Nozomi Networks e Stormshield migliorano la sicurezza degli asset nelle reti OT

Pubblicato il 14 ottobre 2021
Nozomi Networks e Stormshield migliorano la sicurezza degli asset nelle reti OT

Nozomi Networks e Stormshield, player europeo nel mercato della cybersecurity, annunciano una partnership tesa a migliorare la sicurezza degli asset sensibili nelle reti OT.

Le aziende industriali si trovano infatti sempre più spesso a dover proteggere i loro ambienti e sono alla ricerca di soluzioni complete che comunichino tra di loro.

Questa integrazione offre alle parti interessate una soluzione scalabile di cybersecurity enterprise e industriale, in grado di colmare la distanza tra le operazioni IT e OT.

Con la tecnologia di Nozomi Networks, i clienti possono rilevare intrusioni e attivare automaticamente policy per il firewall Stormshield Network Security (SNS) al fine di impedire che l’attacco abbia successo, riducendo al minimo il rischio di errori.

Si tratta di una partnership unica tra due leader della cybersecurity industriale che rafforza l’offerta OT per le infrastrutture critiche e i settori che cercano soluzioni complementari e interoperabili, considerando le problematiche di sicurezza con un approccio olistico“, spiega Vincent Nicaise, Industrial Partnership and Ecosystem Manager di Stormshield.

Nozomi Networks si distingue per la visibilità operativa, il rilevamento avanzato delle minacce OT e IoT e la solidità delle sue implementazioni.

Le soluzioni di Nozomi Networks supportano oltre 48 milioni di dispositivi in migliaia di installazioni nei settori energetico, manifatturiero, minerario, dei trasporti, dei servizi pubblici, dell’automazione edilizia, delle città intelligenti e delle infrastrutture critiche e possono essere implementati in loco e nel cloud, abbracciando IT, OT e IoT per automatizzare catalogazione, visualizzazione e monitoraggio delle reti di controllo industriale attraverso un uso innovativo dell’intelligenza artificiale.

I casi d’uso vanno oltre la cybersecurity e includono risoluzione dei problemi, asset management e manutenzione predittiva.

Da oltre venti anni, le soluzioni di protezione Stormshield Network Security (SNS) sono all’avanguardia in termini di prestazioni tecnologiche e integrazione con attività e reti sensibili IT e OT.

“Insieme a Stormshield aiutiamo i nostri clienti ad acquisire resilienza contro gli attacchi di cybersecurity e li prepariamo per un futuro nel quale una maggiore connettività giocherà un ruolo vitale per l’efficienza e la competitività“, aggiunge Vincent Dély, Director Technical Sales Engineer per l’Emea di Nozomi Networks.Siamo lieti di collaborare con Stormshield per fornire ai clienti una soluzione efficace per la visibilità e la sicurezza OT e IoT, con la garanzia di un partner particolarmente rispettato”.



Contenuti correlati

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Decentralizzare e razionalizzare

    Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • È questione di tecniche e algoritmi

    Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity

    In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

Scopri le novità scelte per te x