Panasonic Industry presenta il relè HE-R su PCB per la gestione dei sistemi trifase
Panasonic Industry presenta il nuovo relè HE-R da 40 A su circuito stampato per la gestione dei sistemi trifase con contatto di feedback

L’infrastruttura delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la diffusione di efficienti wall box domestici sono più che mai fattori decisivi per il supporto alla futura elettromobilità. Di conseguenza, la domanda di componenti compatti, robusti e altamente performanti è elevata.
Panasonic Industry ha presentato sul mercato il nuovo relè HE-R , il primo relè al mondo su PCB che può essere utilizzato come elemento di commutazione principale nei sistemi trifasi.
Essendo notevolmente compatto, permette un notevole risparmio di spazio e costi. Ciascuno dei 4 contatti NO è in grado di commutare 40 A fino a una temperatura ambiente di +85 °C , anche grazie al sofisticato design termico e a un’esclusiva bassa potenza di holding della bobina. Un contatto NC opzionale come contatto di feedback può gestire carichi di basso livello fino a 10 mA/5 VDC.
“Grazie al suo eccezionale rapporto tra dimensioni, potenza e robustezza, il relay HE-R conforme a IEC62955 , è la scelta perfetta per i design dei futuri wall box “, afferma Panagiotis Venardos , product Manager di Panasonic Industry Europe. “La tecnologia avanzata all’interno dell’HE-R permette ai nostri clienti di controllare i sistemi trifasi direttamente sul PCB, il che potrebbe essere molto interessante non solo per le wall box domestiche, ma anche per le stazioni di ricarica AC o DC e altri campi di applicazione, come l’automazione industriale, gli UPS o i sistemi storage”.
Caratteristiche principali
• Configurazione contatti 4a o 4a1b
• Dimensione compatta: W (35 mm) x L (58 mm) x H (47 mm)
• Capacità di cortocircuito certificata VDE secondo IEC 62955, in ≤ 32 A
• Distanza > 8,0 mm
• Potenza di holding della bobina: 490 mW
• Struttura con contatto di feedback conforme a IEC 60947-4-1
• Gap di contatto min. 3,6 mm
Contenuti correlati
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
Schede elettroniche, Bonfiglioli acquisisce Selcom Group
Bonfiglioli ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Selcom Group da fondi controllati da Avenue Capital Group ed Europa Investimenti. Selcom Group è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni...
-
Prove di mobilità elettrica
Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Litio risorsa strategica per l’Unione Europea
L’impresa mineraria Imerys, con sede a Parigi, ha reso noto che intende sviluppare un progetto di estrazione del litio mirato a soddisfare la domanda europea, garantendo l’approvvigionamento necessario per la produzione di batterie per il mercato emergente...
-
Omron firma un accordo europeo con Conrad Electronic
Omron Electronic Components Europe ha annunciato oggi la firma di un accordo di distribuzione pan-europeo con Conrad Electronic, la piattaforma di approvvigionamento per forniture tecniche, con sede in Germania, che opera in 17 paesi europei. Con il...
-
Una giornata dedicata alla sostenibilità
NCAB Group Italy, filiale italiana del produttore svedese di PCB, è presente nel nostro mercato dal 2016 con una sede commerciale a Piacenza. Da poco più di un anno ha scelto la provincia di Varese per il...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...