A EMO Milano 2021 in mostra le competenze in progettazione e ingegneria di Danfoss Power Solutions

Danfoss Power Solutions presenterà le sue ultime soluzioni industriali per il mercato della lavorazione dei metalli e aggiornerà i partecipanti sulle recente acquisizione dell'attività oleodinamica di Eaton nel corso di EMO Milano, la più grande fiera per il settore manifatturiero che si terrà dal 4 al 9 ottobre a Milano, Italia

Pubblicato il 29 settembre 2021

Danfoss presenterà a EMO Milano 2021 molteplici tecnologie, oltre alla sua comprovata esperienza ingegneristica e alle sue capacità di progettazione di sistemi creativi, presso il Padiglione 01 – Stand A28 B23, a Fiera Milano-Rho. Verranno esposti prodotti per la gestione ed il controllo della potenza, nonché i tubi flessibili e i connettori di marchi riconosciuti a livello mondiale come Vickers, Aeroquip, Walterscheid e altri.

Oltre ad una dimostrazione dal vivo delle valvole intelligenti AxisPro, del software di configurazione Pro-FX 2.0 e delle macchine di formatura dei tubi M-WF385Xplus Walform, Danfoss presenterà anche soluzioni per le principali applicazioni di lavorazione dei metalli, inclusi caricatori di barre e centri di lavoro, presse idrauliche e macchine di taglio o segatura.

“In qualità di leader del settore per tecnologia e progettazione, i nostri esperti saranno a vostra disposizione a EMO Milano per mostrarvi come progettiamo soluzioni che aiutino i produttori di macchinari ad avere successo nel mercato” commenta Alessandro Carmona, Presidente, Industrial solutions, Danfoss Power Solutions. “Spiegheremo anche in che modo stiamo supportando le principali tendenze del futuro, incluse l’efficienza energetica, l’Industria 4.0, la connettività e la sicurezza. Dai sistemi idraulici tradizionali agli ultimi sviluppi nel campo IoT o dell’elettrificazione, le nostre tecnologie aiutano i clienti a creare e ottimizzare soluzioni più competitive che favoriscono la transizione verso un mondo più green“.

Acquisizione di Eaton Hydraulics
Danfoss è diventato un partner tecnologico ancora più forte a seguito della recente acquisizione dell’attività idraulica di Eaton, ad agosto 2021, per un valore di 3 miliardi di euro. Con circa 10.000 dipendenti in tutto il mondo che si sono aggiunti alla sua forza lavoro, l’accordo ha permesso a Danfoss di offrire la più ampia selezione di soluzioni idrauliche mobili e industriali del mercato, nonché di diventare leader nel campo della digitalizzazione e dell’elettrificazione. Anche il numero di canali di distribuzione della società è stato notevolmente aumentato, e al contempo il supporto locale per le applicazioni e l’area geografica sono migliorati in modo considerevole.

Mauro Mezzina, Sales Manager regionale, Italia, Danfoss Power Solutions, ha aggiunto: “È un nuovo capitolo entusiasmante per la nostra azienda e le nostre persone. Il nostro team allargato è leader globale nelle soluzioni idrauliche mobili e industriali, con una lunga storia di innovazione e competenze di primo piano nel settore. Con una comprovata esperienza nella soluzione di problemi unici nel modo più “verde” e più energeticamente efficiente, i nostri esperti sono pronti ad applicare le loro conoscenze ingegneristiche e le loro capacità di progettazione di sistemi creativi per offrire ad ogni cliente le migliori soluzioni possibili. In tutto il mondo, ci impegniamo a far ottenere risparmi concreti, costruire macchine intelligenti e molto altro, in modo che i nostri clienti possano distinguersi nel mercato”.

 



Contenuti correlati

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • Vigel acquista da Gildemeister la linea CTV 3rd Generation

    Vigel Manufacturing Technologies, azienda italiana ai vertici nel settore industriale della produzione di macchine utensili e riconosciuta a livello internazionale tra i pionieri della tecnologia multimadrino applicata a centri di lavoro, ha annunciato l’acquisizione dalla società tedesca Gildemeister...

  • Gestire le risorse idriche del territorio

    Il Consorzio di Bonifica Veronese sta convertendo alcuni impianti di irrigazione a scorrimento in impianti a pressione con l’obiettivo di efficientare distribuzione e utilizzo delle risorse idriche a uso irriguo per l’agricoltura Leggi l’articolo

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

  • Goglio cresce e si espande in America Latina

    Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...

  • Koinos acquisisce la maggioranza di Ultrabatch, eccellenza italiana dell’agritech

    Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...

  • A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti

    Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...

  • RS Group completa l’acquisizione di Distrelec

    RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che RS Group plc ha concluso l’acquisizione del distributore digitale Distrelec espandendo, in questo modo, la presenza di...

  • Atlas Copco Italia building
    Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service

    Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...

Scopri le novità scelte per te x