Nuova data per Ipack-IMA: si terrà nel 2022
Nuova data per Ipack-IMA, mentre Meat-Tech si svolgerà nel 2021 in contemporanea con TuttoFood

Essere al fianco dei propri clienti, soprattutto in un momento di grande incertezza a livello economico, per diventare il punto di riferimento del comparto. Questo è l’obiettivo di Ipack-IMA che, da sempre, interpreta i bisogni di un’industria, certamente meno colpita rispetto ad altre dall’emergenza sanitaria, ma che necessita di momenti di aggregazione forti e attrattivi a livello internazionale.
“L’attuale contesto internazionale ci ha indotto a prendere le decisioni strategiche che rispondono alle esigenze dei nostri clienti” commenta Valerio Soli, Presidente di Ipack Ima srl “a cui vogliamo offrire la possibilità di incontrarsi a Milano in un contesto esclusivo ed a loro dedicato per fare affari con tutti i principali protagonisti dell’industria nel mondo”.
Per dar voce a queste necessità e venire incontro alle esigenze delle aziende, Ipack-IMA viene riprogrammata dal 3 al 6 maggio 2022.
“La decisione di riprogrammare la nostra manifestazione IPACK-IMA non è stata facile” commenta Rossano Bozzi, AD di Ipack Ima srl “ma dopo attente valutazioni e approfondimenti abbiamo preferito dare priorità ai bisogni dei nostri espositori e visitatori che sono attualmente impegnati, e prevediamo lo siano ancora per molti mesi, nella gestione di un periodo molto delicato”.
In un momento in cui le fiere vivono una situazione che nessuno poteva prevedere, la capacità di aggregare progetti ad elevato valore aggiunto per target omogenei rientra in una strategia di medio-lungo periodo che ha un nuovo e primo punto di partenza nel maggio del 2021.
Meat-Tech, il salone di Ipack-IMA specializzato nelle soluzioni per l’industria dei prodotti a base carne e piatti pronti, si svolgerà in contemporanea con TuttoFood dal 17 al 20 maggio 2021.
La scelta della contemporaneità con TuttoFood, fiera internazionale dedicata al prodotto alimentare, con 3.079 espositori e 82.551 visitatori nell’ultima edizione, pone i presupposti di un progetto unico nel panorama europeo per la filiera del food, che apre nuove opportunità e contaminazioni.
Milano si prepara ad accogliere nuovamente l’eccellenza internazionale del processing & packaging, con piattaforme fieristiche mirate e pensate con l’industria, in grado di favorire nuove occasioni di networking, incontro tra produttori e buyer, sviluppo di idee e nuovi progetti in una logica “human-to-human”.
Contenuti correlati
-
Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare
Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...
-
Hannover Messe 2022, un ritorno in presenza al momento giusto
Si è conclusa la prima Hannover Messe in presenza dopo due anni di pandemia. Espositori e organizzatori tracciano un bilancio pienamente positivo. Hannover Messe ha dimostrato che la trasformazione industriale procede a grandi passi e che l’industria...
-
Intralogistica Italia: un poker di successo
Si è chiusa con grande soddisfazione di operatori e organizzatori la terza edizione di Intralogistica Italia, la sola manifestazione in Italia interamente dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei magazzini...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Le principali novità a SPS Italia 2022 e le iniziative da non perdere
SPS Italia è finalmente pronta per accogliere a Parma espositori e visitatori, dal 24 al 26 maggio. “La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi espositori” ha commentato Donald...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Universal Robot porta il fine linea collaborativo a Ipack Ima
Universal Robots parteciperà all’edizione 2022 di Ipack-Ima (Fiera Milano Rho, 3-6 maggio), la fiera specializzata nel processing e nel packaging food e non food, dove porterà applicativi in grado di far fronte a diverse fasi del processo:...