Nuovi controlli di posizione MC 3001 P e MC 3001 B da Faulhaber
Faulhaber lancia i due controlli di posizione MC 3001 B e MC 3001 P caratterizzati da estrema miniaturizzazione

Con i nuovi controlli di posizione MC3001, disponibili nella versione MC 3001 B (connettore scheda-scheda) o MC 3001 P (connettore a spina a 28 pin), Faulhaber completa la generazione di controlli MC V3.0 fino all’ultimo livello dello spettro delle prestazioni. I controlli sono estremamente miniaturizzati e molto potenti con 1,4 A in funzionamento continuo e fino a 5 A di corrente di picco. Essi sono progettati come slave per le operazioni di controllo e posizionamento di micromotori DC a spazzole, servomotori CC lineari o motori brushless CC.
I nuovi MC 3001 sono varianti senza custodia dei controlli di posizione Faulhaber. Grazie allo stadio di uscita integrato con misura ottimizzata della corrente, essi possono controllare micromotori DC a spazzole, servomotori CC lineari o motori brushless CC da 6 a 30 mm provenienti dalla gamma di prodotti Faulhaber.
La configurazione dei nuovi controlli di posizione viene effettuata utilizzando il software Faulhaber Motion Manager V6 (versione 6.8 e superiore). Laboratori esterni ne hanno certificato l’ottimo comportamento CEM.
Miniaturizzazione e dinamica
Con un’altezza complessiva a partire da 2,6 mm e un formato da 16×27 mm, i nuovi controlli di posizione sono estremamente miniaturizzati. Essi sono caratterizzati da una dinamica di controllo molto elevata e possono essere azionati con 1,4 A in funzionamento continuo e con una corrente di picco fino a 5 A. Con le nuove varianti, Faulhaber ha completato la sua gamma di controlli di posizione fino all’ultimo livello.
Nonostante il loro design estremamente compatto, i controlli dalle dimensioni di un pollice presentano le stesse funzionalità così come le stesse interfacce (RS232 e CANopen) ed interfacce encoder degli altri prodotti più potenti della generazione MC V3.0. In quanto moduli di azionamento intelligenti, sono particolarmente adatti per l’installazione in applicazioni personalizzate. La completa protezione termica dei motori viene garantita dai modelli termici integrati e dall’alta frequenza del PWM.
I campi ideali di applicazione dei nuovi controlli di posizione della serie MC 3001 si trovano nella robotica, nella tecnologia di automazione, nella costruzione di macchine nonché nella tecnologia medica e di laboratorio. In questi ambiti applicativi, lo spazio a disposizione è spesso limitato ma vengono allo stesso tempo richieste elevate dinamiche di controllo ed alte prestazioni.
Due varianti disponibili
I controlli di posizione sono disponibili in due varianti: l’MC 3001 B può essere collegato ad una scheda madre con tre micro-connettori scheda-scheda, l’MC 3001 P tramite connettore a spina a 28 pin. Per consentire ai clienti di iniziare rapidamente e facilmente lo sviluppo del proprio sistema di azionamento, Faulhaber offre uno starter kit che include, tra le altre cose, una scheda madre e rende più facile iniziare. Inoltre, sono disponibili fino a sei diverse varianti di scheda madre (a seconda della variante del controllo di posizione e del motore utilizzato). È possibile anche realizzare ulteriori schede in base alle specifiche esigenze del cliente tra cui, ad esempio, un’interfaccia EtherCAT.
I controlli di posizione sono progettati per il funzionamento in modalità slave e possono essere facilmente e rapidamente combinati con una serie di sistemi master di livello superiore tramite interfacce standard.
In alternativa, dopo la messa in servizio di base via Motion Manager, i controlli possono funzionare in qualsiasi momento anche in modalità stand-alone grazie a programmi sequenziali integrati.
Contenuti correlati
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Controlli di posizione per azionamenti in miniatura e micro con Faulhaber
Faulhaber ha aggiunto alla sua gamma di prodotti un nuovo controllo di posizione estremamente compatto senza custodia. Il nuovo controllo di posizione può essere perfettamente integrato in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia...
-
Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie
Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...
-
Norelem propone il nuovo cilindro di posizionamento con sistema di serraggio a cuneo
Di lunga durata, facili da montare e con un campo di serraggio da 0 a 30 millimetri, i cilindri di posizionamento con sistema di serraggio a cuneo permettono di centrare e bloccare in modo affidabile i pezzi standard e...
-
Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte
Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio,...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Decrittazione di ecosistemi galattici
Il compito ha dimensioni galattiche: è previsto che nei prossimi 5 anni SDSS-V osserverà 4 milioni di stelle e 300.000 buchi neri, analizzerà gli spettri e la composizione della materia, ricostruirà la storia dell’evoluzione cosmica e testerà i...