Osservatorio Agenda Digitale: Italia ancora lontana dalla UE

L'Italia è solo al 20° posto in Europa per digitalizzazione. Occorre cogliere l’opportunità del PNNR, con oltre 65 miliardi di euro a disposizione per il digitale

Pubblicato il 10 febbraio 2022

Nonostante la spinta della pandemia, gli importanti piani di investimento messi in campo e i risultati nelle piattaforme abilitanti come SPID, ANPR, PagoPA o l’App IO, l’Italia si conferma agli ultimi posti in Europa per livello di digitalizzazione. Secondo i risultati dei Digital Maturity Indexes, elaborati dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, nel 2021 il nostro Paese si colloca in 17° posizione tra i 27 Stati dell’UE per fattori abilitanti la trasformazione digitale e solo in 23° per effettivo livello di digitalizzazione, con un gap rispetto alla media europea in particolare nel capitale umano.

Ma il nostro Paese oggi ha una grande opportunità, quella del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che complessivamente dedica a iniziative di digitalizzazione oltre 65 miliardi di euro nelle sue 6 missioni (ben di più dei 40 miliardi di euro della sola missione 1, specificamente dedicata alla transizione digitale). Il ruolo chiave nell’attuazione sarà della Pubblica Amministrazione, a cui è destinato almeno il 60% delle risorse tra PA centrali, locali o imprese pubbliche. Gli investimenti del PNRR destinati specificatamente alla trasformazione digitale della PA ammontano a 9,72 miliardi di euro, di cui 6,14 per la digitalizzazione della PA stessa, 1,27 miliardi per l’innovazione della macchina pubblica, 2,31 miliardi per l’innovazione della giustizia.

Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano (*), presentata in occasione del convegno “Il digitale per la ripresa e la resilienza: connecting the dots”.
“Per concretizzare tutto il potenziale di trasformazione digitale associato al PNRR è necessario ‘unire i puntini’, raccordando visioni, risorse e sforzi che, se non ben allineati, rischiano di far perdere tempo ed energie” spiega Alessandro Perego, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale. “Bisogna raccordare infatti il PNRR con gli altri piani strategici, le risorse previste con le altre disponibili per la trasformazione digitale, il centro con i territori, le esigenze di breve con quelle di lungo periodo. Per cogliere a pieno le opportunità di digitalizzazione del Paese, inoltre, la PA deve configurarsi come piattaforma di innovazione capace di lavorare con le imprese, con capacità progettuali e di cooperazione strategica”.

Il DESI Regionale
L’ultima edizione del Digital Economy and Society Index della Commissione Europea, su dati 2020, colloca l’Italia tra gli ultimi Paesi in Europa sul fronte del digitale, al 20° posto su 27, una posizione in meno rispetto all’anno precedente. In particolare, è 25° per diffusione delle competenze digitali, 23° per connettività, decima per digitalizzazione delle imprese e 18° per digitalizzazione della PA.

Per un quadro più preciso della situazione a livello italiano, l’Osservatorio ha elaborato assieme alle regioni e ad altri stakeholder pubblici e privati un DESI per le Regioni e la Province Autonome, da cui emerge un forte divario territoriale, ma anche una distanza significativa con il resto d’Europa, anche per le aree più avanzate. Il primato nel ranking va alla Provincia Autonoma di Trento con un punteggio di 57,5 (rispetto alla media italiana, pari a 50), seguita da Lombardia, con 56,2 punti, e Provincia Autonoma di Bolzano, con 56,1. Vengono poi Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Liguria sopra la media italiana, e ancora Veneto, Valle D’Aosta, Umbria, Puglia, Sardegna, Campania, Marche, Abruzzo, Sicilia, Basilicata, Calabria, Molise, a chiudere la classifica. Sette delle nove regioni con un punteggio superiore alla media italiana sono del Nord e due del Centro. Sotto la media italiana, si collocano tutte le regioni del mezzogiorno e 3 del Centro-Nord.

I Digital Maturity Indexes
Per superare alcuni limiti del DESI, l’Osservatorio ha continuato a produrre un framework di indicatori, i Digital Maturity Indexes (DMI), meno esposti al mancato aggiornamento di alcuni dati rispetto all’indice della Commissione. Purtroppo, anche questi indicatori ci confermano lontani dalla media europea: i DMI collocano l’Italia al 17esimo posto su 27 Paesi per fattori abilitanti la digitalizzazione (come ad esempio la copertura in banda larga dei territori) e al 23esimo posto per effettivi risultati ottenuti (come ad esempio l’effettivo utilizzo di banda larga da parte di cittadini e imprese).

“I risultati dei DMI evidenziano come il ritardo del nostro Paese sia soprattutto nella capacità dell’Italia di capitalizzare gli sforzi compiuti, mettendoli a fattor comune e rendendo effettiva la trasformazione digitale” dichiara Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale. “È il gap di competenze digitali dei cittadini, sia quelle di base che specialistiche, l’elemento principale che determina la distanza con il resto d’Europa: senza questo ritardo, l’Italia sarebbe alla pari di Francia, Spagna e della media europea rispetto ai fattori abilitanti”.

