OnRobot guida la crescita del mercato con D:PLOY
La soluzione assicura un notevole risparmio di tempo, fino al 90%, rispetto alle soluzioni convenzionali e non richiede programmazione o simulazione

Nel rispetto della propria missione di abbattere le barriere dell’automazione e portarne i vantaggi ad aziende di ogni dimensione, OnRobot introduce D:PLOY, la prima piattaforma automatizzata del settore per la creazione, esecuzione, monitoraggio e ridistribuzione di applicazioni collaborative, disponibile ora in tutto il mondo.
Automatizzando il processo di messa in funzione di un’applicazione robotica, D:PLOY consente di implementarle e ridistribuirle direttamente nell’area di produzione in pochi semplici passaggi, senza alcuna programmazione, in alcune ore. Al momento del lancio, la piattaforma D:PLOY supporta applicazioni di pallettizzazione, asservimento macchine CNC, imballaggio e pick-and-place, nella prospettiva di annunciare in futuro altre versioni con ulteriori processi.
“La piattaforma D:PLOY, e la sua capacità di democratizzare veramente l’automazione, sono stati da subito l’obiettivo di OnRobot” afferma Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Oggi offriamo la più ampia gamma di strumenti e soluzioni applicative del settore per tutti i principali marchi di robot, basati sulla nostra filosofia “Un sistema, zero complessità”. Ora che gli elementi costitutivi sono finalizzati, possiamo finalmente introdurre la prima versione di D:PLOY che sarà un fattore abilitante per il settore”.
D:PLOY affronta una delle maggiori sfide del mercato: la carenza di ingegneri e integrator di robotica qualificati che possano aiutare i produttori più piccoli e meno esperti a superare le barriere esistenti nel settore dell’automazione.
Simon Potzkai, Robotics Sales Engineer di Alexander Bürkle, system integrator di OnRobot e beta tester di D:PLOY, dichiara: “D:PLOY semplifica il compito di realizzare e integrare una cella robotica con un approccio innovativo che non richiede alcun tipo di programmazione. Con l’attuale mancanza di ingegneri, si tratta di un enorme vantaggio per gli integrator. Semplificando e velocizzando l’implementazione dell’automazione, possiamo supportare più clienti e aiutarli a ottenere più rapidamente i vantaggi dell’automazione. È una vittoria per tutti”.
Essendo una piattaforma automatizzata che funziona con molti dei principali marchi di robot, utilizzabile in un’ampia gamma di applicazioni comuni, D:PLOY può accelerare l’adozione della robotica all’interno dell’ampio segmento, ancora poco avvezzo, delle piccole e medie imprese.
Alan Vallis, Training and Development Manager presso LG Motion Ltd., distributore di OnRobot sottolinea: “D:PLOY renderà l’automazione accessibile alle aziende ancora restie in termini di costi, capacità e competenze interne”.
Come funziona D:PLOY
D:PLOY automatizza molti dei passaggi manuali oggi necessari per la creazione e l’esecuzione di un’applicazione, rilevando automaticamente la maggior parte dell’hardware installato e generando il movimento del robot in base agli ostacoli e ai limiti delle celle definiti nell’area di lavoro. La logica del programma, lo scambio di segnali, la gestione degli eventi e il movimento del robot vengono creati automaticamente per l’intera applicazione in base a pochi input, come le caratteristiche del pezzo e la posizione di prelievo.
D:PLOY offre una riduzione dei tempi e della complessità di implementazione delle celle robotiche.
Ad esempio, la messa a punto iniziale di un’applicazione di pallettizzazione passa da 40 ore a 4 ore, con un risparmio di tempo del 90%. Altrettanto significativamente, quando cambiano i requisiti di produzione, D:PLOY offre la flessibilità necessaria per ridistribuire rapidamente l’applicazione per nuovi prodotti o pezzi e il monitoraggio in tempo reale migliora la produttività e riduce al minimo i tempi di inattività.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...