Nuovi sensori di visione 3D Fanuc per robot

Facendo seguito all’introduzione del tool 2D Camera Package e dei sensori 3D Laser Sensor e 3D Area Sensor, Fanuc completa il portafoglio integrato e ad alte prestazioni per l’elaborazione delle immagini nelle applicazioni industriali con la nuova gamma di sensori di visione 3D “3DV”, che si compone dei modelli 3DV/400 e 3DV/600.
Il nuovo sensore di visione 3DV/600 amplia e arricchisce la gamma di soluzioni integrate per l’elaborazione delle immagini in 3D di Fanuc. Rispetto al predecessore 3DV/400, 3DV/600 estende il campo di visione a mm 600 x 500 x 500, con risoluzione 950 x 1104 e tempo di acquisizione di 100-300 ms. Questo sensore è in grado di restituire immagini 3D dettagliate di oggetti con superfici anche estremamente lucide, semi-trasparenti o multicolore, ed è provvisto di protezione IP67.
Entrambi i sensori 3DV possono essere installati in posizione fissa o sull’asse 6 del robot, oppure possono essere utilizzati in combinazione sullo stesso robot; in questo senso, un robot può essere dotato di un sensore integrato e di uno o più sensori aggiuntivi.
I sensori di visione 3DV trovano impiego in diverse applicazioni di processo e logistica, comprese quelle tradizionali come il prelievo da cassone, il posizionamento di pezzi in una linea di assemblaggio o quando è necessario impilare pallet o casse per il trasporto.
Grazie all’elevato livello di integrazione e ai tempi rapidi di elaborazione delle immagini, i sensori 3DV possono anche essere combinati con iRPickTool su un nastro trasportatore, dove il robot può essere utilizzato per effettuare il tracking della linea e posizionare i pezzi in una determinata posizione. I pezzi non devono necessariamente essere ben definiti o facili da manipolare; anche prodotti di forma irregolare come sacchi, sacchetti, confezioni alimentari, prodotti per l’igiene, mangime per animali o liquidi possono essere afferrati con precisione e in tutta sicurezza.
Per consentire lo sviluppo di ulteriori ambiti applicativi, in futuro la serie di sensori 3DV verrà ulteriormente ampliata e integrata con nuove funzioni di intelligenza artificiale, che contribuiranno a identificare in modo ancora più preciso i pezzi, ridurre drasticamente gli errori e risolvere criticità legate alla programmazione della presa di oggetti di geometria complessa.
Il sensore viene pre-calibrato in fabbrica, il che permette di risparmiare tempo durante la configurazione e l’installazione. Successivamente all’installazione, il robot deve semplicemente identificare la posizione effettiva dei suoi “occhi”. L’utente è guidato in modo facile e trasparente da un wizard attraverso le varie impostazioni. A questo punto, le informazioni di posizione fornite dal sensore sono utilizzabili dal robot. L’apprendimento è semplice grazie all’interfaccia grafica intuitiva e user-friendly su iPendant Touch.
Il sensore 3DV è collegato direttamente al controllore del robot e fornisce informazioni sulle immagini che vengono elaborate dalla CPU del robot e trasformate in una nuvola di punti 3D.
Il collegamento diretto tra il sensore 3DV e la CPU del robot comporta diversi vantaggi. Innanzitutto, non sono presenti interferenze, in quanto il supporto del sensore 3D Fanuc è completamente integrato nel software del robot. L’acquisizione e l’elaborazione delle immagini avviene alla massima velocità (100-300 ms). È poi possibile utilizzare con facilità i parametri per il controllo e la valutazione dei sensori direttamente nel programma robot.
La disponibilità della funzione 3D-Snap-in-Motion permette al robot di eseguire lo scatto di un’immagine anche quando è in movimento, diversamente da quanto avviene con i sistemi di visione non integrati. Poiché la cattura delle immagini avviene in movimento senza bisogno di fermare il robot, il risparmio di tempo è assicurato.
Di particolare interesse risulta anche la funzione Stitch, che consiste nell’assemblare diverse immagini singole per arrivare a comporne una più grande (in termini di area) o per creare una mappa 3D dettagliata di punti. Stitch Function può essere usata ogniqualvolta è necessario un campo visivo più ampio, come ad esempio nel caso di pallet di grandi dimensioni, e quando per l’analisi delle immagini viene richiesta un’immagine 3D completa, come nel caso tipico di oggetti complessi dal punto di vista geometrico ed ottico.
Entrambi i sensori di visione 3DV/400 e 3DV/600 sono dotati di illuminazione a LED con luce blu e presentano un unico cavo di collegamento. Si tratta di una soluzione pratica, soprattutto quando viene combinata al pacchetto Fanuc 2D Camera Package, poiché non richiede l’utilizzo di cavi o connettori aggiuntivi. Attraverso il cavo vengono infatti convogliate sia l’alimentazione della telecamera che la trasmissione delle immagini e la regolazione dell’illuminazione LED.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Chi prepara il kebab? Il robot.
Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo
-
Bota Systems, round da 2,5 milioni di dollari per dotare i robot del senso del tatto
Bota Systems, all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha chiuso un round da 2,5 milioni di dollari con Marathon Venture Capital, che ha visto la partecipazione di diversi business angels. Bota Systems impiegherà il finanziamento...