Odva stringe un accordo con FDT e Fieldcomm Group per lo sviluppo di XDS

Pubblicato il 9 giugno 2020

ODVA ha stretto un accordo per integrare le tecnologie FDT e FDI con EtherNet/IP. Prosegue inoltre il lavoro di descrizione di ulteriori dispositivi per l’ultima generazione xDS di dispositivi CIP. “ODVA è impegnata a rendere EtherNet/IP la migliore rete di comunicazione per le industrie sia discrete che di processo e questo rappresenta un ulteriore significativo passo in avanti in questa direzione” ha dichiarato Al Beydoun, presidente e direttore esecutivo di ODVA.

Le attività congiunte di ODVA e FDT Group stanno portando allo sviluppo di un Allegato alla specifica di FDT communications per il supporto del protocollo CIP (Common Industrial Protocol) promosso da ODVA nella nuova piattaforma FDT 3.0/FITS platform. FDT Group ha concordato di stabilire un gruppo di lavoro sul progetto per sviluppare un Allegato alle specifiche della comunicazione FITS tale da supportare le reti basate su CIP come EtherNet/IP. FITS estende il concetto di architettura client/server disponibile in FDT2 per consentire ora pieno accesso via edge, cloud, web e OPC UA. FITS è indipendente dalla piattaforma grazie all’impiego di un open .NET Core così come di HTML 5 e JavaScript.

La tecnologia FDT standardizza l’interfaccia di configurazione fra dispositivi di campo e sistemi di controllo, indipendentemente dal protocollo di comunicazione, consentendo un accesso senza soluzione di continuità ai parametri dei dispositivi. Quando FITS viene utilizzato con CIP e reti compatibili come EtherNet/IP, il sistema che ne risulta fornisce agli utenti un ambiente interoperabile ricco di funzionalità per il commissioning, il controllo e la diagnostica. FITS inoltre estende l’interoperabilità fra le reti CIP e altre tecnologie di rete consentendo lo sviluppo di strumenti software comuni indipendenti dalle reti di comunicazione sottostanti.

Inoltre, i membri di ODVA e Fieldcomm Group (FCG) stanno lavorando insieme per migliorare l’ambiente di sviluppo IDE (Integrated Development Environment) di FDI e i componenti host di FDI per supportare EtherNet/IP. L’obiettivo è consentire a EtherNet/IP di lavorare in modo più efficiente e similare con la tecnologia FDI a tutto vantaggio di chi lo complementa. Il pacchetto FDI per dispositivi IDE semplifica e rende più efficienti la scrittura, la gestione e il test fornendo in una sola applicazione tutti gli strumenti necessari per la comunicazione industriale fra dispositivi attraverso molteplici protocolli.

ODVA è sta infine impegnando in un altro miglioramento per la configurazione dei dispositivi tramite il SIG (Special Interest Group) che sta andando avanti con una nuova specifica per la prossima generazione di dispositivi EtherNet/IP, con descrizione digitale dei dati, nota come xDS. xDS consentirà l’integrazione dei file descrittivi per la gestione del flussi di lavoro dei dispositivi, per esempio per la configurazione della rete e della sicurezza, e business model digitalizzati, come digital twins e cloud-based analytics. Oltre a questo, ODVA sta lavorando a un tool che semplifichi lo sviluppo di file descrittivi dei dispositivi xDS e del loro utilizzo per l’integrazione dei dispositivi, così come a test di conformità per i file xDS.

ODVA continuerà a ottimizzare la tecnologia EtherNet/IP per soddisfare al meglio le esigenze del mondo industriale in tutti i settori. Questo sforzo congiunto con FDT Group e FCG, così come il lavoro alla specifica xDS fanno parte dell’evoluzione della tecnologia EtherNet/IP che consentirà di migliorare l’esperienza sia dei fornitori che degli utenti finali, preparandoli alla futura Industry 4.0 e all’IIoT.



Contenuti correlati

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Soluzioni per un’industria interconnessa e a impatto climatico zero

    ‟Produzione a zero emissioni di CO2, intelligenza artificiale, tecnologie dell’idrogeno, gestione energetica e Industria 4.0 – sono questi i temi trasversali di Hannover Messe 2023”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. ‟Solo con l’interazione di queste...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione

    Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...

  • Integrazione MES

    L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo

  • Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori

    Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...

Scopri le novità scelte per te x