Olimpiadi dell’Automazione: la sfida si accende. Al via la fase selettiva

11 Regioni lungo tutto lo Stivale, 30 tra piccole e grandi città, ed oltre 300 giovani protagonisti: ecco i numeri della 13esima edizione della competizione ideata da Siemens

Pubblicato il 14 maggio 2022

Prosegue nel mese di maggio la sfida legata alle Olimpiadi dell’Automazione, il concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze che permette a tanti giovanissimi di misurarsi con gli ultimi trend dell’innovazione digitale.

Con la scadenza del termine di presentazione delle candidature, si chiude la fase di project work e inizia quella di approfondita valutazione dei progetti da parte di un’attenta Giuria di esperti. I nomi delle scuole finaliste del concorso sui temi dell’automazione saranno resi noti soltanto dopo il 27 maggio, data in cui la selezione sarà conclusa.

Ma facciamo il punto. I numeri della 13esima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione raccontano di oltre 300 ragazzi e ragazze impegnati nel progettare, sviluppare e realizzare soluzioni tecnologiche concrete, in linea con le tendenze in campo automazione, e non solo. Dalla Regione che custodisce uno dei simboli del nostro Paese, la Mole Antonelliana, passando per il cuore verde del Centro Italia, fino ad arrivare alla Terra delle arance e degli agrumi più in generale: sono 11 le Regioni italiane protagoniste di questa edizione delle Olimpiadi dell’Automazione. Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e poi ancora Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Puglia e Sicilia. E 30 sono le città, tra piccoli e grandi comuni e capoluoghi di provincia, rappresentate dai giovani olimpionici dell’automazione.

Da una prima analisi delle candidature ricevute emerge subito l’impegno di tutti i partecipanti nel proporre progetti in ottica Industria 4.0, includendo nei propri lavori di automazione una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano. 

Robotica e Intelligenza Artificiale sono solo alcuni dei focus degli sfidanti. Esaminando poi le tematiche dei singoli progetti, si registra un interesse crescente nei confronti di temi quali sostenibilità ambientale, automotive, agroalimentare, sanità ed enotecnica. Infine, per quanto riguarda le classi di premio, circa il 66% delle candidature inviate rientra nella categoria “Junior”, di cui fanno parte tutti gli Istituti Tecnici o Istituti Professionali che non hanno mai preso parte alle precedenti edizioni del concorso, o hanno partecipato e non si sono mai classificati tra i vincitori.

A dimostrazione sia di quanto la manifestazione richiami di anno in anno nuovi partecipanti, sia di quanto chi non ha vinto nelle passate edizioni non smetta mai di crederci, e sia determinato a provarci, ancora una volta.



Contenuti correlati

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali

    Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge

    È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

Scopri le novità scelte per te x