttivo, sostenibilità del processo e ricerca di nuovi materiali, qualità in aumento delle parti stampate e sviluppo di sistemi di automazione e software dedicati preparano la strada per l’ingresso, a pieno titolo, dell’additive manufacturing tra i...

  • Industria 5.0 e umanesimo digitale

    Più che un balzo in avanti tecnologico, il nuovo paradigma 5.0 tende a collocare l’approccio 4.0 in un contesto più ampio, ponendo la prosperità delle persone e del pianeta come obiettivo della digital transformation. L’Industria 5.0 è...

  • La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE

    Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...

  • Crisi delle materie prime: non solo energia

    Il dramma bellico e umanitario dell’Ucraina ha smascherato anche la fragilità dei mercati internazionali, che sono globalizzati ma niente affatto liberi, soprattutto in tema di materie prime. Oltre all’energia, nuovi pericoli incombono anche sulle forniture di beni,...

  • Verso un equilibrio tra sicurezza dell’approvvigionamento energetico e cambiamento climatico

    Dal 30 maggio al 2 giugno, circa 2.500 imprese presenteranno nel quartiere fieristico di Hannover le loro tecnologie per le fabbriche e i sistemi energetici del futuro. All’insegna del tema conduttore della Trasformazione Industriale, dimostreranno come impianti...

  • Idrogeno: sì o no?

    L’idrogeno non è una fonte energetica primaria, è impossibile trovarlo allo stato nativo, è facilmente infiammabile ma si può comprimere, può essere liquefatto, è un combustibile con alto potere calorifico e per questo potrebbe essere la soluzione...

  • Crisi dei chip e requisitivi di sicurezza

    La pandemia da Covid-19 ha messo in profonda crisi la produzione industriale dei chip su scala globale. Fin dal primo lockdown ha provocato un ridimensionamento della loro offerta e di quella dei semiconduttori, mentre, di contro, si...

Scopri le novità scelte per te x