Nuova serie di lampade segnaletiche Tilted Diamond+ da Rafi

Rafi ha sviluppato una nuova serie di lampade segnaletiche Tilted Diamond+.
Disegnate in collaborazione con il designer Luigi Colani, queste lampade puntano su una particolare luminosità, resistenza agli urti, ridotte esigenze di manutenzione e un design della calotta originale.
Il nome Tilted Diamond si riferisce alle lenti a forma di diamante nella calotta, che creano un effetto di luce diffusa unico nel suo genere.
Rafi ha ottimizzato volutamente la rifrazione della luce delle lenti per ottenere un’illuminazione ad hoc. La visibilità costante a 360 gradi rende la lampada segnaletica facile da vedere, anche a lunghe distanze.
All’interno delle lampade si trovano quattro Led luminosi con un consumo energetico di 0,63 W. Le lampade sono disponibili con calotta di colore giallo, verde, blu e trasparente/bianco e non richiedono manutenzione fino a 50.000 ore di funzionamento.
Un supporto di fissaggio a due viti può essere assicurato dall’interno o dall’esterno dell’alloggiamento assicura un rapido montaggio.
Per facilitare il collegamento a un alimentatore CA/CC da 24 V, le lampade segnaletiche Tilted Diamond+ possono essere fornite con attacco a morsetti Cage Clamp per il cablaggio diretto o con connettore M12 a 4 pin.
Le lampade segnaletiche con un’altezza di 70,1 mm (Cage Clamp) o 83,55 mm (M12), sono progettate per funzionare in un intervallo di temperatura compreso tra -30 °C e +60 °C e offrono un grado di protezione IP65 e IP67 sul davanti.
La gamma di accessori comprende tubi di supporto verniciati a polvere, disponibili con lunghezza 100 mm, 250 mm e 400 mm, nonché un tubo di supporto nella versione angolata a 90° di lunghezza 100/100 mm.
Contenuti correlati
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Un cablaggio su misura
Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo
-
L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’
Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN
Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
LED universale per la pulsanteria Harmony XB4 XB5 di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova tecnologia per la sua gamma di pulsanti Harmony XB4 e XB5 che cambierà il modo di progettazione degli OEM sulle funzioni luminose. In qualità di leader nel mercato dell’interfaccia uomo/macchina, Schneider ha...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
Micon 5 Safety: micro-pulsante con sistema di contatti a due canali da Rafi
I pulsanti a corsa breve della serie MICON 5 realizzati da RAFI sono ora disponibili anche nella versione MICON 5 SAFETY con sistema di contatti a due canali. Con una superficie di base di soli 5,1 x...