Le piattaforme
Nel 2021 molto è stato fatto per costruire un vero e proprio “sistema operativo” per l’Italia Digitale. Nelle piattaforme abilitanti sono stati compiuti diversi passi avanti. L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è ormai una soluzione consolidata, con tutti i 7.903 comuni subentrati, come anche pagoPA a cui hanno aderito quasi tutte le amministrazioni (in particolare il 99,4% dei comuni) per oltre 350 milioni di transazioni effettuate. Si contano 27 milioni di identità digitali erogate, con 570 milioni accessi a SPID nel 2021, e 22 milioni di accessi alla Carta Identità Elettronica (CIE). L’App IO è stata scaricata da oltre 25 milioni di italiani (prevalentemente per bonus vacanze, cashback di Stato e green pass). Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ha oltre 350 milioni di referti digitalizzati accessibili, anche se non è pienamente operativo e interoperabile.

“Sul fronte delle piattaforme abilitanti, la situazione mostra luci ed ombre” commenta Michele Benedetti, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale. “Il Piano triennale per l’informatica nella PA ne traccia il percorso di evoluzione e ne promuove di nuove su domicili digitali, condivisione di dati pubblici e gestione di deleghe. Ma gran parte dei benefici si potranno ottenere solo con la reale interoperabilità tra i diversi strumenti e con la razionalizzazione dei data center pubblici, su cui è stato definito il piano per la migrazione in cloud attraverso il Polo Strategico Nazionale”.

La spesa digitale della PA
Cruciale per l’attuazione del PNRR è il miglioramento dei processi di procurement della PA, che deve superare gli storici problemi del mercato pubblico di soluzioni digitali. Sebbene la gran parte delle risorse del PNRR sia destinata alla PA, essa acquista da aziende private sostanzialmente la totalità delle soluzioni digitali per una spesa totale, nel 2020, di 6,7 miliardi di euro. Poche grandi aziende sono destinatarie di questi investimenti: infatti, il 67% della spesa pubblica in servizi digitali interessa solo 50 fornitori e il 32% solo 5. Inoltre, sono necessari mediamente 4,5 mesi per assegnare una gara per soluzioni digitali.

“Dobbiamo smettere di disegnare e rispondere a gare pubbliche con la principale preoccupazione di prevenire ricorsi e contenziosi” afferma Mariano Corso, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale. “Più in generale, la PA deve mettersi nelle condizioni di collaborare maggiormente con tutte le imprese, da quelle più grandi fino alle startup e le PMI ad alto tasso innovativo”.

Unire i puntini
Per concretizzare il potenziale di trasformazione digitale del PNRR, secondo l’Osservatorio Agenda Digitale, oltre a raccordare PA e imprese, sarà necessario raccordare il PNRR agli altri piani strategici, come il Piano triennale per l’informatica nella PA, il Codice dell’Amministrazione Digitale, la Strategia Nazionale e il Piano operativo per le Competenze digitali, il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale e il Codice dei contratti pubblici.

Poi, visto che molte risorse complementari al PNRR saranno gestite direttamente da Regioni e Province Autonome, è necessario mettere in relazione centro e territori, che altrimenti rischiano di muoversi in modo disarticolato e improduttivo. “È fondamentale che si faccia gioco di squadra” spiega Giuliano Noci, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale, “semplificando e razionalizzando le interazioni tra titolari e utilizzatori dei fondi, cercando di portare a sistema buone pratiche e favorendo aggregazioni tra enti locali. Altrimenti i divari di digitalizzazione tra i vari contesti territoriali del nostro Paese sono destinati ad aumentare”.

Infine, sarà fondamentale mettere a sistema le risorse del PNRR con altre utili a sostenere la trasformazione digitale, come i fondi strutturali o i programmi di finanziamento gestiti direttamente dalla Commissione Europea (es. Horizon Europe), raccordare esigenze di breve e di lungo periodo, concentrandosi non solo sulle scadenze dei prossimi mesi, ma lavorando fin da subito per rendere sostenibili gli investimenti nel tempo.

 

(*) L’edizione 2021 dell’Osservatorio Agenda Digitale è stata realizzata in collaborazione con AgendaDigitale.eu, Agenzia per l’Italia Digitale, Baker & McKenzie, Cefriel, Consorzio.it, ContrattiPubblici.org, FPA, iProc, OpenCoesione, P4I, Pandora Consulting, Repubblica Digitale, SemplicePA, Studio Legale Leone, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Telemat; con il supporto di Accenture, AlmavivA, Atos, DXC, EasyGov, EY, Gestione Servizi Privati, Google, Intesa Sanpaolo, Irideos, Tim, Nexi, Oracle, PAAdvice, Poste Italiane, Progetti e Soluzioni, TeamSystem, Vortal; con il Patrocinio di AGCOM, Agenzia delle Entrate, ANAC, ANCI, ARAN, Assintel, Consorzio DAFNE, INAPP, ISTAT, Regione Abruzzo, Regione Autonoma della Sardegna, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Regione Basilicata, Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Marche, Regione Puglia, Regione Siciliana, Regione Toscana.

Foto fonte Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Blockchain per aziende e servizi

    La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...

  • Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori

    I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x