A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Gianmichele Piciocco, marketing manager South EMEA di Mitsubishi Electric Div. Factory Automation.
Automazione Oggi: Quali soluzioni avete o state adottando in azienda per centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, riduzione dei consumi, efficientamento energetico, decarbonizzazione…, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
G. Piciocco: “Da sempre, Mitsubishi Electric si pone come membro responsabile delle comunità in cui opera. Limitare l’impatto sull’ambiente è pertanto una delle nostre priorità e garantire un futuro migliore grazie a tecnologie ambientali all’avanguardia e al know-how in ambito produttivo è il nostro obiettivo.
Dal 2009 la Filiale Italiana di Mitsubishi Electric è certificata ISO 14001. Tale certificazione dimostra l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi e conferma l’affidabilità del sistema di gestione ambientale applicato
Siamo orgogliosi di poter annunciare che nel luglio 2021 abbiamo raggiunto i principali obiettivi della nostra Environmental Vision 2021, la strategia di gestione ambientale a lungo termine del Gruppo Mitsubishi Electric, introdotta dalla società nel 2007. Raggiungendo gli obiettivi di questo programma, abbiamo contribuito alla realizzazione di un mondo più sostenibile a basse emissioni di carbonio, promuovendo il riciclo delle risorse insieme al rispetto e l’armonia con la natura
Più nello specifico sono stati raggiunti i seguenti target:
– Società a basse emissioni di carbonio: l’azienda ha raggiunto una riduzione del 36% dal livello FY2001 nelle emissioni di gas serra (CO2) generate dall’utilizzo dei prodotti, superando l’obiettivo originale del 30%. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 generate dalle operazioni di produzione, è stata riscontrata una riduzione del 56% dal livello del FY1991, significativamente superiore all’obiettivo originale del 30%.
– Società basata sul riciclo: il tasso di smaltimento finale dei rifiuti è stato ridotto in Giappone allo 0,02% (obiettivo: < 0,1%) mentre all’estero è stato raggiunto un tasso dello 0,15% (obiettivo: < 0,5%). Riducendo le dimensioni e il peso dei suoi prodotti, Mitsubishi Electric ha ridotto l’impiego delle risorse in media del 43% rispetto al livello del FY2001, superando l’obiettivo del 30%. Inoltre, il consumo di acqua per unità di vendita è stato ridotto del 20% dal livello del FY2011, il doppio dell’obiettivo iniziale del 10% (1% annuo)
Nel nuovo programma di sostenibilità ambientale Environmental Sustainability Vision 2050, Mitsubishi Electric pone la protezione dell’ambiente come priorità assoluta e stabilisce un aumento delle iniziative finalizzate a tale scopo. In particolare, ci poniamo come ambizioso obiettivo la riduzione dei gas serra in tutta la catena del valore, puntando a eliminare totalmente le emissioni di CO2 entro il 2050″.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...