Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
L'aggiornamento pone le basi tecnologiche per consentire ai robot mobili missioni più rapide, una più stretta integrazione con altri sistemi e una maggiore sicurezza informatica

Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e di una maggiore sicurezza informatica.
La prima fase dell’aggiornamento, disponibile da oggi, sia per i singoli robot che per le flotte, consiste in un’interfaccia utente più intuitiva che consente ai clienti di eseguire più rapidamente funzioni quali:
- pianificazione e ripianificazione della navigazione intorno agli ostacoli con risposta ottimizzata rispetto qualsiasi oggetto si muova nelle vicinanze, come altri robot, carrelli elevatori o presenza umana;
- navigazione efficiente all’interno di grandi strutture e circolazione agevole tra diversi piani o ambienti di produzione.
Per i robot industriali mobili, navigare in modo efficiente evitando i colli di bottiglia è fondamentale per le prestazioni dell’AMR. Queste nuove caratteristiche garantiscono una produttività ottimale per i robot MiR.
“Nel corso degli anni, la nostra esperienza maturata lavorando con centinaia di clienti ci ha fatto capire non solo che il software è fondamentale per l’automazione, ma anche quali nuove funzionalità permettono la migliore esperienza in assoluto” ha dichiarato Søren E. Nielsen, presidente di MiR.
“Questo nuovo aggiornamento pone una robusta base per ottimizzare l’uso dei nostri AMR ora e in futuro, adattandosi agli ambienti dinamici e ai progressi tecnologici. Gli operatori possono pianificare in modo più rapido e agevole le attività dei robot o garantire livelli ancora più elevati di sicurezza informatica e di integrazione tra i numerosi sistemi di una struttura. Continueremo a migliorare le prestazioni dei nostri robot per ottimizzare la produttività delle strutture e la soddisfazione dei crescenti requisiti da parte del mercato”.
Facilità d’uso e maggiore sicurezza informatica per soddisfare le esigenze dei clienti
Il nuovo software MiR è dotato di un’interfaccia utente completamente ridisegnata per migliorare l’usabilità. L’interfaccia utente ha diversi livelli ed è semplice da configurare da desktop, smartphone o tablet, in modo che i dipendenti possano accedere a diverse dashboard o chiamare i robot con un solo click.
“Vogliamo rendere sempre più facile alle aziende l’approccio con l’automazione”, aggiunge Nielsen. “Ci vuole meno di un’ora per impostare semplici compiti per un robot attraverso la nostra nuova interfaccia. Per le attività più complesse, che potrebbero richiedere funzioni e impostazioni avanzate, l’interfaccia utente consente comunque ai dipendenti di utilizzare i robot in modo facile ed efficiente. Se a ciò si aggiunge l’efficienza dei robot, gli utenti si rendono rapidamente conto del basso costo totale di proprietà dei nostri AMR”.
Inoltre, MiR ha puntato sulla cybersecurity, con la nuova versione, infatti, sono stati introdotti elementi che soddisfano lo standard di sicurezza informatica IEC 62443 per i sistemi di automazione industriale, che includono:
- Firma del codice del software;
- Autenticazione robot estesa;
- Aggiornamento del sistema operativo del robot.
Contenuti correlati
-
Cincoze presenta i suoi ultimi Panel PC ad alte prestazioni Alder Lake-P
Cincoze ha lanciato la serie di panel PC ad alte prestazioni (serie P2202+CV/CS/CO), l’ultima aggiunta alla linea di prodotti Display Computing – Crystal. Il punto forte di questa serie è il processore Intel Core serie U (Alder...
-
Le Wireless Sensor Network
Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...