Omron: sensore MEMS a infrarossi per rilevamento presenze

Il sensore D6T è un dispositivo a infrarossi che si avvale della tecnologia MEMS proprietaria di Omron. La maggior parte dei dispositivi di rilevazione presenza si basano sul movimento mentre il D6T Omron è in grado di individuare la presenza rilevando la differenza tra la temperatura di un corpo e quella dell’ambiente circostante, fornendo una base certa anche per l’accensione o lo spegnimento delle luci, del condizionamento dell’aria e di molti altre funzioni che devono essere attivate solo in presenza di persone. Infatti i sensori convenzionali spesso non riescono a distinguere uno spazio vuoto da uno occupato da una persona non in movimento.
Le potenzialità offerte dal nuovo sensore si dimostrano particolarmente utili nella progettazione dei sistemi medicali, destinati a monitorare la presenza nella stanza di pazienti allettati. Considerando che il D6T è progettato per rilevare le temperature, può essere utilizzato anche per integrare i sistemi di riscaldamento o climatizzazione dell’aria, al fine di mantenere temperature ottimali e gestire i consumi di energia sulla base delle effettive necessità. Nell’ambito del monitoraggio dei livelli termici di un ambiente, il nuovo sensore Omron si presta a molti altri usi, come la rilevazione di sbalzi inattesi della temperatura, dovuti magari a interruzioni di linea, oppure alla individuazione di anomali punti di calore generati dall’imminente scoppio di un incendio o, infine, nel controllo sanitario, per rilevare quando un paziente lascia il proprio letto. Mentre i sensori termici tradizionali controllano la temperatura in uno specifico punto di contatto, il D6T misura la temperatura di un’intera area senza contatto.
Il sensore IR MEMS di Omron è disponibile in due versioni: una composta da otto celle allineate, denominata D6T-8L-06, l’altra con una matrice di celle 4 x 4, denominata D6T-44L-06. Grazie a questa struttura a celle multiple è possibile non solo rilevare la presenza di persone, ma anche determinare la loro ubicazione. Il sensore D6T dispone di una lente in silicio che filtra i raggi infrarossi presenti nell’area di rilevamento concentrandoli sulla struttura MEMS a matrice, che rappresenta il cuore del sensore; le termocoppie collegate a ciascuna cella trasformano la differenza di temperatura generata dell’irradiamento dei raggi infrarossi in un segnale elettrico, che viene convertito in una uscita digitale I2C tramite microprocessore. Il chip MEMS è prodotto direttamente da Omron, e permette di ottenere un’elevata precisione di rilevamento della temperatura, con una risoluzione di soli 0,14 °C.
Omron Electronic Components: www.omroncomponents.it
Contenuti correlati
-
Scacco alla torre
Envision Energy adotta la tecnologia dei sensori Mems di ADI per costruire turbine eoliche più intelligenti e sicure Leggi l’articolo
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....
-
Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR
OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
I nuovi switch sigillati in ultra subminiatura di Omron dal funzionamento multi-angolare
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di switch base sigillati con una serie di nuovi dispositivi a contatti scorrevoli con grado di protezione IP67. I nuovi dispositivi rappresentano la soluzione più piccola del settore...
-
Omron presenta le Omron Series, una raccolta di video dedicati all’automazione industriale
Omron è orgogliosa di presentare le Omron Series, una raccolta di video su differenti tecnologie di Automazione Industriale, realizzati con passione dai tecnici dell’azienda. Attraverso una sequenza di episodi simili ad una serie TV, le Omron Series guidano...