Networking industriale, Moxa prima al mondo a soddisfare i requisiti di sicurezza IEC 62443

Moxa ha ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 al mondo per i dispositivi di networking industriali, secondo lo schema definito dell’ente di certificazione della Commissione elettrotecnica internazionale per le apparecchiature elettriche (IECEE). La certificazione riguarda una delle soluzioni di networking di nuova generazione dell’azienda, la serie EDS-4000/G4000.
Come testimoniato dalle certificazioni IEC 62443-4-2 e IEC 62443-4-1, le soluzioni di Moxa mirano a integrare la protezione dei sistemi informatici IT (Information Technology) e dei sistemi di automazione OT (Operational Technology) con un approccio alla difesa delle reti organizzato su più livelli. Le nostre soluzioni abbracciano i dispositivi di networking protetti basati sullo standard di sicurezza informatica IEC 62443-4-2, la segmentazione della rete IT e OT avanzata con prevenzione delle minacce e l’ispezione approfondita dei pacchetti (DPI) OT su misura per la realizzazione di sistemi di prevenzione delle intrusioni industriali (IPS). Tali caratteristiche di protezione avanzata consentono di creare sistemi di automazione e controllo industriale (IACS) con connettività end-to-end affidabile caratterizzata da sistemi hardware molto robusti e reti affidabili ad alte prestazioni.
“La famiglia di standard IEC 62443 abbraccia tutti gli aspetti dei requisiti di sicurezza, fornendo così un linguaggio comune per fornitori di componenti, integratori di sistemi e proprietari di risorse”, afferma Steve Mustard, Presidente nel 2021 della International Society of Automation (ISA), l’Organizzazione per lo sviluppo degli standard responsabile per la definizione delle norme IEC 62443. “Gli standard delineano un approccio ‘secure by design’ e forniscono i requisiti fino alla produzione del prodotto. Ciò semplifica notevolmente i processi di approvvigionamento e integrazione per dispositivi di rete, applicazioni e dispositivi di controllo dell’automazione, che costituiscono i sistemi di controllo industriale.”
“Quando abbiamo deciso di ottenere la certificazione secondo gli standard IEC 62443, per Moxa si è trattato di un percorso di trasformazione”, ha affermato Samuel Chiu, Direttore Generale di Moxa Networking. “Abbiamo dimostrato che la sicurezza fa parte del DNA dei cataloghi di prodotti e soluzioni di Moxa, rispettando gli standard riconosciuti a livello internazionale relativi ai requisiti di processo e di prodotto per lo sviluppo sicuro di un sistema di automazione e controllo industriale. Ciò offre notevoli vantaggi i nostri clienti, che ora possono utilizzare queste soluzioni per garantire un’operatività ininterrotta durante ogni fase della loro trasformazione digitale”.
Secondo le previsioni pubblicate nella ricerca ‘Worldwide IT/OT Convergence 2022 Predictions’ di IDC, il 75% delle nuove applicazioni operative implementate nell’edge sfrutterà la containerizzazione entro il 2024. Ciò consentirà di ottenere un’architettura più aperta e componibile, necessaria per garantire la resilienza delle attività aziendali. L’aumento dei dispositivi nell’edge e la connettività estesa rappresentano un percorso verso l’operatività continua. Si diffondo ad un ritmo sempre più elevato e utilizzano architetture e più aperte rispetto ai sistemi di automazione isolati del passato. Questi dispositivi devono disporre di elementi software e hardware sviluppati in modo sicuro, per durare per tutto il ciclo di vita del prodotto, devono integrarsi perfettamente nella rete in generale e devono disporre di capacità integrate di gestione della sicurezza.
“Il networking e la sicurezza informatica hanno forti sinergie nelle realtà operative, ma entrambi devono essere costruiti appositamente per gli ambienti OT. In vista di un futuro a trazione digitale e di una maggiore connettività di ogni attività produttiva, verranno definiti nuovi requisiti e standard di settore per garantire che i fornitori possano rimanere al passo con tali requisiti”, ha affermato Jonathan Lang, direttore della ricerca di IDC con particolare attenzione alle strategie mondiali della convergenza IT/OT. “Questi requisiti specifici del settore industriale potrebbero essere sottovalutati da molte soluzioni di sicurezza informatica IT, mentre la combinazione di competenze applicative specifiche e nel campo dei sistemi di automazione è di fondamentale importanza per garantire l’integrità è la sicurezza dei sistemi di produzione.”
Per creare una base per la realizzazione di impianti a prova di futuro, molti integratori di sistemi richiedono che i fornitori di componenti rispettino le sottosezioni dello standard IEC 62443 relative ai loro dispositivi. Gli standard IEC 62443-4-1 relativi al processo di sviluppo software e IEC 62443-4-2 relativi al prodotto sottolineano l’importanza di selezionare fornitori che forniscano componenti hardware rinforzati e costruiti con un approccio “secure by design”.
Contenuti correlati
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...