Partnership tra Mitsubishi Electric e Myway il Progetto Raise

Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Si tratta del Progetto RAISE, Robot As an Intelligent Service Ecosystem

Pubblicato il 15 luglio 2022

“Fornire Edge Intelligence per tutti” è il principio su cui si basa l’attività di MYWAI, una start-up nata nel 2021 a Sestri Levante, in provincia di Genova, specializzata sul tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain.

In occasione di SPS Italia 2022, Mitsubishi Electric ha ospitato MYWAI al proprio stand per presentare i primi risultati dell’innovativo progetto RAISE (Robotics as an Intelligent Services Ecosystem), in cui un ecosistema distribuito formato dalla soluzione Edge AI MYWAI, i robot Mitsubishi Electric e la soluzione Scada Iconics, è orchestrato usando il nuovo standard aperto di interoperabilità OPC UA Robotics della OPC Foundation. Il progetto è stato realizzato per il Consorzio Europeo Trinity Robotics, che coinvolge numerosi partner UE tra cui Cecimo, l’Associazione europea dei costruttori OEM di macchine utensili.

Nell’ambito di questo progetto MYWAI sta realizzando, in collaborazione con Mitsubishi Electric, Yolo Insurtech e Neurotechnologjios, un nuovo ecosistema per Equipment as Intelligent Services. Inizialmente rivolto al mercato dei robot industriali, ma applicabile a qualunque macchina utensile evoluta, l’ecosistema utilizza nuovi standard per l’interoperabilità semantica delle macchine e dei loro gemelli digitali (OPC UA Information Models di OPC Foundation), attualmente condivisi da un numero crescente di fornitori e acquirenti di macchine utensili europei con l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli architetturali e di servizio per il monitoraggio, la manutenzione, il pagamento, l’assicurazione, la certificazione e l’interazione di macchinari sia nel mondo reale che in quello cyberphysical del nascente Metaverso produttivo.

Il progetto trae origine dalla premessa che oggi, dopo che il modello di business “as a service” ha confermato la sua validità in mercati come quello dei media, dei servizi e della mobilità recentemente passati attraverso una trasformazione digitale pervasiva, il concetto di servitizzazione sta per coinvolgere anche il settore manifatturiero.

“Con MYWAI abbiamo presentato a SPS un esempio di manutenzione predittiva, con la possibilità di leggere i dati di una macchina in realtime su uno standard certificato, OPC UA. Il passo successivo è quello di creare la stessa macchina in una versione digitale per poter effettuare tutte le verifiche necessarie in un ambiente virtuale”, spiega Gianmichele Piciocco, Marketing Manager South EMEA Mitsubishi Electric Factory Automation. “Ciò che ci ha spinto a collaborare con MYWAI è stata la sua ampia visione già proiettata in avanti, verso un concetto di ‘Equipment as a Service’, dimostrando che si tratta di uno step ulteriore che è già fattibile, è supportato e porta valore”.

“Nell’era della digitalizzazione i dati produttivi rappresentano un elemento strategico: se le aziende non gestiranno i dati delle proprie macchine con uno standard aperto, questi saranno gestiti dai sistemi informativi web più evoluti e dai big player del cloud, incluso tutto il business legato alla vendita di servizi sulle macchine nel mondo reale e, in futuro, nel metaverso. In questo trend di interoperabilità delle macchine e di nuovi servizi l’Italia è ancora piuttosto indietro rispetto ad altri Paesi e tale ritardo va recuperato in tempi rapidi. Il progetto RAISE è stato pensato proprio con questo obiettivo”, spiega Fabrizio Cardinali, CEO di MYWAI.

Fondata nel marzo 2021 con sede a Genova e nella stupenda Baia del Silenzio di Sestri Levante, Riviera ligure levante tra Portofino e Cinqueterre, MYWAI™ SRL (www.myw.ai) è una delle startup AI in più rapida crescita in Italia con una soluzione per la manutenzione predittiva, il controllo qualità e la servitizzazione di macchinari Industria 4.0 sviluppata su brevetto proprietario e che integra innovative soluzioni per l’Intelligenza Artificiale su chip neuromorfici ed Edge Computer Industriali.



Contenuti correlati

  • Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric

    Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Soluzioni tecnologiche personalizzate

    Ilpra, grazie ai prodotti Mitsubishi Electric, ha sviluppato diverse soluzioni per il packaging nel settore alimentare Leggi l’articolo

  • Il fattore ‘competenza’

    Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo

  • Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric

    Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...

  • Meglio parlare di ‘evoluzione’?

    Sebbene venga presentato come un concetto radicalmente nuovo, il metaverso è semplicemente la logica conseguenza di tecnologie esistenti Leggi l’articolo

  • Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale

    Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...

  • Il metaverso applicato all’automazione, si può?

    Alla domanda risponde Aveva che sta lavorando per realizzare dei tool in grado di agevolare la cooperazione tra i connected worker e unire i punti della filiera Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x