Networking industriale, Moxa prima al mondo a soddisfare i requisiti di sicurezza IEC 62443

Moxa ha ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 al mondo per i dispositivi di networking industriali, secondo lo schema definito dell’ente di certificazione della Commissione elettrotecnica internazionale per le apparecchiature elettriche (IECEE). La certificazione riguarda una delle soluzioni di networking di nuova generazione dell’azienda, la serie EDS-4000/G4000.
Come testimoniato dalle certificazioni IEC 62443-4-2 e IEC 62443-4-1, le soluzioni di Moxa mirano a integrare la protezione dei sistemi informatici IT (Information Technology) e dei sistemi di automazione OT (Operational Technology) con un approccio alla difesa delle reti organizzato su più livelli. Le nostre soluzioni abbracciano i dispositivi di networking protetti basati sullo standard di sicurezza informatica IEC 62443-4-2, la segmentazione della rete IT e OT avanzata con prevenzione delle minacce e l’ispezione approfondita dei pacchetti (DPI) OT su misura per la realizzazione di sistemi di prevenzione delle intrusioni industriali (IPS). Tali caratteristiche di protezione avanzata consentono di creare sistemi di automazione e controllo industriale (IACS) con connettività end-to-end affidabile caratterizzata da sistemi hardware molto robusti e reti affidabili ad alte prestazioni.
“La famiglia di standard IEC 62443 abbraccia tutti gli aspetti dei requisiti di sicurezza, fornendo così un linguaggio comune per fornitori di componenti, integratori di sistemi e proprietari di risorse”, afferma Steve Mustard, Presidente nel 2021 della International Society of Automation (ISA), l’Organizzazione per lo sviluppo degli standard responsabile per la definizione delle norme IEC 62443. “Gli standard delineano un approccio ‘secure by design’ e forniscono i requisiti fino alla produzione del prodotto. Ciò semplifica notevolmente i processi di approvvigionamento e integrazione per dispositivi di rete, applicazioni e dispositivi di controllo dell’automazione, che costituiscono i sistemi di controllo industriale.”
“Quando abbiamo deciso di ottenere la certificazione secondo gli standard IEC 62443, per Moxa si è trattato di un percorso di trasformazione”, ha affermato Samuel Chiu, Direttore Generale di Moxa Networking. “Abbiamo dimostrato che la sicurezza fa parte del DNA dei cataloghi di prodotti e soluzioni di Moxa, rispettando gli standard riconosciuti a livello internazionale relativi ai requisiti di processo e di prodotto per lo sviluppo sicuro di un sistema di automazione e controllo industriale. Ciò offre notevoli vantaggi i nostri clienti, che ora possono utilizzare queste soluzioni per garantire un’operatività ininterrotta durante ogni fase della loro trasformazione digitale”.
Secondo le previsioni pubblicate nella ricerca ‘Worldwide IT/OT Convergence 2022 Predictions’ di IDC, il 75% delle nuove applicazioni operative implementate nell’edge sfrutterà la containerizzazione entro il 2024. Ciò consentirà di ottenere un’architettura più aperta e componibile, necessaria per garantire la resilienza delle attività aziendali. L’aumento dei dispositivi nell’edge e la connettività estesa rappresentano un percorso verso l’operatività continua. Si diffondo ad un ritmo sempre più elevato e utilizzano architetture e più aperte rispetto ai sistemi di automazione isolati del passato. Questi dispositivi devono disporre di elementi software e hardware sviluppati in modo sicuro, per durare per tutto il ciclo di vita del prodotto, devono integrarsi perfettamente nella rete in generale e devono disporre di capacità integrate di gestione della sicurezza.
“Il networking e la sicurezza informatica hanno forti sinergie nelle realtà operative, ma entrambi devono essere costruiti appositamente per gli ambienti OT. In vista di un futuro a trazione digitale e di una maggiore connettività di ogni attività produttiva, verranno definiti nuovi requisiti e standard di settore per garantire che i fornitori possano rimanere al passo con tali requisiti”, ha affermato Jonathan Lang, direttore della ricerca di IDC con particolare attenzione alle strategie mondiali della convergenza IT/OT. “Questi requisiti specifici del settore industriale potrebbero essere sottovalutati da molte soluzioni di sicurezza informatica IT, mentre la combinazione di competenze applicative specifiche e nel campo dei sistemi di automazione è di fondamentale importanza per garantire l’integrità è la sicurezza dei sistemi di produzione.”
Per creare una base per la realizzazione di impianti a prova di futuro, molti integratori di sistemi richiedono che i fornitori di componenti rispettino le sottosezioni dello standard IEC 62443 relative ai loro dispositivi. Gli standard IEC 62443-4-1 relativi al processo di sviluppo software e IEC 62443-4-2 relativi al prodotto sottolineano l’importanza di selezionare fornitori che forniscano componenti hardware rinforzati e costruiti con un approccio “secure by design”.
Contenuti correlati
-
SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti
Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...
-
RS Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere
La creazione di una cultura inclusiva è alla base della strategia umanocentrica adottata da RS Italia, riuscire ad ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 è stata la conferma di quanto l’azienda ha fatto e sta facendo da un punto di...
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Obiettivo sicurezza
Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...