Nuovo KEBA eMobility Portal per la gestione e il controllo delle stazioni di ricarica

Pubblicato il 19 giugno 2023

KEBA presenta il nuovo KEBA eMobility Portal, la nuova soluzione digitale per PC e tablet. Dopo il lancio dell’app smartphone, eMobility Portal è la novità che consente di controllare, monitorare e configurare le stazioni di ricarica tramite browser.

Interfaccia online per wallbox

Il portale nasce come estensione della relativa app (KEBA eMobility App) per offrire ulteriori opzioni di configurazione e un’interfaccia basata su browser che permetta di gestire e controllare più punti di ricarica attraverso un laptop o un normale computer. Inoltre, nel nuovo portale eMobility sono state riportate tutte le funzioni della preesistente interfaccia Web User Interface KEBA assieme a molte altre novità, con cui è possibile gestire e configurare le wallbox KeContact P30 Serie X.

Tutte le funzioni dell’app sono disponibili anche nel KEBA eMobility Portal, ad esempio il controllo effettivo della ricarica, la gestione degli utenti e le loro credenziali, la configurazione dei punti di ricarica, l’aggiornamento della wallbox, ecc… Con KEBA eMobility è possibile monitorare le sessioni di ricarica, misurarle ed esportarle come file PDF o CSV.

Funzioni aggiuntive

Creazione o configurazione dei profili di ricarica, definizione dei tempi di ricarica fissi, unitamente alla potenza massima di ricarica per determinate wallbox, sono solo alcune delle operazioni consentite dalle funzionalità del portale KEBA eMobility. Queste peculiarità sono particolarmente vantaggiose per le stazioni di ricarica presso le aziende, le quali sono liberamente accessibili e attive soltanto durante l’orario lavorativo: in questo modo l’energia può fluire in modo localizzato per un tempo determinato. Per coloro che possiedono una wallbox domestica e ricaricano la loro vettura durante la notte, i profili di utenza possono essere utilizzati per impostare i tempi in modo che l’auto inizi a caricarsi alle prime ore del mattino e risulti completamente carica al momento dell’utilizzo. Questo sistema, specialmente nei mesi freddi, risulta vantaggioso poiché anche la batteria verrà preriscaldata.

Un’ulteriore funzionalità include l’invio automatico dei report mensili degli addebiti via mail, funzione che consente agli utenti di auto aziendali, che ricaricano la vettura a casa, di calcolare in modo veloce e semplice gli importi da farsi rimborsare. Nel prossimo futuro, il portale KEBA eMobility sarà anche in grado di mappare una rete di ricarica composta da un master e varie wallbox clienti, oltre alla gestione delle card RFID che sarà presto disponibile.

 



Contenuti correlati

  • Keba PV30 Wallbox
    Ricarica per veicoli elettrici e autoproduzione di energia: le soluzioni Keba

    La domanda energetica che deriva dal settore EV sta aumentando vertiginosamente e non è certo se, nel breve periodo, i sistemi di generazione convenzionali possano far fronte a tutto il surplus richiesto. Una soluzione potrebbe essere quella...

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • E se le forme sono diverse?

    Per gestire variabilità di formato e casualità di posizione sul nastro di trasporto, Bergami Packaging Solutions si è affidata ai sistemi ad alte prestazioni di Keba Leggi l’articolo

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Kemro X di Keba si arricchisce della tecnologia drag&bot

    Keba lancia il primo prodotto sviluppato a seguito dell’acquisizione di Drag and bot, avvenuta circa un anno fa. drag&bot OS è la nuova soluzione che mette a disposizione la tecnologia drag&bot come componente integrato della piattaforma Kemro...

  • Christoph Knogler sarà il nuovo CEO di KEBA

    Per poter realizzare al meglio l’imminente cambio generazionale, lo scorso anno ha avuto inizio la ricerca di un successore che, assieme a Franz Holler e Andreas Schoberleitner, avrebbe formato a partire da ottobre 2023 la nuova squadra...

  • Meccatronica evoluta per imballaggi su misura

    Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....

  • L’automazione industriale di Keba a SPS Italia 2023

    Keba è rinomata per la sua eccezionale competenza tecnica, ma la sua principale fonte di successo è la capacità di ascoltare e comprendere le esigenze dei suoi clienti. Per conoscere meglio come Keba traduce le necessità dei...

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

  • Acqua pulita per tutti

    Negli impianti di trattamento delle acque reflue, sostituendo le soffianti di aerazione con turbo-compressori si ottengono migliori prestazioni e diversi vantaggi. I turbo-compressori che utilizzano gli azionamenti con cuscinetti magnetici di Keba sono una soluzione che offre...

Scopri le novità scelte per te x