Nuovo board e soci per Consorzio Profibus e Profinet Italia 

Pubblicato il 21 febbraio 2021

L’assemblea ordinaria dei soci del Consorzio PI (Profibus e Profinet) Italia, tenutasi in modalità digitale, ha visto nell’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo 2020, del bilancio preventivo e la presentazione del nuovo piano di marketing del 2021.

Nato nel 1994, Consorzio PI ha l’obiettivo di promuovere la comunicazione industriale attraverso l’utilizzo delle tre tecnologie – Profibus, Profinet e IO-Link – e offrire supporto tecnico agli sviluppatori di strumenti e sistemi nel settore dell’automazione. Ad oggi, il Consorzio PI ha raggiunto la quota di 69 realtà associate e tre Centri di Competenza aderenti: GFCC – Genoa Fieldbus Competence Centre S.r.l., CSMT Gestione S.c.a.r.l. e Duplomatic MS SpA.

Durante l’Assemblea è stato definito anche il board che guiderà il Consorzio PI per il prossimo triennio 2021-2023: confermato il presidente Giorgio Santandrea (Siemens), il vicepresidente Alberto Sibono (GFCC) e i consiglieri Paolo Sartori (Jampel), Alberto Poli (Wago), Pierfederico Cancarini (CSMT), Claudio Sonzogni (Harting) e Massimo Moscuzza (Biffi).
Sono stati invece nominati Fabio Fumagalli (Hilscher) in qualità di secondo vicepresidente, Andrea Villa (AUMA Italiana) come nuovo tesoriere e Giuliano Collodel (Turck Banner) come segretario. Un sincero ringraziamento a Raffaele Esposito che per 12 anni è stato vicepresidente condividendo visione, spirito di squadra e supporto a quanto fatto nel Consorzio PI nel corso degli anni.

“Il 2020 è stato un anno particolarmente complesso per il Consorzio PI soprattutto perché abituati a svolgere attività promozionali in presenza” ha dichiarato il presidente Giorgio Santandrea. “Abbiamo, tuttavia, superato questo ostacolo grazie alla possibilità che ci è stata data di sperimentare nuove ed alternative forme di comunicazione che ci hanno garantito sia il raggiungimento degli obiettivi prefissati sia la soddisfazione condivisa dei nostri soci. Il bilancio si è concluso positivamente e abbiamo avuto anche l’inserimento di nuovi soci all’inizio di questo anno”.

In occasione dell’assemblea annuale sono state presentate anche le due nuove società consorziate:

  • Seneca che, con la sua presenza da oltre 30 anni nel settore dell’automazione industriale, ha raggiunto una posizione preminente nel mercato italiano della strumentazione elettronica facendo dell’innovazione, dell’affidabilità e del supporto qualificato i propri punti di forza. Le linee di prodotto realizzate dall’azienda padovana rispettano gli standard tecnologici più diffusi. Grazie alla sinergia di due business unit (Interfacce per l’Automazione, Impianti&Servizi) organizzate secondo criteri di qualità, Seneca propone un’offerta completa di soluzioni di automazione: dal singolo componente, all’impianto chiavi in mano, per ogni esigenza;
  • Pizzato Elettrica, una delle principali realtà europee costruttrici di interruttori di posizione, microinterruttori, dispositivi di sicurezza, moduli di sicurezza, interruttori a pedale, dispositivi di comando e segnalazione, dispositivi per ascensori. Qualità, innovazione e sviluppo costante sono i principi cardine del lavoro svolto dall’azienda. Tutti i prodotti Pizzato Elettrica vengono interamente progettati, testati e realizzati negli stabilimenti dell’azienda a Marostica, in provincia di Vicenza. L’azienda offre ai propri clienti una gamma di prodotti completa e soluzioni tecnologicamente avanzate.



Contenuti correlati

  • Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale

    Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

    Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...

  • Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca

    Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO

    Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...

  • Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati

    Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...

Scopri le novità scelte per te x