Parte domani EMO Milano 2021: nel segno della ripartenza

Promossa da Macchine utensili: si vede la luce alla fine del tunnel (Associazione delle industrie europee della macchina utensile) e organizzata da Ucimu-Sistemi per Produrre (Associazione costruttori italiani macchine utensili, robot e automazione), EMO è manifestazione espositiva itinerante alternativamente ospitata da Milano e Hannover. Considerata manifestazione di riferimento per gli operatori dell’industria manifatturiera mondiale, EMO Milano 2021 si tiene da lunedì 4 ottobre a sabato 9 ottobre a FieraMilano Rho. Protagoniste della manifestazione sono 700 imprese, il 60% estere, provenienti da 34 paesi. Nei 100.000 metri quadrati di superficie espositiva totale sono esposte 3.500 macchine per un valore di oltre mezzo miliardo di euro.
La Cerimonia inaugurale si terrà alle ore 10.30 di lunedì 4 ottobre, Speakers Corner, Padiglione 5 (B44-D31).
All’incontro interverranno:
- Giorgio Metta, Direttore scientifico di IIT, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova,
- Luigi Galdabini, Commissario Generale EMO Milano 2021,
- Hans-Martin Schneeberger, Presidente Cecimo,
- Enrico Pazzali, Presidente Fondazione Fiera Milano,
- Barbara Colombo, Presidente Ucimu-Sistemi per Produrre,
- Carlo Ferro, Presidente ICE-Agenzia,
- Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia (invitato)
- Luigi Di Maio, Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (video contributo)
- Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro Ministero Sviluppo Economico.
Per accedere alla manifestazione occorre essere muniti di Green Pass. Nel caso non si disponesse di Green Pass agli ingressi di fiera sono presenti postazioni per effettuare il tampone rapido.
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Chiusa con successo a Parma la prima edizione di Mecfor
Si è conclusa a Parma la prima edizione di Mecfor Forum, evento organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, con un format comprendente la convegnistica (6 incontri a tema) e l’esposizione (150 espositori). La manifestazione...
-
Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
MindSphere World Italia al tavolo con Cecimo per il Data Act
Il 23 febbraio 2022 è stata presentata ufficialmente la proposta europea per la legge sui dati digitali, che è parte dell’European Data Strategy. Si tratta di una normativa che prevede la valorizzazione strategica delle informazioni e la creazione...
-
La Presidente di Ucimu lancia l’allarme sulla mancanza di acciaio, ghisa e nichel
“La situazione è davvero preoccupante. Siamo già quasi al limite e, per questo, occorre intervenire al più presto se non vogliamo che la manifattura del paese si fermi nel giro di un paio di settimane”. Queste le...
-
Al via il Comitato di indirizzo di Ucimu Academy per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
A un anno dalla nascita, Ucimu Academy fa un passo in avanti e si struttura dotandosi di un Comitato di indirizzo costituito da alcuni imprenditori del settore. Nato come progetto per rispondere alle esigenze delle imprese del comparto alla...
-
Il nuovo accordo Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre
Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre, siglano un nuovo accordo per il sostegno alle oltre duecento imprese associate rappresentative di oltre il 70% del Made in Italy di settore. Sostegno finanziario alle imprese per favorire gli investimenti in...
-
Una stampante 3D per l’ottone
Rubinetterie Bresciane Bonomi, storica azienda italiana nata nel 1901 e affermatasi nel tempo come leader nel settore valvolame e raccorderia, è finalmente pronta a produrre prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...