Nel 2020 il PIL diminuirà del 20% in Lombardia

La rapida e inattesa ripresa del manifatturiero in Italia apre uno spiraglio di fiducia in questo 2020 che ha messo in ginocchio l’economia delle piccole e medie imprese italiane. Secondo i dati riportati nel nuovo booklet di Assolombarda, pubblicato sul web magazine Genio & Impresa, l’Istat ha infatti certificato il ritorno completo della produzione industriale italiana sui livelli di attività precedenti alla pandemia, con un +0,4% rispetto a gennaio 2020. Si tratta di una ripresa più veloce rispetto ai maggiori competitor europei, a evidenza della dinamicità del manifatturiero Made in Italy.
Grazie alla ripresa del settore, la perdita a fine 2021 sarà più contenuta per le province lombarde come Lodi (-1,4% rispetto al 2019), Monza e Brianza (-2,4%) e Pavia (-3,6%), Milano (-5,1%), invece, risentirà maggiormente della lenta ripresa dei servizi. Panorama ancora incerto quello dei servizi che, considerando il rapido aumento dei contagi da Covid-19 nell’ultimo mese, potrebbe subire un ulteriore calo.
Nel 2020 il PIL lombardo fletterà del -10,2%, più della media nazionale (-9,6%), ma nel 2021 registrerà un rimbalzo più consistente con un +6,9%, rispetto al +6,2% del totale nazionale. A fine 2021 le perdite cumulate di PIL dell’Italia e della Lombardia saranno allineate intorno al -4%.
Gli “indicatori soft”, necessari per monitorare l’andamento dell’attività produttiva, sono in sensibile ripresa e si avvicinano ai livelli precedenti la pandemia: i consumi elettrici in Lombardia a settembre sono stati del -3,6% inferiori ai valori dello scorso anno, così come il traffico dei veicoli pesanti sulle tangenziali milanesi, inferiori solo del -2% nella prima metà di ottobre. In controtendenza i dati in riferimento agli ingressi in area B a Milano (-28% a settembre), il traffico dei veicoli leggeri sulle tangenziali (-14% nelle prime due settimane di ottobre) e la mobilità delle persone per motivi di lavoro (-22% in Lombardia al 15 ottobre), ancora molto al di sotto del pre-Covid per effetto dell’intenso ricorso allo smart working da parte delle imprese del territorio.
Per quanto concerne il mercato del lavoro, secondo Burning Glass-Crisp, tra luglio e settembre 2020 in Lombardia gli annunci di lavoro pubblicati sul web risultano del -4% inferiori rispetto al 2019, dato rassicurante dopo il -34% registrato nel secondo trimestre più duramente colpito dal lockdown e il -14% dei primi tre mesi del 2020. Importante l’andamento degli annunci in sanità e assistenza sociale, che registrano variazioni tendenziali positive del +70%, riflettendo così la domanda di lavoro crescente per far fronte all’epidemia. A conferma dell’impatto di quest’ultima sul mercato del lavoro, i volumi ingenti della Cassa Integrazione: 42 milioni di ore autorizzate nel solo mese di settembre in Lombardia, per un totale di 156 milioni di ore nel terzo trimestre, di cui 73 milioni a Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.
Contenuti correlati
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
I trend nei processi della supply chain industriale
Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha presentato i risultati di una ricerca congiunta condotta con VDC Research sullo status delle attività della supply chain industriale e sull’adozione di soluzioni Industrial...
-
Nell’ultimo anno il 74% delle organizzazioni ha subito un incidente di sicurezza significativo
Vectra AI, tra i cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha pubblicato oggi i risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report. La ricerca globale, condotta su 1.800...
-
Il report “Kaspersky ICS Security Survey 2022”
L’implementazione di soluzioni di sicurezza in un ambiente tecnologico operativo impone alle organizzazioni di trovare un equilibrio tra sicurezza e continuità della produzione. Diversamente, secondo alcune stime, i tempi di inattività non pianificati causati da interruzioni della...
-
IIoT: Siemens innova ogni giorno, conquistando importanti riconoscimenti in Europa e nel mondo
Siemens è nella Top 5 della classifica dei brevetti presentati in Europa: con 1.720 domande di brevetto presentate all’European Patent Office (Ufficio Europeo Brevetti) Siemens conferma il suo ruolo di leader in ambito tech e innovazione. In...
-
Il cloud è sotto attacco Crypto Mining
I sistemi cloud sono sotto attacco Crypto Mining e i gruppi cybercriminali dediti al mining di crypto valute si sfidano per accaparrarsi il maggior numero di risorse possibile. Il dato emerge da “A Floating Battleground. Navigating the...
-
Da Matchplat un nuovo approccio per la gestione della supply chain
Lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ha aggiunto ulteriori tensioni sui mercati delle materie prime, già fortemente sollecitati dai rincari che hanno caratterizzato la ripresa post pandemia. Con l’inizio del conflitto armato si è andati...
-
Assolombarda per la Finanza sostenibile. Sfide e proposte per le imprese
Creare un ecosistema, tra pubblico e privato, che possa attivare strategie che sappiano traguardare la crisi. Nel contesto attuale, la finanza sostenibile contribuisce a mantenere il ruolo di sostegno alle politiche industriali europee e nazionali attraverso regole...
-
Tech boys and girls: Ivo Boskoski
Capacità, talento e altruismo: è una storia di rivincita quella di Ivo Boskoski, di origine macedone ma italiano di adozione, sposato con tre figli… Leggi l’articolo
-
A gennaio 2022 forte aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime, +660% e +45% sul pre Covid
L’aumento brusco del prezzo di materie prime ed energia a gennaio 2022 si sta riflettendo con sempre più intensità sulle imprese lombarde e sulle prospettive economiche generali. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di Assolombarda,...