Novità tecnologiche da Iotech Italia: gateway, router, radiomodem

Pubblicato il 13 ottobre 2017

Iotech Italia distribuisce e supporta sul territorio italiano i gateway Wi-Fi programmabili di Hi-Flying, dedicati ad applicazioni M2M e IoT. Questi dispositivi, costruiti attorno a ‘eCos’ (un O.S open source), oltre alle funzioni standard posso essere ‘programmati’ per supportare applicazioni dedicate, attraverso un SDK fornito gratuitamente.

Tra le caratteristiche principali segnaliamo:
• Alimentazione estesa da 9-36 Vdc
• Range di temperatura da -25 a +85 °C
• Modello HF-2211: 1 connessione Wi-Fi + 1 porta LAN + 1 Porta RS232-RS485
• Modello HF-2221: 1 connessione Wi-Fi + 2 porta LAN + 2 Porta RS232-RS485
• Conversione ModbusTCP – ModbusRTU • Access point Wi-Fi (max 20 client)
• Client Wi-Fi
• Convertitore seriale-Ethernet
• Convertitore seriale-W-iFi
• Wireless RS485 cable replacement
• Wireless LAN cable replacement

S

 

Tra i prodotti programmabili segnaliamo i router industriali WLink, piccoli nelle dimensioni, ideali per tutte le attività di manutenzione da remoto (Tele-manutenzione ) e raccolta dati su rete 3G/4G; in aggiunta, la serie R-220 può essere fornita con OpenWRT, una distribuzione Linix dedicata la mondo dei router, che ne permette la completa prgrammabilità e personalizzazione.

Tra le caratteristiche principali segnaliamo:
• Alimentazione estese da 9-36 Vdc
• Range di temperatura esteso da -30 a +70°C
• Modello R-100: Single SIM + 1 porta LAN + 1 Porta RS232
• Modella R-210: Dual SIM + 2 porte LAN + 1 Porta RS485 + 2DI + 1 DO + Wi-Fi + GPS (optional)
• Conversione Modbus TCP – Modbus RTU
• OpenVPN + IpSeq
• DHCP + DynDNS + NAT + Port Forwarding
• Modello R-220 programmabile con OpenWRT

S

L’azienda propone anche i radiomodem ERE serie D5, che possono operare nelle bande VHF (169 MHz) o UHF (868 MHz) libere in uso senza licenza con potenze EIRP di 27 dBM (500 mW) e sensibilità di ricezione superiore ai -110 dBM valori che ne garantisco  collegamenti bidirezionali estesi e affidabili. La serie E5, oltre alle funzioni di basso consumo (sleep mode), connessione punto-punto, punto-multipunto e digirepeater (già presente in tutti i radiomodem ERE), integrano le funzioni di router modbus e di conversione Modbus TCP-RTU.

Queste funzionalità rendono i radiomodem ERE D5 particolarmente adatti alla raccolta dati e al telecontrollo in ambito rurale, integrandosi e integrando apparati esistenti o di altri produttori, comunque operanti con protocollo Modbus RTU.

I modelli disponibili sono quattro:

• D5xx-E: dotato di porta LAN RJ45 + 1 Porta RS485 (disponibile in VHF e UHF)
• D5xx-2: dotato di porta RS232-485 + 2 GPI/O (disponibile in VHF e UHF)
• D5xx-6: dotato di porta RS485 + 12 GPI/O (disponibile in VHF e UHF)
• D5xx-4: dotato di porta RS485 (disponibile solo in UHF)

 



Contenuti correlati

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Moxa access point wifi
    Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV

    Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • Nuove tecnologie wireless nell’industria

    Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...

  • Un ‘mix’ di reti

    Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo

  • Traffico sotto controllo a Fifa 2022

    Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo

  • Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa

    La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...

  • Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth

    I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...

  • Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

    Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

  • Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro

    Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...

Scopri le novità scelte per te x