Optimal espande il supporto verso i suoi clienti con la sua ultima nomina nel team di Business Development
Optimal Industrial Technologies ha nominato Fredrick Okaroh quale responsabile Business Development per guidare le industrie manifatturiere e di processo nel loro percorso di trasformazione digitale. La mossa riflette la crescente domanda per synTQ, il premiato software dell'azienda. Inoltre, è conforme all’impegno mirato della compagnia a favorire l'adozione della tecnologia PAT (Process Analytical Technology) quale fattore abilitante per lo Smart Manufacturing.

Fredrick Okaroh ha un’approfondita competenza nell’elaborazione ed analisi dei dati in tempo reale, che si combina con un’esperienza ultradecennale nello sviluppo di solide relazioni con i clienti in diversi mercati verticali. Negli ultimi cinque anni ha collaborato con industrie di processo e manifatturiere, specie nel Nord Europa, per sfruttare l’analisi multivariata e la tecnologia PAT con l’obiettivo di stimolare la loro efficienza operativa e competitività globale.
Come responsabile Business Development in Optimal, collaborerà con i team operativi, incluso Michael Sachpekidis, per servire il mercato europeo e stimolarne la competitività. Fredrick aiuterà i clienti sia nuovi che esistenti a identificare le opportunità chiave per la crescita. Nel contempo, si assicurerà che questi possano ottimizzare efficienza, qualità e produttività grazie a synTQ, la piattaforma di gestione della conoscenza PAT offerta da Optimal e all’ampia offerta di servizi della compagnia.
Fredrick Okaroh commenta così la sua nomina in Optimal: “Ho collaborato con Optimal in diverse occasioni nel corso degli anni e ho potuto avvalermi direttamente del suo competente team di specialisti e del suo software synTQ, leader del mercato. Fin dalla mia prima introduzione a Optimal e alla sua piattaforma, sono stato molto colpito dal livello di competenza e dalle estese capacità disponibili. Inoltre, non posso che essere ispirato dal suo impegno mirato a creare relazioni ravvicinate e affidabili con i clienti per assisterli in qualsiasi punto del proprio percorso di trasformazione PAT e digitale. Non vedo l’ora di entrare a far parte del team Optimal con i suoi stimolanti obiettivi di crescita!”
Martin Gadsby, VP in Optimal Industrial Technologies, aggiunge: “Sono entusiasta di accogliere Fredrick con la grande esperienza e le competenze chiave che porta con sé, tutte a vantaggio dei nostri clienti. I benefici di Industria 4.0 sono ormai una realtà, è quindi più importante che mai per noi aiutare le aziende a portare a termine con successo la digitalizzazione e nutrire la loro competitività in un mercato sempre più esigente. L’industria di processo e manifatturiera europea ha un futuro promettente e supportarne i progressi è fondamentale per il successo sia dei nostri clienti che nostro.”
Martin Gadsby, VP, Optimal Industrial Technologies Ltd
Contenuti correlati
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Una trasformazione digitale che riduce i costi? È possibile ma serve pragmatismo
Negli ultimi anni, i principali fattori che hanno spinto alla trasformazione digitale sono stati il miglioramento dell’esperienza del cliente, la velocizzazione del time to market e la creazione di nuovi modelli di business. Ma a causa delle...
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Switch Gigabit Ethernet di Red Lion per la realizzazione di reti ad alte prestazioni
Red Lion, produttore di soluzioni tecnologiche innovative che consentono alle organizzazioni industriali di accedere, connettersi e visualizzare i propri dati, ha introdotto gli switch N-Tron Serie NT5000 Gigabit Managed Layer 2 Ethernet. Con i progetti di trasformazione...
-
Sistema sanitario, ecco la rivoluzione guidata dai dati
L’utilizzo di dati sanitari ha un potenziale enorme per modificare profondamente il sistema medico e renderlo più sostenibile e accessibile. Lo stiamo già vedendo: dati accurati e aggiornati, resi costantemente disponibili e presenti là dove servono per...
-
L’anno del cloud: i 5 trend 2023 della digital transformation
Con l’inizio del nuovo anno è giunto il momento di riflettere sui 12 mesi appena trascorsi e di cercare di capire che cosa accadrà nel prossimo futuro, ovvero quali saranno le principali tendenze. Con riferimento al panorama industriale,...