Omron, a settembre e ottobre appuntamento con Sysmac

“Il mondo Sysmac cresce, cresci con Sysmac!”. Con questo titolo prendono il via in settembre le nuove giornate tecniche Omron, interamente dedicate all’evoluzione della piattaforma Sysmac, la proposta di Omron per l’automazione di macchina.
Omron invita i propri clienti e partner, e tutto il mondo industriale interessato, alle 11 giornate organizzate dal 12 settembre al 24 ottobre in altrettante location in tutta italia dove saranno presentate tutte le novità della piattaforma Sysmac, perfettamente integrate, collegabili in EtherCAT e programmabili con Sysmac Studio:
• Moduli di sicurezza
• I/O deterministici NX
• Sistema di visione FH
• Funzione SQL per la comunicazione diretta con i database aziendali
• Terminali NA
• Robotica
Sedi e date
Ecco dove si svolgeranno i prossimi Omron Technology Day:
- Martedì 24 settembre 2013 – Rivoli (TO) – Hotel Tulip Inn
- Mercoledì 25 settembre 2013 – Milano – Omron Electronics Spa
- Giovedì 26 settembre 2013 – Alessandria -Hotel Al Mulino
- Mercoledì 2 ottobre 2013 – Vicenza -Hotel Viest
- Giovedì 3 ottobre 2013 – Treviso -Hotel BHR
- Martedì 8 ottobre 2013 – Jesi (AN) -Hotel Federico II
- Mercoledì 9 ottobre 2013 – Chieti -S Hotel
- Giovedì 10 ottobre 2013 – Caserta -Hotel Vanvitelli
- Mercoledì 16 ottobre 2013 – Bologna -Università di Bologna
- Giovedì 17 ottobre 2013 – Firenze -Novotel
- Giovedì 24 ottobre 2013 – Parma -Centro Congressi S. Elisabetta
Durante le giornate, che inizieranno alle ore 14.00 circa e si concluderanno alle 18.00, verrà distribuita la documentazione completa sulle novità tecnologiche presentate.
Per iscrizioni gratuite e per maggiori informazioni, cliccare qui
Le ultime novità
Basati su un bus interno ad altissima velocità, sincrono con la rete EtherCAT, i nuovi I/O NX garantiscono un’accuratezza nell’ordine di microsecondi e una risoluzione al nanosecondo. Il range di moduli (oltre 70) va dagli I/O digitali e analogici agli ingressi in temperatura, agli ingressi encoder, alle uscite a treno d’impulsi.
La nuova soluzione NX safety, basata sul protocollo FsoE (Safety over EtherCAT), si integra perfettamente nella piattaforma Sysmac. Il sistema si compone di un controllor e di moduli di I/O entrambi posizionabili a piacere in un rack di I/O remoti EtherCAT e liberamente combinabili con gli I/O standard NX.
Anche la robotica (pick & place Delta) è parte integrante della piattaforma: la CPU NJ Robotics è in grado di controllare fino a 8 robot contemporaneamente, ciascuno dei quali può arrivare fino a 200 cicli al secondo con un payload fino a 3 Kg.
Il nuovo sistema di visione FH, progettato per tutte le operazioni di ispezione, orientamento, misura di oggetti, è compatto, versatile e facilmente integrabile a bordo di robot. La famiglia di terminali uomo macchina NA, appositamente progettata per la piattaforma Sysmac, dotata di interfaccia “gestuale”, è disponibile nella gamma di dimensioni da 7 a 15″.
Con le funzioni SQL, il controllore NJ è in grado di raccogliere i dati di lavorazione e di interfacciarsi con il database aziendale permettendo uno scambio dati veloce e sicuro, grazie alla funzione di spooling fail-safe.ac.
Contenuti correlati
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....