Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security

Pubblicato il 28 settembre 2023

Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023[1] – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone quest’anno per promuovere tra i cittadini e le imprese la consapevolezza delle minacce informatiche e la conoscenza delle azioni a contrasto.

Organizzata dall’agenzia europea ENISA, con attività che si svolgono in tutti i Paesi membri dell’UE, la campagna vede in Italia il coordinamento di ACN e il supporto da parte di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. In collaborazione con organizzazioni, università e centri di ricerca, Clusit organizza anche quest’anno iniziative di conoscenza e formazione sul territorio nel corso di tutto il mese di ottobre, con l’obiettivo di veicolare l’attenzione di cittadini ed aziende al corretto comportamento e alla gestione dei nuovi rischi associati al digitale.

Come emerso dal Rapporto Clusit 2023, gli attacchi cyber hanno registrato nel 2022 il valore più elevato di sempre e la maggior percentuale di crescita annua, a livello globale e nazionale. Gli attacchi rivolti all’Europa hanno rappresentato quasi un quarto (24%) degli attacchi globali, in raddoppio rispetto a cinque anni fa.

Anche l’Italia è nel mirino: nel 2022 nel nostro Paese è andato a segno il 7,6% degli attacchi globali (contro il 3,4% del 2021), con un incremento degli episodi del 169% rispetto all’anno precedente, che nell’83% dei casi sono stati di gravità elevata o critica.

Dopo l’appuntamento di Security Summit Verona, il 10 ottobre, nel corso del quale sarà analizzata la situazione della cyber security in ambito regionale e nazionale, gli esperti di Clusit presenteranno l’analisi degli attacchi globali per il primo semestre 2023 all’interno del nuovo Rapporto Clusit il 9 novembre nel corso di Security Summit Streaming Edition, a ideale chiusura di ECSM.

L’agenda degli eventi italiani supportati da Clusit durante la campagna ECSM 2023 e la lista dei partner coinvolti, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito dell’azienda.



Contenuti correlati

  • Faggioli: “Cyber security spina dorsale del Paese”

    Partecipando al panel “Leadership resilienti tra cyber security e protezione dei dati”, Gabriele Faggioli, presidente di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – ha ribadito il concetto di “economia di scala degli investimenti” come necessità...

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • È questione di tecniche e algoritmi

    Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • hacker cybersecurity
    Rapporto Clusit, impennata di attacchi cyber in Italia: +40% nei primi sei mesi del 2023 rispetto al 2022

    Sono stati 1.382 gli attacchi cyber nel mondo nel primo semestre del 2023, registrati ed analizzati dai ricercatori di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Nel corso della presentazione della edizione di fine anno del Rapporto...

  • Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity

    In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Anipla: cybersecurity per i sistemi di controllo industriale

    La terza edizione dei webinar dedicati al tema della sicurezza informatica nei sistemi di controllo industriale, una preziosa occasione di approfondimento tecnologico voluta e organizzata da Anipla(Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione),  si terrà il 21 e il 22 novembre 2023. Quali...

Scopri le novità scelte per te x