OnRobot guida la crescita del mercato con D:PLOY

La soluzione assicura un notevole risparmio di tempo, fino al 90%, rispetto alle soluzioni convenzionali e non richiede programmazione o simulazione

Pubblicato il 28 gennaio 2023

Nel rispetto della propria missione di abbattere le barriere dell’automazione e portarne i vantaggi ad aziende di ogni dimensione, OnRobot introduce D:PLOY, la prima piattaforma automatizzata del settore per la creazione, esecuzione, monitoraggio e ridistribuzione di applicazioni collaborative, disponibile ora in tutto il mondo.

Automatizzando il processo di messa in funzione di un’applicazione robotica, D:PLOY consente di implementarle e ridistribuirle direttamente nell’area di produzione in pochi semplici passaggi, senza alcuna programmazione, in alcune ore. Al momento del lancio, la piattaforma D:PLOY supporta applicazioni di pallettizzazione, asservimento macchine CNC, imballaggio e pick-and-place, nella prospettiva di annunciare in futuro altre versioni con ulteriori processi.

“La piattaforma D:PLOY, e la sua capacità di democratizzare veramente l’automazione, sono stati da subito l’obiettivo di OnRobot” afferma Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Oggi offriamo la più ampia gamma di strumenti e soluzioni applicative del settore per tutti i principali marchi di robot, basati sulla nostra filosofia “Un sistema, zero complessità”. Ora che gli elementi costitutivi sono finalizzati, possiamo finalmente introdurre la prima versione di D:PLOY che sarà un fattore abilitante per il settore”.

D:PLOY affronta una delle maggiori sfide del mercato: la carenza di ingegneri e integrator di robotica qualificati che possano aiutare i produttori più piccoli e meno esperti a superare le barriere esistenti nel settore dell’automazione.

Simon Potzkai, Robotics Sales Engineer di Alexander Bürkle, system integrator di OnRobot e beta tester di D:PLOY, dichiara: “D:PLOY semplifica il compito di realizzare e integrare una cella robotica con un approccio innovativo che non richiede alcun tipo di programmazione. Con l’attuale mancanza di ingegneri, si tratta di un enorme vantaggio per gli integrator. Semplificando e velocizzando l’implementazione dell’automazione, possiamo supportare più clienti e aiutarli a ottenere più rapidamente i vantaggi dell’automazione. È una vittoria per tutti”.

Essendo una piattaforma automatizzata che funziona con molti dei principali marchi di robot, utilizzabile in un’ampia gamma di applicazioni comuni, D:PLOY può accelerare l’adozione della robotica all’interno dell’ampio segmento, ancora poco avvezzo, delle piccole e medie imprese.

Alan Vallis, Training and Development Manager presso LG Motion Ltd., distributore di OnRobot sottolinea: “D:PLOY renderà l’automazione accessibile alle aziende ancora restie in termini di costi, capacità e competenze interne”.

Come funziona D:PLOY

D:PLOY automatizza molti dei passaggi manuali oggi necessari per la creazione e l’esecuzione di un’applicazione, rilevando automaticamente la maggior parte dell’hardware installato e generando il movimento del robot in base agli ostacoli e ai limiti delle celle definiti nell’area di lavoro. La logica del programma, lo scambio di segnali, la gestione degli eventi e il movimento del robot vengono creati automaticamente per l’intera applicazione in base a pochi input, come le caratteristiche del pezzo e la posizione di prelievo.

D:PLOY offre una riduzione dei tempi e della complessità di implementazione delle celle robotiche.

Ad esempio, la messa a punto iniziale di un’applicazione di pallettizzazione passa da 40 ore a 4 ore, con un risparmio di tempo del 90%. Altrettanto significativamente, quando cambiano i requisiti di produzione, D:PLOY offre la flessibilità necessaria per ridistribuire rapidamente l’applicazione per nuovi prodotti o pezzi e il monitoraggio in tempo reale migliora la produttività e riduce al minimo i tempi di inattività.



Contenuti correlati

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose

    Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....

  • Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi

    Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...

  • Robotica + automazione = Pharma 4.0

    Sempre cauta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione, l’industria farmaceutica-medicale sta cambiando direzione verso un’automazione sempre più spinta Leggi l’articolo

  • Verso una nuova era della robotica

    Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...

  • Verso una nuova era della robotica – versione integrale

    Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....

  • Le cinque tendenze della robotica nel 2023

    Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...

  • Inizia l’era della robotica modulare e scalabile con gli attuatori J&T di Automationware

    AutomationWare (AW) ha scelto un approccio personale al mondo dei robot, producendo attuatori ad alta tecnologia, che utilizza sia per produrre in prima persona soluzioni robotiche (in particolare bracci collaborativi con configurazioni, misure e payload particolari), sia per...

  • Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria

    ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...

Scopri le novità scelte per te x