Online il bando della borsa di studio ‘Amazon Women in Innovation’ con il Politecnico di Torino
Il progetto è parte del programma ‘Amazon nella Comunità’ e mira ad aiutare le giovani studentesse di discipline Stem

È online il bando per la candidatura alla quinta edizione di Amazon Women in Innovation, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie in ambito Stem iscritte al Politecnico di Torino. La borsa di studio, della durata di 3 anni, consiste in un finanziamento di 6.000 euro all’anno a una studentessa dell’Ateneo di Torino. Amazon metterà inoltre a disposizione della vincitrice una mentor, ossia una manager di Amazon che possa aiutarla a sviluppare competenze utili per il lavoro futuro come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro. La domanda deve essere presentata entro il 10 marzo 2023.
Per concorrere, le candidate devono aver effettuato la prima immatricolazione al sistema universitario italiano nell’a.a. 2022/2023 al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica oppure al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) presso il Politecnico di Torino, aver conseguito almeno 20 CFU, utili al conseguimento del titolo, alla data del 25/02/2023 e aver riportato una media pesata di almeno 24/30.
“Incentivare e aiutare le giovani donne meritevoli a intraprendere percorsi di studio nelle discipline Stem è una missione che il Politecnico di Torino condivide con l’iniziativa Amazon Women in Innovation sin dall’inizio, per tutte e 5 le edizioni, perché coerente con le politiche dell’Ateneo in materia di Pari Opportunità. In una società che vede sempre più aggravarsi le disuguaglianze sociali, il Politecnico porta avanti programmi di studio per supportare ed incoraggiare le ragazze affinchè possano soddisfare la propria ambizione di lavorare nel settore dell’innovazione e della tecnologia. L’inclusione si realizza partendo dalle azioni concrete, come quella di finanziare borse di studio che aumentino la diversità e valorizzino i talenti indipendentemente dal genere” sottolinea Claudia De Giorgi, vice rettrice per la Qualità il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico di Torino.
“Con il progetto ‘Amazon Women in Innovation’ vogliamo supportare e accompagnare concretamente le giovani donne ad acquisire le giuste competenze nelle discipline Stem per competere ad armi pari nelle loro future esperienze lavorative in questo ambito che ancora oggi è poco accessibile alle ragazze”, afferma Mariangela Marseglia, VP e country manager di Amazon.it e Amazon.es. “C’è ancora molto da fare ma sono orgogliosa di questo progetto, che di anno in anno si arricchisce con l’aggiunta di nuovi Atenei. Chiaro segnale che siamo sulla giusta strada. Non vediamo l’ora di conoscere le vincitrici di questa quinta edizione, a cui già da ora auguro un futuro ricco di soddisfazioni”.
‘Amazon Women in Innovation’ si inserisce nel programma di ‘Amazon nella comunità’, a supporto della crescita delle nuove generazioni nel mondo digitale, e le borse di studio hanno lo scopo di incentivare e aiutare le giovani meritevoli a intraprendere un percorso di studi nelle discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (Stem) e avviare percorsi di carriera nel settore dell’innovazione e della tecnologia. Gli atenei coinvolti, oltre al Politecnico di Torino, sono il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi di Cagliari e, da quest’anno, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università Federico II di Napoli. Tutte le Università sceglieranno le vincitrici in base a parametri di merito e di reddito, come specificato nei bandi di gara.
Contenuti correlati
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato...
-
Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere
Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza,...
-
La diversità STEM è una soluzione, non un problema
I governi, le aziende e gli individui di tutto il mondo stanno affrontando importanti sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico, la recessione economica e la digitalizzazione di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. In questo...
-
Donne nello spazio
L’industria spaziale è sempre stata percepita come un feudo tipicamente maschile e, almeno agli albori delle esplorazioni spaziali, questa percezione poteva essere suffragata dalla realtà. Ma già nel lontano 1963 la russa Valentina Tereshkova, partecipando alla missione...
-
Educazione STEM per la competitività, l’inclusività e il benessere sociale
Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da due fronti che sembra non riescano a parlarsi: da un lato, una richiesta crescente di competenze specifiche necessarie a concretizzare i piani di innovazione e sviluppo sostenibile delle...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Tecnologia: il ruolo delle donne
Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo