Omron annuncia la propria vision a lungo termine

Omron Corporation ha annunciato, in una conferenza stampa virtuale, la nuova vision a lungo termine per l’anno fiscale 2030 e un piano di gestione triennale a medio termine. Oltre ad aumentare il ritmo e il perimetro di sviluppo sostenibile a livello mondiale della società, la vision mira risolvere una serie di problemi collettivi sempre più importanti e diversificati attraverso le tecnologie “Sensing & Control + Think” di Omron, come ha spiegato il suo Presidente e CEO Yoshihito Yamada.
Denominata “Shaping the Future 2030 (SF2030)”, la vision rappresenta un’estensione della nota filosofia di gestione “corporate principles-based” dell’organizzazione. Tale filosofia sottolinea il sincero desiderio dell’azienda di contribuire a plasmare una società sostenibile attraverso la creazione continua di valore collettivo e aziendale grazie all’integrazione tra sostenibilità e crescita del business.
In sintonia con la natura dinamica dell’ambiente socioeconomico, negli ultimi 89 anni dalla sua nascita (nel 1933) l’azienda ha prosperato e ha alimentato la crescita rispettando la propria vision: contribuire alla creazione di una società migliore grazie all’attenuazione dei problemi collettivi mediante soluzioni rivolte all’automazione industriale, alla sanità e ai sistemi sociali.
Prospettando per il prossimo decennio l’avvento della “società dell’autonomia” (1) e l’insorgenza di una crescente serie di questioni sociali sempre più diversificate e complesse, la vision a lungo termine SF2030 dettaglia i modi per massimizzare le capacità umane attraverso tecnologie di automazione orientate alle persone. Ciò comprende lo sviluppo di relazioni più armoniose e più strette tra umani e macchine. L’azienda ritiene che questa armonia sia fondamentale per ottenere il meglio dalle persone, aiutandole a risolvere i problemi e a condurre una vita migliore e più appagante. Questo, a sua volta, spingerà l’azienda a definire nuovi valori aziendali e sociali, consentendole di sostenere e rafforzare la propria identità.
Le tre questioni sociali che l’azienda ha identificato come opportunità rilevanti e che intende perseguire attraverso le attività previste nel piano SF2030 sono: il raggiungimento della neutralità in termini di carbonio, il consolidamento di una società digitale e l’estensione delle aspettative di vita in buona salute.
L’azienda punta a realizzare un fatturato netto di 930.0 miliardi di yen e un utile operativo di 120.0 miliardi di yen – (FY2022-FY2024) prima fase del piano di gestione triennale a medio termine SF2030 – perseguendo percorsi di business che si si indirizzano verso le seguenti tematiche sociali:
Automazione industriale: l’azienda catalizzerà i progressi di una produzione ben preparata a supportare una società sostenibile. Mantenendo il focus sulla carenza di manodopera e sulla necessità di migliorare la produttività in vari settori, l’azienda evolverà il proprio innovativo approccio di automazione che ha l’obiettivo di definire un piano manifatturiero in grado di dare forma a un futuro sostenibile per ottenere sia l’armonia con l’ambiente globale sia la soddisfazione dei lavoratori.
Assistenza sanitaria: sostenuto dai grandi progressi ottenuti nel proprio percorso verso l’obiettivo “Zero Events” (ridurre a zero gli eventi di malattie cardiovascolari), intensificherà l’attenzione nel settore del monitoraggio sanitario preventivo e da remoto, continuando a sostenere l’adozione di dispositivi medici per uso domestico che comprendono la gestione dell’ipertensione basata sui dati per garantire un’assistenza sanitaria più accessibile e una vita più sana alle persone in tutto il mondo.
Soluzioni sociali: contribuendo all’adozione e all’uso efficiente delle energie rinnovabili, l’azienda contribuirà a creare un’infrastruttura sostenibile per supportare il sostentamento digitale della futura Società dell’autonomia. Omron utilizzerà la propria avanzata tecnologia di controllo dell’energia per la generazione, l’accumulo e l’ottimizzazione dell’energia.
Dominio dei dispositivi e delle soluzioni su modulo: Omron contribuirà sempre più alla diffusione delle nuove energie e delle comunicazioni ad alta velocità, consentendo la creazione di dispositivi più robusti, più avanzati e più efficienti in grado di rendere la vita delle persone più semplice e soddisfacente.
Insieme ai traguardi finanziari, tra i propri target di gestione l’azienda ha definito anche 10+1 obiettivi non finanziari. Questi ultimi hanno una connessione rilevante con molti degli obiettivi SDG (Sustainable Development Goals, traguardi di sviluppo sostenibile) e con i bisogni delle comunità locali, sottolineando l’allineamento dell’impegno dell’azienda nei confronti della società.
Per supportare questi ambiziosi intenti, Omron mira ad alimentare forti trasformazioni anche nella gestione e nelle capacità organizzative aziendali. Ecco un riepilogo delle iniziative principali:
Passaggio dalla prospettiva del prodotto a quella del valore essenziale: l’organizzazione lavorerà per traslare la propria prospettiva dalla semplice creazione di prestazioni e valore basata sulla qualità alla creazione di valore essenziale in grado di assicurare agli utenti molte più opportunità rispetto alla semplice risoluzione di problemi operativi immediati. Tale approccio permetterà lo sviluppo di soluzioni in grado di rispondere a problemi collettivi e industriali di portata più ampia.
Evoluzione dei modelli di business: l’azienda mira a potenziare l’estensione delle proprie collaborazioni e reti con organizzazioni e business partner che abbiano le stesse vedute per trovare soluzioni migliori e innovative.
Maggiore attenzione verso “diversità e inclusione“: ritenendo che le risorse umane siano la chiave per il successo del piano SF2030, si investirà nello sviluppo del talento e di una cultura del lavoro organizzativo inclusiva e psicologicamente salutare che incoraggi gli individui a manifestare le proprie attitudini e la propria capacità di creare innovazione.
Migliorare la resilienza della supply chain: un aiuto per sostenere i rapidi cambiamenti dell’ambiente di business, come disastri naturali ed eventi geopolitici. Ciò comprende anche una serie di sforzi per aumentare l’efficienza operativa, per migliorare le capacità di sviluppo a livello progettuale e per promuovere il decentramento dei siti manifatturieri.
Rafforzare le iniziative di sostenibilità: per far sì che le aziende raggiungano la “carbon neutrality”, riducano il loro impatto ambientale attraverso una riduzione mirata delle emissioni di gas serra e rispettino i diritti umani su scala globale. Dando priorità a questi mandati, Omron non solo adempirà alle proprie responsabilità sociali ma rafforzerà anche il proprio vantaggio competitivo aggiungendo “valore ambientale e umano”.
Accelerazione delle “attività aziendali basate sui dati tramite DX”: per supportare la trasformazione del business e fornire alle persone uno stile di lavoro solido, sicuro e all’avanguardia basato sulla digitalizzazione.
(1) Secondo la teoria SINIC, concettualizzata da Kazuma Tateisi, fondatore di Omron, la Società dell’ottimizzazione – fase finale della Società industrializzata – è emersa nel 2005, dopo la Società dell’informazione: questa evoluzione si trasformerà, entro il 2025, nella Società dell’autonomia. La Società dell’autonomia sarà alimentata dai desideri umani che mirano a conseguire esistenze appaganti e autorealizzazione sulla base di un rapporto armonioso tra le persone e le macchine
Contenuti correlati
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....
-
Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR
OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
-
Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie
Con oltre 70 anni di esperienza nella connettività industriale e miliardi di connessioni effettuate, Weidmüller ha fatto la storia in questo ambito dell’industria e continua ancora oggi a essere un pioniere sviluppando nuovi standard Leggi l’articolo
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna
Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...